LA CESSIONE

La 7: Clessidra e Cairo in gara, si rischia fumata nera

Clessidra, in tandem con Equinox, e Urbano Cairo hanno depositato oggi un’offerta vincolante. Ancora ignota la posizione degli altri pretendenti Discovery e H3G

Pubblicato il 04 Dic 2012

Fondo Clessidra, in tandem con Equinox, ha presentato un’offerta vincolante per La7 e, secondo l’Ansa, lo stesso ha fatto anche Urbano Cairo. Nessuna conferma né smentita invece sulla presentazione di un’offerta vincolante da parte degli altri pretendenti Discovery e H3g, che potrebbero essere rimasti fuori dalla gara. In serata Salvatore Mancuso ha confermato di aver presentato un’offerta attraverso il proprio fondo Equinox al fianco di Clessidra per rilevare da Ti Media La7. “Sì, abbiamo presentato oggi un’offerta”, ha detto l’ex presidente del Banco di Sicilia. Resta in gara per La7 anche Urbano Cairo, già concessionario della pubblicità per TI Media, che ha presentato, assistito da Lazard, un’offerta vincolante che riguarda solo i canali televisivi. Le offerte saranno doscusse al Cda di telecom Italia in programma il 6 dicembre.

Sarebbero quattro le offerte per TI Media arrivate fino a ieri, dead line ultima per farsi avanti, sul tavolo di Mediobanca, advisor di Telecom Italia nella vendita del business televisivo. Ma nessuna delle offerte, secondo la Repubblica, è stata giudicata soddisfacente. Nel dettaglio, secondo il quotidiano, le offerte di Discovery e H3g sarebbero poco interessanti e le altre due, quella di Clessidra e Cairo Communication, sarebbero basse e con troppe condizioni, molto inferiori al valore di borsa di TI Media. Secondo il Corriere della Sera, la dead line per la presentazione delle offerte sarebbe slittata a oggi pomeriggio.

Nei mesi scorsi il presidente esecutivo di Telecom Italia Franco Bernabè non ha fatto mistero del fatto che se le offerte non saranno giudicate soddisfacenti non c’è nessuna intenzione di cedere il business ad ogni costo. Le proposte di acquisto di TI Media saranno discusse fra due giorni dal Cda di Telecom Italia.

Secondo le indiscrezioni circolanti negli ultimi mesi Clessidra, guidata dagli ex manager Fininvest Claudio Sposito e Alessandro Grimaldi, sarebbe interessata a rilevare tutte le attività messe sul mercato da Ti Media: in origine, si parlava di un’offerta tra i 300 e i 400 milioni di euro. Discovery, invece, avrebbe offerto circa 100 milioni per i soli asset televisivi, perché interessata ai tasti 7 e 8 del telecomando. H3g punterebbe alle frequenze per trasformarle in banda telefonica e avrebbe offerto 250 milioni. E infine, sempre secondo indiscrezioni, l’offerta di Cairo – interessato solo alle reti – sarebbe lievemente inferiore alle altre. Tuttavia l’editore può contare sul fatto che, chiunque vinca la gara, dovrà poi trattare con lui per i contratti pubblicitari che ha in esclusiva fino al 2019 con un minimo garantito di 126 milioni di euro.

Intanto, secondo il Corriere della Sera, è slittato a oggi il termine ultimo per la presentazione delle offerte vincolanti per l’acquisizione de La 7. Il termine per la presentazione delle proposte di acquisto era fissato per ieri, ma è stato posticipato di 24 ore per consentire ai pretendenti di limare le offerte. Secondo il Corriere della Sera, Discovery sarebbe fuori dalla gara. Incerta, secondo il quotidiano, la posizione H3g.

L’interesse del fondo Clessidra di Claudio Sposito si sarebbe alquanto raffreddato dopo la pubblicazione dei risultati finanziari di TI Media, e l’offerta sarebbe inferiore ai 300 milioni di euro, somma circolata nei mesi scorsi. Per quanto riguarda Cairo, come già trapelato, l’interesse della società che cura la raccolta pubblicitaria de La 7 sarebbe soltanto per le tv e non per i mux, che invece interessano a 3 Italia. Da verificare la volontà di Hutchison Whampoa, di investire nel settore tv italiano.

Nel frattempo, ieri il finanziere Ben Ammar, l’imprenditore franco-tunisino presente sul mercato televisivo italiano attraverso la holding Prima Tv, che controlla Dfree – che diffonde Disney, Universal, Bbc e Mediaset sul digitale e ha interessi in Sportitalia e in Eagle Pictures – ha convocato una conferenza stampa per domani, in cui annuncerà delle novità. Ben Ammar smentisce ogni interesse per la 7. Il finanziere smentisce ogni collegamento con lo slittamento delle offerte per TI Media.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati