LO STUDIO

Ibm: manager aziendali ancora poco “social”

Il 46% delle aziende ha aumentato gli investimenti in tecnologie “social”, ma solo il 22% ritiene che il “middle management” sia in grado di utilizzarle nelle attività quotidiane

Pubblicato il 03 Dic 2012

social-network-120426181117

Aumentano gli investimenti delle aziende in tecnologie “social”, eppure il “middle management” fa ancora fatica a integrare competenze e comportamenti necessari nelle sue attività quotidiane. Lo sostiene un’indagine condotta da Ibm tra 1.160 professionisti appartenenti ad aree di business e all’It, che evidenzia come, mentre il 46% delle organizzazioni ha aumentato gli investimenti in tecnologie “social” nel 2012, solo il 22% ritiene che i propri manager siano pronti ad incorporare tool ed approcci “social” nelle loro pratiche ed abitudini giornaliere.

Nonostante l’intenzione di accelerare rapidamente le iniziative legate alle tecnologie “social”, molte aziende stanno ancora cercando di capire se sia possibile ottenere reali ritorni da tali investimenti. Due terzi degli intervistati non erano sicuri di comprendere appieno l’impatto che le tecnologie “social” avranno sulle loro organizzazioni per i prossimi tre anni.

A questo proposito il nuovo rapporto Ibm dal titolo “The Business of Social Business: What Works and How It’s Done”, spiega che le aziende all’avanguardia non si limitano a sviluppare una presenza sulle principali piattaforme “social”. Un social business incorpora le tecnologie “social” nei processi di core business e le mette in pratica per indirizzarle in attività rivolte ai clienti, come la lead generation (modello di business per l’acquisizione di contatti qualificati riferimenti di potenziali clienti da contattare successivamente, via email o telefonicamente per finalizzare l’acquisto), le vendite e i servizi post-vendita.

“Le imprese fanno fatica ad interpretare l’enorme quantità di dati generati dai social network”, spiega Kevin Custis, vicepresidente e global leader per l’Area Social Business and Mobility di Ibm Global Business Services. “Per trasformare una visione in realtà, i vertici aziendali devono guidare il middle management nella comprensione del valore apportato al business dall’essere ‘social’ e creare un supporto all’impiego di pratiche ‘social’ esteso a tutte le funzioni dell’organizzazione”.

Come dimostrato nello studio, la chiave per accelerare un’adozione diffusa risiede nella capacità dell’organizzazione di costruire competenze di social business tra i dipendenti, incoraggiando allo stesso tempo modifiche nei comportamenti che possano influire su un cambiamento culturale di più vasta portata. Tuttavia, solo un quarto delle aziende ritiene di essere pienamente preparata ad affrontare le trasformazioni culturali associate a questo processo.

Il rapporto Ibm suggerisce che, affinché le organizzazioni possano evolversi in imprese ‘social’, sarebbe necessario porre alcune essenziali fondamenta. Al livello base, il management deve rendere disponibile un’infrastruttura che favorisca il coinvolgimento – allestendo forum, team room e spazi collaborativi. Fatto questo, si dovrebbero andare ad integrare le pratiche ‘social’ nelle quotidiane attività lavorative. Ad esempio, l’uso di post sui blog e le liste delle attività recenti possono enfatizzare compiti di gestione dei progetti. L’organizzazione deve inoltre creare al suo interno la capacità di capire dove e come la generazione di dati e informazioni possa apportare benefici all’impresa. Infine il management deve istruire i dipendenti in merito alle modalità di collaborazione efficace con soggetti al di fuori dell’organizzazione, facendo leva su metodi e strumenti di social business.

L’uso efficace delle tecnologie ‘social’ permette alle organizzazioni di integrare e analizzare le enormi quantità di dati generati da persone, dispositivi e sensori e di mettere più agevolmente questa conoscenza al servizio dei processi di business, in modo da consentire decisioni più rapide e accurate. Con l’acquisizione di una più approfondita comprensione dei trend relativi ai clienti e al mercato e delle opinioni dei dipendenti, le imprese sono in grado di individuare percorsi critici, non solo per reagire rapidamente ai cambiamenti del mercato, ma anche per poter prevedere l’effetto di azioni future. Secondo Forrester Research, le opportunità di mercato relative alle applicazioni aziendali ‘social’ è destinata a crescere ad un tasso del 61% sino al 2016.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati