IL CASO

Musk-Twitter, in bilico l’accordo da 44 miliardi?

Gli avvocati dell’imprenditore hanno scritto una lettera ai gestori della piattaforma di microblogging sostenendo la mancata condivisione dei dati relativi agli account fake e minacciando l’uscita dal deal. La società assicura la massima collaborazione, ma intanto il titolo scivola in Borsa

Pubblicato il 07 Giu 2022

twitter-3319619_1280

Elon Musk minaccia di annullare l’operazione di acquisto di Twitter se la società che detiene la piattaforma social non gli comunicherà i dati sugli account falsi o gestiti da bot. La possibilità di un recesso in caso di mancata condivisione delle informazioni è stata esplicitata in una lettera formale inviata dai legali di Musk a Twitter. In particolare, gli avvocati hanno sostenuto che l’incapacità del consiglio di amministrazione di Twitter di fornire a Musk informazioni più dettagliate sugli account fake e lo spam rappresenta una violazione dell’accordo, per lui e gli altri investitori, di rilevare la società.

Twitter ha replicato di essere pronta a collaborare e di voler finalizzare l’operazione iniziata in aprile. Ma intanto il titolo accusa il colpo in Borsa, perdendo l’1,5%.

La lettera degli avvocati di Musk

Gli avvocati hanno scritto che Musk ha chiesto ripetutamente le informazioni dal 9 maggio, circa un mese dopo la sua offerta di acquisto della società, in modo da poter valutare quanti dei 229 milioni di account della società fossero falsi. Il Ceo di Twitter Parag Agrawal aveva replicato che Twitter stima che meno del 5% dei suoi account siano spam. Ma Musk ha ribattuto in un tweet del mese scorso, senza fornire prove, che secondo i dati in suo possesso il 20% o più degli utenti sia fake.

I legali hanno poi precisato che Twitter si è offerto solo di fornire dettagli sui metodi di test dell’azienda. Ma sostengono che ciò “equivale a rifiutare le richieste di dati del signor Musk” e costituisce una “violazione sostanziale” dell’accordo di fusione che conferisce a Musk il diritto di annullare l’accordo se lo desidera. “Questa è una chiara violazione materiale degli obblighi di Twitter ai sensi dell’accordo di fusione e Mr. Musk si riserva tutti i diritti che ne derivano, incluso il suo diritto di non portare a termine la transazione e il suo diritto di rescindere l’accordo di fusione”, afferma il documento.

Le possibili ripercussioni sull’accordo

Secondo il Wall Street Journal il forfait da parte di Musk potrebbe dare vita a “una lunga battaglia legale tra le due parti”, che si sono impegnate a versare una penale da un miliardo di dollari in caso di rottura. Twitter, inoltre, “potrebbe anche fare causa per costringere il signor Musk a portare a termine la transazione“.

Intanto però Twitter è subito corsa ai ripari, spiegando che “ha condiviso e continuerà a condividere in modo cooperativo informazioni con il signor Musk per portare a termine la transazione conformemente ai termini dell’accordo di fusione. Riteniamo che questo accordo sia nel migliore interesse di tutti gli azionisti. Intendiamo concludere la transazione e far rispettare l’accordo di fusione al prezzo e ai termini concordati”. Nella dichiarazione la società non ha però chiarito se sia d’accordo con tutte le richieste di Musk che, come affermato precedentemente dal gruppo, potrebbero violare i diritti dei suoi utenti.

L’ultima manovra di Musk mostra come stia “cercando una via d’uscita dall’accordo o qualcosa che possa ottenere una leva per una rinegoziazione del prezzo”, ha affermato Brian Quinn, professore di legge al Boston College. Ma Quinn ha detto che è improbabile che regga in tribunale poiché l’imprenditore ha già rinunciato alla sua capacità di chiedere più due diligence. “Dubito che gli sarebbe stato permesso di andarsene”, ha detto Quinn. “A un certo punto, il consiglio di Twitter si stancherà di questo e farà causa” chiedendo a un giudice di costringere Musk a rispettare l’accordo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati