MOBILE

Apple e Samsung, per gli smartphone vita dura in Cina

Produttori locali di fascia bassa come Gionee e Oppo, accanto a Huawei, Zte, Lenovo e Htc, i maggiori concorrenti dei big vendor

Pubblicato il 30 Nov 2012

cina-smartphone-121130164954

Vita dura per Apple e Samsung in Cina, dove i produttori locali di smarpthone la fanno da padroni. Lo scrive il Financial Times, citando l’esempio di Gionee, vendor cinese sconosciuto fuori dai confini del paese, che però in patria va per la maggiore, soprattutto nelle immense campagne e nelle città più piccole e periferiche del paese, dove quest’anno ha venduto un milione di pezzi.

Gionee, come decine di altri vendor di seconda fascia, proviene dal distretto produttivo di Guandong, trasformandosi in breve tempo da rivenditore all’ingrosso a produttore, grazie all’alleanza con i chip a basso costo della taiwanese MediaTek.

Un altro player low cost salito alla ribalta negli ultimi mesi è Oppo, che in passato produceva lettori Mp3 e oggi si è convertito agli smartphone, avendo raggiunto in un anno una quota del 2,2% delle vendite e prevede l’apertura di 40mila punti vendita, compresi 2mila shop proprietari, e vendite per 12 milioni di smarpthone nel 2013.

Il problema dei produttori locali low cost non è secondario per vendor che non sono cinesi, tanto più che, secondo stime di Gartner, nel terzo trimestre del 2012 per la prima volta le vendite di smartphone in Cina hanno superato quelle degli Usa, con 38,5 milioni di unità a fronte dei 26,7 milioni di unità venduti negli Stati Uniti.

Circa la metà delle vendite complessive di terminali mobili in Cina è costituita da smartphone, che tuttavia sono soltanto il 30% dei terminali mobili in circolazione. In altre parole, in Cina per ora la maggioranza dei terminali in circolazione sono vecchi modelli di cellulari

. Anche perché la gente, in particolare i cittadini delle zone extraurbane del paese, è disposta a spendere non più di 240 dollari per l’acquisto di un handset.

A guadagnarci di più per ora sono produttori apparentemente di seconda fascia, come ad esempio Lenovo, che ha visto lievitare la sua quota di mercato negli smartphone dall’1,7% nel terzo trimestre del 2011 al 14,8% nello stesso periodo di quest’anno, superando così Apple e mettendo il fiato sul collo di Samsung, anora al primo posto nella classifica di vendite di smartphone in Cina. Un primato che tuttavia scricchiola, visto che la quota di mercato della casa coreana è passata dal 24,3% nel terzo trimestre 2011 al 16,7% del medesimo periodo di quest’anno. Samsung sconta pesantemente la mancanza di modelli di fascia bassa, da commercializzare ad un prezzo intorno ai 100 dollari. Secondo Gartner, i cinesi che potevano permettersi uno smartphone di fascia alta se lo sono già comprato.

La situazione di Apple è ancor più delicata di quella di Samsung in Cina. Cupertino non dispone di modelli di fascia bassa e ha visto la sua quota di mercato passare dal 12,3% nel secondo trimestre di quest’anno Al 7% del terzo trimestre, secondo Gartner. Vista la debacle, non stupiscono le voci che si rincorrono di un prossimo lancio dell’iPhone in versione low cost entro il 2014. Intanto, Apple ha incassato dal governo di Pechino il via libera alle vendite dell’iPhone 5 in Cina dal 14 dicembre.

Secondo stime di Gartner, Lenovo diventerà il primo venditore di smartphone in Cina l’anno prossimo. Anche Gionee sta andando bene. Il produttore locale è passato da una quota dell’1,7% nel primo trimestre del 2012 al 4,7% nel terzo trimestre, superando la taiwanese Htc.

Per ora, i produttori locali messi meglio in Cina sono Zte, Huawei, Coolpad e Lenovo. Ma c’è una pletora di altri produttori locali low cost, capitanata da Gionee e rifornita dal chip maker taiwanese a basso costo MediaTek, che sta guadagnando terreno a vista d’occhio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati