DECRETO CRESCITA 2.0

Interferenze Lte-Tv, si torna a trattare

Un emendamento ripropone nel Crescita 2.0 il fondo delle telco. E torna a riunirsi il 5 dicembre (dopo la rottura di due giorni fa) il tavolo ministeriale. Ma stavolta accanto alle Tlc siederanno anche Anitec, antennisti e consumatori

Pubblicato il 30 Nov 2012

Rispunta il fondo anti-interferenza a carico delle telco nel Decreto Crescita 2.0 in esame al Senato. Il provvedimento, che era stato stralciato nella bozza uscita dal Cdm, è destinato a normare la riduzione delle interferenze che l’Lte produrrà al segnale di ricezione della tv digitale a partire dal primo gennaio 2013, con il passaggio delle frequenze a 800 Mhz a Telecom Italia, Vodafone e Wind. Secondo le ultime stime, sono circa 700mila le abitazioni che rischiano di subire disturbi di ricezione al segnale televisivo dopo l’accensione dei ripetitori telefonici.

Il ritorno “formale” del fondo a carico delle telco nel testo del Decreto 2.0 è arrivato questa mattina durante l’esame del testo in Senato, con l’aggiunta del comma 2bis all’articolo 14 del Dl “Azzeramento del divario digitale”. L’emendamento, a firma Giuseppe Leoni e Luciano Cagnin (Lega), prevede l’emanazione, entro 60 giorni da parte del ministero per lo Sviluppo economico, di un regolamento sulle misure e le modalità di intervento da porre a carico degli operatori delle telecomunicazioni, “al fine di minimizzare eventuali interferenze tra i servizi a banda ultralarga mobile nella banda degli 800 MHz e gli impianti per la ricezione televisiva domestica”.

Gli interventi che si rendessero necessari sugli impianti per la ricezione televisiva domestica per la mitigazione delle interferenze saranno gestiti a valere su un fondo costituito dagli operatori tlc assegnatari delle frequenze in banda 800 MHz e gestito privatamente dagli operatori interessati, in conformità alle previsioni del regolamento.

I parametri per la costituzione del fondo e la relativa contribuzione degli operatori, “sono definiti secondo princìpi di proporzionalità, trasparenza e non discriminazione”. Il ministero dello Sviluppo economico, recita l’emendamento, “con proprio provvedimento provvede ogni trimestre alla rimodulazione di tali contributi sulla base dei costi di intervento effettivamente sostenuti dai singoli operatori e rendicontati”.

Secondo quanto risulta al Corriere delle Comunicazioni, nei giorno scorsi il tavolo ministeriale sulle interferenze Lte-Tv è saltato. Telecom Italia, Vodafone e Wind, per ora, non hanno trovato un accordo sulla ripartizione economica delle quote destinate al fondo, che fino a ieri era volontario, per finanziare l’acquisto dei filtri anti-interferenza e l’intervento dell’antennista, misure necessarie ad eliminare il disturbo provocato dal segnale Lte sulle antenne di ricezione della tv digitale terrestre. Il problema non riguarda 3 Italia, che non dispone di frequenze a 800 Mhz.

Secondo fonti vicine al dossier, il tavolo di concertazione fra gli operatori è sì saltato per posizioni divergenti, ma le parti continuano a parlare fra loro e la situazione è in fieri. La posizione degli operatori è nota: Vodafone e Telecom Italia sono disponibili a contribuire al fondo anti-interferenza, ma in maniera inferiore a Wind, cui imputano la paternità della maggior parte delle interferenze che si verificheranno. Secondo i due operatori, Wind era già consapevole in sede di asta Lte che le frequenze “sporche” che si è aggiudicata, adiacenti ai canali televisivi, avrebbero prodotto interferenze sui canali televisivi. Wind, con il supporto di altri studi, sostiene che le interferenze non dispendono soltanto dai blocchi sporchi, ma più in generale dalla potenza del segnale Lte tout court che spegne il segnale di ricezione televisivo nelle immediate vicinanze di un apparato Lte. Tutti gli operatori, d’altra parte, sono concordi nel non voler gravare sui cittadini per quanto riguarda il pagamento dei filtri anti-interferenza, ipotesi che ha gà sollevato le rimostranze delle asocciazioni dei consumatori, fra cui Cnu e Adiconsum.

Secondo fonti ministeriali, la prossima riunione del tavolo anti-interferenza presso il Dipartimento delle Comunicazioni si terrà mercoledì 5 dicembre e vedrà la partecipazione dell’Anitec, del Cei (Comitato elettrotecnico italiano) e degli antennisti. Il tavolo sarà presto allargato anche alle associazioni dei consumatori, che hanno scelto l’Adiconsum come rappresentante.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati