L'INIZIATIVA

PA digitale, ecco i vincitori del premio Sda Bocconi

Tra i 35 progetti sul podio, l’Inps con il servizio di delega online e il Comune di Alcamo che ha reingegnerizzato i processi dei pagamenti dei fornitori. Il ministro Brunetta: “L’amministrazione italiana è in grado di sprigionare idee e progettualità innovative”

Pubblicato il 20 Giu 2022

digitale-information-technology-IT

Premiati in Sda Bocconi i progetti più innovativi della pubblica amministrazione. A Milano, presso il campus dell’Università Bocconi, l’evento “Valore Pubblico – La Pubblica Amministrazione che funziona”, un’iniziativa di Sda Bocconi School of Management e del Gruppo editoriale Gedi con il patrocinio del Ministero per la Pubblica Amministrazione, di Anci e Upi.

Tra i progetti, solo per citarne qualcuno a titolo di esempio, ve ne è uno presentato dall’Istituto Nazionale Previdenza Sociale (Inps) teso a colmare il divario digitale con il servizio di delega digitale che permette al cittadino di delegare una persona di propria fiducia per l’accesso ai servizi telematici; o il progetto dell’Ente Nazionale Microcredito che offre percorsi formativi innovativi e gratuiti per accompagnare i giovani verso l’autoimpiego e l’autoimprenditorialità. Ci sono anche gli enti locali.

Il Comune di Bergamo con il progetto “Negozi di prossimità, reti e relazioni tra cittadini” ha fornito un servizio di mappatura dei negozi che garantivano un servizio di prossimità durante la l’emergenza pandemica.

Dal Comune di Alcamo, invece, una soluzione tra innovazione e digitalizzazione con la reingegnerizzazione dei processi e l’introduzione di best practices volte alla semplificazione, innovazione gestionale e digitalizzazione, per migliorare l’indice di tempestività dei pagamenti e dei flussi di cassa dei fornitori del Comune a vantaggio di una maggiore competitività e del principio di legalità, poiché attraverso il tempestivo pagamento si evita che le imprese si rivolgano alla criminalità organizzata per ottenere maggiore la liquidità.

L’obiettivo del progetto è di supportare i processi di cambiamento richiesti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) e necessari per rilanciare il ruolo e l’efficacia dell’azione pubblica come leva di rilancio dell’intero sistema Paese individuando migliori pratiche per la PA che siano replicabili e scalabili in contesti diversi.

“Con la premiazione dei progetti più meritevoli della PA si conclude un percorso avviato lo scorso settembre con la candidatura di 179 progetti da cui sono stati selezionati i 35 vincitori – dice Giovanni Valotti, professore di Economia delle aziende e amministrazioni pubbliche dell’Università Bocconi – Sono molto felice perché questi progetti provengono in ugual misura da enti e funzioni diverse e da contesti geografici che rappresentano l’intero territorio nazionale. A dimostrazione che la creatività e l’impegno non si definiscono per categorie, ma sono il frutto delle capacità delle singole persone e dei team in cui esse operano”.

“Sono particolarmente soddisfatto di aver potuto premiare oggi oltre 30 progetti virtuosi e meritevoli realizzati dalla Pubblica amministrazione centrale e locale – ha commentato il ministro della PA, Renato Brunetta – Una dimostrazione, se ancora ce ne fosse bisogno, di come la PA sia in grado di sprigionare idee e progettualità assolutamente positive e innovative. L’obiettivo è ora rendere queste eccellenze non delle singolarità, ma un modus operandi e un’attitudine diffusa. Per fare questo è necessario avviare un sistema puntuale di valutazione dei servizi erogati, in linea con quanto avviene normalmente nel settore privato. Posso dire con orgoglio che a settembre partirà anche questo, prima in via sperimentale, poi in modo allargato, grazie all’introduzione di modalità digitali di valutazione della customer satisfaction.”

Il bando

Al bando intitolato “Valore Pubblico – La Pubblica Amministrazione che funziona” hanno partecipato oltre 130 enti e imprese pubbliche con progetti concreti e di interesse. Una risposta che dimostra grande vitalità da parte della Pubblica Amministrazione, in ogni sua espressione e in ogni parte d’Italia: amministrazioni ed enti centrali, regioni ed enti locali, università e istituti di istruzione, aziende sanitarie, associazioni e fondazioni. Sono stati presentati 179 progetti in dieci diverse categorie dalla sostenibilità alla innovazione digitate, passando fra gli altri dalla digitalizzazione all’inclusione seguendo le linee guida del Pnrr per la riforma della PA, tracciate per il passaggio verso un’amministrazione pubblica più efficiente, moderna e digitalizzata.

Allo scopo di favorire la condivisione di idee e innovazioni tra le amministrazioni, sono stati selezionati 35 progetti di valore e 38 progetti che hanno ricevuto una menzione speciale che hanno saputo soddisfare al meglio i criteri di innovazione, per i progetti che si sono distinti dalle pratiche precedentemente in uso, risultati, per i progetti che hanno prodotto risultati riconosciuti, significativi e dimostrabili e riproducibilità, per i progetti che hanno mostrato caratteristiche riproducibili in altri contesti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati