L'INIZIATIVA

Ucraina, via alla piattaforma di advisory per sostenere i rifugiati nella Ue

Aperta una linea di credito da 4 miliardi di euro per favorire l’integrazione da parte degli Stati membri, che potranno anche accedere ad un servizio di consulenza online “su misura”. Lo strumento è dedicato a tutti i promotori di progetti nel settore pubblico

Pubblicato il 19 Mag 2022

ucraina6

La Banca europea per gli investimenti (Bei) e la Commissione europea inaugurano la nuova piattaforma consultiva Embrace, attraverso la quale gli Stati membri dell’Ue possono ricevere assistenza di consulenza mirata per implementare rapidamente investimenti, progetti e strumenti a sostegno delle loro comunità. A dare il via all’applicazione del progetto è la linea di credito di 4 miliardi di euro approvata per aiutare le autorità nazionali, le città, le regioni e le comunità locali di tutti gli Stati Ue a far fronte a urgenti esigenze di investimento e ad accogliere e integrare le persone in fuga dalla guerra contro l’Ucraina. 

Gestita dalla Bei e basata sulle iniziative InvestEu Advisory HubJaspers e Fi-compass, la piattaforma Embrace offrirà servizi di consulenza rivolti a promotori di progetti del settore pubblico, come autorità nazionali, città, amministrazioni regionali, autorità di gestione responsabili dei fondi dell’Ue, banche promozionali e altre istituzioni finanziarie.

“Stand up for Ukraine”: 9 miliardi raccolti

La linea di credito della Bei segue l’impegno annunciato dal presidente Werner Hoyer ad aprile a Varsavia in occasione di “Stand up for Ukraine”, una campagna globale di donazioni per l’Ucraina e i suoi rifugiati organizzata dalla Commissione europea e dal Canada in collaborazione con Global Citizen. L’iniziativa ha raccolto 9,1 miliardi di euro per le persone in fuga dall’invasione russa, all’interno dell’Ucraina e all’estero, di cui 4 miliardi di euro dalla Bei e 1 miliardo di euro dalla Commissione Europea.

Gli Stati membri dell’Ue sono stati gravemente colpiti dall’afflusso di sfollati in fuga dall’invasione dell’Ucraina. Dovevano assicurarsi rapidamente che i rifugiati ricevessero riparo e assistenza. La linea di credito della Bei contribuirà a fornire questo sostegno mettendo a disposizione finanziamenti per lo sviluppo di infrastrutture e servizi chiave per i rifugiati e le comunità ospitanti, come alloggi, scuole, ospedali e l’accesso al lavoro. Il finanziamento della BEI può anche coprire le spese operative ammissibili relative alla fornitura di attrezzature, strutture e servizi per l’integrazione dei profughi di guerra.

La presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha dichiarato: “L’Unione europea è qui per sostenere gli Stati membri che ospitano i rifugiati dall’Ucraina, con finanziamenti e anche con servizi di consulenza per aiutare a distribuire investimenti in modo rapido ed efficiente, per soddisfare le loro esigenze a breve e medio termine. La nostra cooperazione ad ampio raggio con la Bei è essenziale per realizzare questa solidarietà tangibile”.

Opportunità di finanziamento e consulenza

“Dall’invasione russa dell’Ucraina, più di 6 milioni di persone, principalmente donne, bambini e anziani, sono arrivate nell’Ue – aggiunge il presidente della Bei Werner Hoyer -. Sono lieto che il consiglio di amministrazione della Bei abbia approvato una linea di credito di 4 miliardi di euro insieme alla piattaforma consultiva Embrace per aiutare gli Stati membri ad ospitare e integrare i rifugiati di guerra ucraini. Queste persone hanno bisogno, come minimo indispensabile, di un tetto sicuro sopra la testa, di sicurezza e dignità. Tutti gli Stati membri dell’Ue possono sfruttare questa opportunità di finanziamento e consulenza su misura per progetti che aiutano i rifugiati a iniziare una nuova vita nei paesi ospitanti. Questa iniziativa si unisce al sostegno di 668 milioni di euro che abbiamo concesso all’inizio di marzo al governo ucraino per coprire le loro urgenti esigenze di liquidità; entrambi fanno parte del nostro pacchetto di solidarietà per l‘Ucraina, che abbiamo istituito insieme alla Commissione europea “.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati