L'OPERAZIONE

Tinexta cede a Crif la divisione crediti: assegno da 237,5 milioni

Annunciata la cessione della unit che offre servizi di business information e servizi tecnico-estimativi in ambito real estate, attraverso il passaggio delle partecipazioni nelle società Innolva e ReValuta. E Piazza Affari reagisce con una delle migliori prestazioni dell’intero listino

Pubblicato il 31 Mag 2022

intesa-accordo

Tinexta ha annunciato ieri – a mercato chiuso – la cessione a Crif, realtà attiva nei sistemi di informazioni creditizie e di business information, analytics, servizi di outsourcing e processing, della divisione Credit information & management, che offre servizi di business information e servizi tecnico-estimativi in ambito real estate, per un enterprise value di 237,5 milioni di euro.

La notizia della vendita ha immediatamente messo le ali a Tinexta a Piazza Affari. I titoli della società oggi mettono infatti a segno una delle migliori prestazioni dell’intero listino milanese con un progresso del 9,16% a 26,46 euro. 

Il perfezionamento dell’operazione è soggetto ad alcune condizioni sospensive usuali per tale tipologia di operazioni. Nello specifico, l’operazione prevede la cessione a Crif delle partecipazioni detenute da Tinexta nelle società Innolva (75% Tinexta, 25% Intesa Sanpaolo) che offre servizi a supporto dei processi decisionali, quali informazioni camerali e immobiliari, report aggregati, rating sintetici, modelli decisionali, valutazione e recupero del credito – e ReValuta(95% Tinexta, 5% Cedacri) che offre servizi immobiliari (perizie e valutazioni). Non sarà invece ceduta ForValue.

Crif verso un ampliamento dell’ecosistema

L’acquisizione si inserisce in un percorso pluriennale caratterizzato da significativi investimenti finalizzati all’ampliamento dell’ecosistema di partner di Crif. ”Esigenze dei clienti sempre più complesse e sofisticate, la spinta delle nuove tecnologie e del digitale nonché la globalizzazione del business rendono i mercati sempre più dinamici e competitivi – commenta Carlo Gherardi, presidente e ceo di Crif -. In questo contesto l’acquisizione di Innolva e ReValuta rappresenta per Crif una importante opportunità per consolidare ulteriormente la propria leadership nel settore delle credit business information e nei servizi integrati di credit marketing management. Ormai da parecchi anni Crif ha intrapreso una strategia di crescita che si è concretizzata anche attraverso numerose acquisizioni operate in Italia e all’estero e sicuramente continueremo su questa strada”.

“Un’operazione di sistema, strategicamente significativa, che ben posiziona Tinexta nel segno di ulteriori futuri sviluppi dal punto di vista industriale e di creazione di valore per gli azionisti”, commenta il presidente Enrico Salza, secondo cui “la cessione a Crif va a rafforzare un soggetto nazionale che vanta un’importante presenza sia in Italia sia all’estero e ne permetterà certamente una crescita ulteriore del business”.

Da Tinexta focus sulle altre business unit

“Questa operazione consente a Tinexta di valorizzare la propria business unit Credit information & management ad un multiplo attrattivo in linea con le migliori transazioni in Italia, consentendo al Gruppo una ulteriore flessibilità finanziaria – aggiunge l’amministratore delegato di Tinexta, Pier Andrea Chevallard -. Da un punto di vista strategico stiamo ribilanciando favorevolmente il nostro business, razionalizzando le nostre priorità con un maggior focus sulle altre business unit esistenti, migliorando e accelerando ulteriormente il potenziale di crescita futura della società. Siamo, inoltre, molto entusiasti di aver trovato un accordo con Crif che pone anche le premesse per possibili future collaborazioni nelle altre aree del nostro business”.

Analisti a favore dell’operazione

“Apprezziamo il deal, che dovrebbe permettere a Tinexta di riequilibrare il business mix verso i segmenti a maggiore crescita e valore aggiunto come digital trust, cybersecurity & innovation e servizi di marketing”, commentano gli analisti di Intesa Sanpaolo, notando inoltre che il ricavato della vendita “aumenterà ulteriormente la disponibilità cash del gruppo per finanziarie nuove opportunità di M&A sia in Italia che all’estero”. “L’accordo può essere considerato una buona notizia”, conferma Banca Akros, che ha migliorato la raccomandazione su Tinexta a “neutral” da “reduce”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati