DIGITAL TRANSFORMATION

PA digitale, Fastweb “raddoppia” nella gara Consip

Capofila dell’Rti che vede in campo Maticmind, N&C e Consorzio Consielte, la società si è aggiudicata tutti e 5 i lotti “Sgm Edizione 1” previsti dal bando da 585 milioni per la fornitura di servizi di gestione e manutenzione di sistemi IP e Tlc, tra cui server e apparati di rete e di sicurezza, e delle postazioni di lavoro dei dipendenti

Pubblicato il 01 Giu 2022

fastweb-161206153809

Fornitura alle Pubbliche Amministrazioni centrali e locali di servizi di gestione e manutenzione di sistemi IP e Tlc, tra cui server e apparati di rete e di sicurezza, oltre a servizi di gestione e manutenzione delle postazioni di lavoro dei dipendenti pubblici: dopo la gara già portata a casa nel 2016 Fastweb fa il bis e si aggiudica i cinque lotti della gara Consip Sgm Edizione 1 nell’ambito del bando da 585 milioni. La gara, aggiudicata a marzo, entra ora nella fase esecutiva con l’erogazione dei servizi che contribuiranno a dare ulteriore impulso alla digitalizzazione della PA in linea con la nuova visione strategica “Tu sei futuro” di Fastweb.

L’accordo quadro entra nel vivo

A partire dal 5 maggio, in virtù dell’avvio del nuovo accordo quadro da 585 milioni (che prevede una durata prorogabile di 24 mesi) tutte le amministrazioni pubbliche possono così continuare ad avvalersi del vasto portafoglio dei servizi di Fastweb. “L’avvio del nuovo accordo consolida ulteriormente l’ampio ventaglio di gare, dal valore complessivo di oltre un miliardo di euro, che Fastweb si è recentemente aggiudicata a supporto della transizione digitale della Pubblica Amministrazione e che includono la convenzione per l’erogazione di servizi a valore aggiunto tramite piattaforme evolute in cloud, le due convenzioni per i servizi di Cybersecurity on premise e da remoto per la gestione e mitigazione degli eventi di sicurezza informatica della PA così come l’Accordo per l’offerta di soluzioni di System Management a supporto delle infrastrutture tecnologiche IT della Pubblica Amministrione”, spiega Fastweb a CorCom.

La nuova gara Consip

La gara costituisce una nuova edizione del primo bando Consip Sgm vinto precedentemente da Fastweb nel 2016. Il perimetro dei servizi offerti e delle amministrazioni centrali e locali è rimasto sostanzialmente invariato rispetto alla precedente edizione.

L’Accordo quadro prevede la fornitura alle pubbliche amministrazioni (con 4 lotti destinati ad enti locali come Asl, Comuni e Regioni ed 1 lotto destinato ad amministrazioni centrali come i Ministeri, Enti Previdenziali) di servizi di gestione, on site e da remoto, di apparati e servizi di manutenzione. I servizi di gestione e manutenzione dell’Accordo includono tutte le attività necessarie a supporto del corretto e regolare funzionamento degli apparati tecnologici della PA, nei seguenti ambiti: centrali telefoniche delle amministrazioni centrali e locali; sistemi IP quali server, apparati tecnologici, di sicurezza e di rete locale; postazioni di lavoro dei dipendenti pubblici (che possono includere computer, schermo, tastiera e stampante). Il servizio include tutte le attività di installazione, gestione, modifica, trasferimento e dismissione della postazione di lavoro.

Assistenza, service desk e centro servizi dedicato

L’Accordo prevede, inoltre, l’offerta di servizi di assistenza tecnica. A tal proposito Fastweb metterà a disposizione delle amministrazioni personale tecnico direttamente presso le sedi con l’obiettivo di espletare i servizi di gestione e di supporto in loco in caso di necessità. A disposizione anche un Service Desk per supporto e assistenza dedicati, erogato attraverso uno sportello telefonico e telematico a disposizione di tutti i dipendenti della PA che possono così richiedere e ricevere assistenza tecnica da remoto o in sede in caso di necessità. Operativo, inoltre, h24 un Centro Servizi dedicato al monitoraggio continuo e alla gestione delle piattaforme IT della PA attraverso l’utilizzo di strumenti di telediagnosi e telegestione che consentono agli operatori Fastweb di operare anche in maniera proattiva, identificando e risolvendo potenziali disservizi prima che questi vengono percepiti e segnalati dal dipendente pubblico.

Nell’ambito dell’accordo anche pacchetti di interventi sul cablaggio, finalizzati alla installazione, spostamento, manutenzione di prese fonia, dati o elettriche all’interno dei siti delle Amministrazioni, con la eventuale fornitura dei materiali necessari.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati