L'INTERVENTO

Rete unica Tlc, Labriola: “12-18 mesi per completarla, nessuna bad company”

“Bisogna essere rapidi ma è importante fare sintesi nell’interesse di tutti i soci e valorizzare tutti gli asset”, evidenzia l’Ad di Tim. Colao: “Cdp maggiore azionista è garanzia”

Pubblicato il 06 Giu 2022

Foto Pietro Labriola

È probabile che il progetto sulla rete unica sia completato in 12-18 mesi, ma bisogna essere rapidi se vogliamo garantire il massimo livello di sinergie. La cosa importante è valorizzare al massimo tutti gli asset aziendali nell’interesse di tutti gli azionisti. Quando avremo tutti i numeri e le valutazioni saremo in grado di capire il valore che possiamo esprimere”: l’Ad di Tim Pietro Labriola ha fatto il punto sullo stato di avanzamento del “dossier rete unica” in occasione del Festival dell’Economia di Trento. Labriola ci ha tenuto a sottolineare che lo scorporo e la creazione della due società Netco e ServCo a cui lavora nell’ambito del piano industriale 2022-2024 i cui dettagli saranno svelati il prossimo 7 luglio non significa “smontare la società”.

Nessuna bad company, valorizzare tutti gli asset

“Bisogna creare più valore rispetto a quanto fatto fino ad oggi. Pensiamo di avere le idee chiare su questo. Stiamo effettuando un’analisi attenta di diversi modelli di business che abbiamo all’interno per valorizzarli al meglio. Dobbiamo mettere l’azienda in condizione di essere sostenibile nel lungo termine. Abbiamo il business della rete, ma abbiamo anche il business dei grandi clienti con il quale facciamo 3 miliardi all’anno. Non c’è alcun interesse a creare una badco e una goodco: è un progetto industriale, ha valori finanziari e deve portare alla riduzione del debito“. A proposito del debito l’Ad ha puntualizzato che “negli anni è salito e sceso ma torna sempre lo stesso, invece in prospettiva vediamo un incremento degli investimenti”.  L’obiettivo è “rimettere nelle condizioni le differenti attività dell’azienda di stare nel mercato in maniera sostenibile” e di “competere.

Troppi 4 operatori mobili sul mercato italiano

Il manager ha acceso i riflettori anche sulle difficili condizioni in cui versa il settore delle Tlc: “Siamo il paese con i prezzi più bassi in Europa per la telefonia. Nessuna azienda è più profittevole il sistema ha un problema, va ridefinito il contesto. Non c’è sostenibilità economica nell’avere quattro operatori mobili, tra qualche anno avremo un problema. Le Tlc sono essenziali ma abbiamo bisogno di operatori che abbiano sostenibilità economica per investire”.

Dazn non uscirà di scena

Smentite le indiscrezioni di stampa in merito all’uscita di scena di Dazn ossia allo stralcio del contratto da 340 milioni. Alla domanda se Tim sia in procinto di stoppare il contratto Labriola ha risposto con un secco no pur senza fornire dettagli in merito alla revisione degli importi: si vocifera di uno “sconto” fino a 200 milioni.

Il ministro Colao: “Maggioranza a Cdp è garanzia”

È intervenuto del tema della rete unica anche il ministro per la Transizione digitale Vittorio Colao: “Conosco il settore abbastanza bene e penso che nelle transazioni ci sono considerazioni finanziarie e monetarie che alla fine possono, o non possono, fare arrivare a un’intesa. Se funzionerà o meno dipende anche dalla buona volontà dei soggetti esteri. E se la soluzione di cui si parla è quella che porterà ad avere lo Stato, attraverso la Cassa Depositi e Prestiti, in una posizione di maggiore azionista, questo dovrebbe essere la garanzia”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati