IL PROGETTO

Digital transformation, Unicredit lancia il portale “Partner4Business”

Oltre 70 i servizi disponibili sulla piattaforma: dagli strumenti per la cybersecurity ai software per la gestione d’impresa. Obiettivo la spinta alla competitività secondo le strategie Pnrr. Sul fronte export via alla partnership Banca Sella-Business Vision per portare le pmi italiane su Alibaba

Pubblicato il 08 Giu 2022

pmi-innovazone-tecnologica-1

Software per la gestione dell’impresa, prodotti e servizi a sostegno dello sviluppo, strumenti per la gestione del capitale umano, servizi di consulenza contabile, fiscale e legale. Sono alcuni tra i nuovi servizi a disposizione delle Pmi italiane che Unicredit lancia con il nuovo portale “Partner4Business”. In tutto circa 70 nuovi servizi resi disponibli sulla piattaforma, si legge in una nota, “da una platea di partner selezionati che offrono soluzioni in diversi ambiti di business” in risposta alle necessità evidenziate dalle piccole e medie imprese italiane.

Ma una spinta alle Pmi italiane arriva anche da Banca Sella: grazie all’accordo con Business Vision porterà le piccole e medie imprese sul marketplace B2B Alibaba aiutandole in questo modo a crescere sui mercati internazionali.

I servizi principali per le Pmi

In particolare le Pmi troveranno strumenti e software per la gestione dell’impresa dedicati all’analisi di bilancio e business plan, alla gestione della liquidità, della tesoreria e contabilità, strumenti per la prevenzione e la gestione dei rischi, in ambito cybersecurity e business continuity e sfera reputazionale, prodotti e servizi per sostenere lo sviluppo dell’impresa a 360° (reperimento di informazioni sulle differenti misure agevolative europee, nazionali e sui bandi di gara relativi a procedure di appalto pubblico finanziate dai fondi del Pnrr, esplorazione dei mercati esteri e ricerca di controparti qualificate, soluzioni cloud e data center).

Ma ancora, strumenti e servizi per la gestione del capitale umano, dalla ricerca e selezione del personale alla gestione del welfare aziendale, fino ad interventi di formazione specialistica su tematiche digitali per supportare le aziende nell’innovazione e nella formazione, servizi di consulenza contabile, legale e fiscale.

Un “kit” per la digital transformation

“Con il portale Partner4Business intendiamo allargare ulteriormente l’offerta di soluzioni, finanziarie e non, a supporto del processo di trasformazione e crescita delle Pmi del Paese – spiega Massimiliano Mastalia, Responsabile Corporate di UniCredit Italia -. Sulla nuova piattaforma, caratterizzata da un’interfaccia semplice ed intuitiva, mettiamo infatti a disposizione delle nostre aziende clienti un’ampia gamma di soluzioni fornite da partner d’eccellenza, per permettere a tutte le imprese di cogliere appieno le opportunità derivanti dall’attuazione del Pnrr e non solo”.

Pmi pronte all’export digitale

Punta a supportare le piccole e medie imprese italiane nei loro progetti di internazionalizzazione l’accordo siglato tra Banca Sella e Business Vision (azienda specializzata nello sviluppo commerciale digitale e Global Service Partner di Alibaba.com). L’iniziativa consentirà alle Pmi di sbarcare sul noto marketplace B2B ed espandere così la propria presenza sui mercati esteri.

La piattaforma Trace di Banca Sella permetterà alle Pmi l’accesso a una serie di strumenti digitali di Business Vision per accelerare il loro percorso di crescita all’estero e gestire tutte le attività necessarie per valorizzare i propri prodotti su Alibaba.com, che conta oggi un network di 150 milioni di utenti registrati e oltre 26 milioni di buyer in più di 190 Paesi.

Le Pmi avranno a disposizione più opzioni: dallo studio delle caratteristiche peculiari dell’azienda all’attivazione del profilo sul Alibaba.com, dalla creazione di un mini-sito al caricamento e presentazione dei prodotti, dalle attività di gestione delle campagne marketing fino al supporto commerciale nella fase di trattativa e alle attività di customer care.

Più competitività per le piccole aziende

“L’accordo con Business Vision rappresenta una risposta concreta alle esigenze di crescita nella digitalizzazione e nell’export delle Pmi, due leve fondamentali per sostenere le imprese e tutto il tessuto economico nazionale – dice Andrea Massitti, Head of corporate and small business di Banca Sella – La nostra piattaforma innovativa Trace fornisce un unico punto di accesso a strumenti, prodotti e servizi necessari per accompagnare il posizionamento delle aziende sui mercati internazionali e accrescere la loro competitività”.

“Da quando siamo diventati Global Partner di Alibaba.com abbiamo accompagnato circa 350 aziende all’export digitale – dice Manuela Blanco, Co-Founder & Coo di Business Vision –. La facilità con cui un’azienda oggi può connettersi con tutto il mondo apre all’esigenza concreta di conoscere e utilizzare tutti gli strumenti di tutela delle transazioni. L’accordo con Banca Sella va proprio in questa direzione: supportare le Pmi che vogliono affacciarsi sui mercati esteri dando loro tutte le leve di conoscenza e di controllo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati