L'INIZIATIVA

Digitale e green per il turismo, via al bando da 150 milioni

Focus su tecnologie e sostenibilità al centro della gara per la valorizzazione e riqualificazione di immobili ricettivi. L’operazione avverrà attraverso un veicolo gestito da Cdp Immobiliare e sottoscritto dal Mitur. E sul fronte “viaggi esperienziali” nasce To Italy Group: investimento fino a 5,5 milioni guidato da Cdp Venture Capital Sgr e Smp Holding

Pubblicato il 26 Mag 2022

turismo-digitale-140522181053

Digitale al centro della valorizzazione del patrimonio ricettivo italiano. E’ l’obiettivo del  nuovo bando per la selezione di almeno 12 immobili sul territorio nazionale da acquisire e ristrutturare in ottica di digitale e sostenibilità: l’operazione avverrà attraverso un Fondo immobiliare gestito da Cdp Immobiliare Sgr e sottoscritto dal ministero del Turismo con l’impiego di 150 milioni di euro di risorse Pnrr. Obiettivo la valorizzazione e riqualificazione di immobili ricettivi.

Ma il fronte turismo italiano registra anche la nascita di To Italy Group, prima società specializzata in turismo esperienziale, grazie a un investimento iniziale fino a 5,5 milioni di euro guidato da Cdp Venture Capital Sgr, attraverso il Fondo Italia Venture II – Fondo Imprese Sud e Smp Holding.

Il bando per gli immobili ricettivi italiani

Punta a valorizzare il patrimonio turistico ricettivo italiano il nuovo bando per la selezione di almeno 12 immobili da acquistare e ristrutturare entro il 2025, con focus su sostenibilità e digitalizzazione. L’operazione avverrà tramite un Fondo immobiliare gestito da Cdp Immobiliare Sgr e sottoscritto dal ministero del Turismo mediante risorse Pnrr.

“Con questa misura il governo vuole essere vicino agli operatori così da favorire il rilancio del settore ed agevolare la ripresa del Turismo – dice il ministro del Turismo, Massimo Garavaglia -. Ripresa certificata anche dal recente rapporto del World Economic Forum che fa salire di due punti l’indice relativo all’offerta turistica dell’Italia, grazie anche alla capacità degli imprenditori del settore di saper adeguare i servizi ad una domanda in continua evoluzione. Da sottolineare – ha aggiunto il ministro – che la partecipazione è aperta anche ad altri investitori istituzionali”.

“Il turismo rappresenta un settore trainante per il nostro Paese, particolarmente colpito dalla pandemia e dal complesso scenario internazionale – dice l’ad di Cassa Depositi e Prestiti, Dario Scannapieco –. Cdp, in linea con il Piano Strategico 2022-2024, intende fornire il proprio contributo indirizzando al meglio gli investimenti pubblici e privati a sostegno della competitività delle imprese ricettive italiane. Grazie alle risorse del Pnrr e alla collaborazione con il ministero del Turismo con questa iniziativa inizia un percorso di rilancio che avrà un impatto positivo sull’economia e sull’occupazione, soprattutto giovanile”.

Nasce To Italy Group

To Italy Group prende forma dall’unione del marketplace di esperienze ItalyXp.com, Pmi innovativa Traveltech e anima tecnologica del nascente gruppo, con FlorenceTown, realtà che produce e offre servizi esperienziali ad una platea globale nell’area di Firenze e Toscana, e Arno Travel, operatore specializzato nell’onsite travel planning di lusso.

Il gruppo si occuperà di turismo incoming, con un focus specifico sulla produzione di servizi esperienziali di qualità – dalle escursioni a bordo di mezzi tipici alle scuole di cucina a impronta territoriale – e sulla loro commercializzazione tramite canali digitali. L’azienda punta a investire nello sviluppo di strumenti tecnologici innovativi che permettano di far confluire in un’unica piattaforma la gestione end to end dell’intero processo di creazione, pianificazione, gestione e vendita di un completo itinerario di viaggio, facilitando l’esperienza di acquisto del cliente e al tempo stesso ottimizzando il lavoro degli operatori.

To Italy Group punta a diventare il campione nazionale del turismo esperienziale, ossia il soggetto leader di settore nell’offerta di esperienze turistiche.

In crescita il trend “esperienziale”

“È innegabile – si legge nella nota – come negli ultimi anni sia lo sviluppo di social network come Instagram che i sempre più numerosi nomadi digitali (in cerca di luoghi allo stesso tempo remoti e tuttavia connessi) abbiano riacceso l’interesse per alcune delle aree meno conosciute del Meridione, per questo To Italy intende mettere a disposizione la propria competenza manageriale e conoscenza del mercato al servizio della valorizzazione della cultura e delle bellezze di questi territori, attraverso l’acquisizione e lo sviluppo di aziende locali da sviluppare e la formazione di nuove professionalità”.

A livello globale la domanda dei servizi turistici esperienziali è in continua crescita e il cosiddetto Taa (tours, activities and attractions) rappresenta oggi il terzo mercato per importanza (dopo, rispettivamente, voli e hotel) e circa il 15-20% della spesa globale destinata ai viaggi: secondo Phocuswright, Skift e Eyes for Travel, nel 2019 valeva tra i 150 e i 200 miliardi di dollari, con una crescita del 9% su base annua.

Si afferma il “turista digitale”

“Oggi il turista è sempre più “digitale” e grazie al web ha accesso, al momento della pianificazione dell’itinerario, a una grande mole di informazioni sui luoghi da visitare – spiega Saverio Castilletti, presidente di To Italy Group -. Il turismo esperienziale è la risposta alla ricerca di dettagli che il nuovo visitatore di una città riconosce da un film o dal testo di una canzone: il turista moderno parte da casa con già un bagaglio, soprattutto inconscio, di idee associate a quel luogo che appartengono a esperienze di terzi, ma che spesso diventano il motivo vero alla base del viaggio.”

“Siamo molto orgogliosi di contribuire alla nascita di To Italy – commenta Francesca Ottier, responsabile Fondo Italia Venture II – Fondo Imprese Sud di Cdp Venture Capital Sgr -. Il turismo nel nostro Paese è una enorme risorsa che può generare un impatto ancora maggiore in termini occupazionali e di sviluppo del territorio in questa delicata fase post-pandemica”.

Migliore pianificazione dei flussi

“Il progetto mette al centro il concetto di qualità, che significa offerta professionale e sostenibile, ovvero consapevole di tutte le ricadute del turismo sul territorio  – aggiunge Luca Perfetto, Ad di To Italy -. Ci troviamo in una nuova fase dove è fondamentale generare un turismo meno impattatante e che permetta ai nostri centri storici di rimanere vivi ed abitati. L’obiettivo è una migliore pianificazione dei flussi, lavorando in termini di benessere delle destinazioni, di qualità e di rispetto delle culture locali per favorire un turismo che porti  effetti positivi a tutte le parti in causa.”

“Un passo importante anche per la division Luxury del gruppo, settore che attualmente si trova in una fase di forte crescita – dice Urbano Brini, Chief of Luxury Travel di To Italy -. Dal primo giorno, verranno messe in opera progettualità volte a potenziare i processi di sviluppo tecnologico dell’organizzazione e allo stesso tempo sarà rafforzato il piano di investimenti sulle risorse umane per accompagnare la crescita di nuovi comparti come Ville ed Eventi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati