IL REPORT

Appalti pubblici: digitalizzazione e cybersecurity le maggiori voci di spesa

La fotografia scattata da Studio Amica su elaborazione dei dati aggregati della piattaforma TuttoGare PA. Gli affidamenti diretti balzano del 22% in un anno, i servizi informatici l’area più in crescita. Lombardia regione al top, a seguire il Lazio e a distanza la Puglia. Il ceo Lolli: “C’è da aspettarsi un’ulteriore impennata per tutto il 2022 e oltre”

Pubblicato il 28 Giu 2022

ict, digital2

Per la pubblica amministrazione il 2021 è stato l’anno degli acquisti destinati a digitalizzazione e sicurezza informatica, ma il sistema resta ancora troppo rigido: gli affidamenti diretti sono il 71%. Questa la principale evidenza emersa da un’indagine della software house Studio Amica – elaborata sui dati aggregati della piattaforma TuttoGare PA – che fotografa l’andamento delle gare di appalto.

Appalti per 4,38 miliardi, +30% in un anno

Il report si basa sui dati aggregati delle 407 stazioni appaltanti che hanno indetto almeno una gara utilizzando la piattaforma nel 2021 e mette in relazione i dati degli enti utilizzatori con le tendenze del mercato dei contratti pubblici in Italia nel 2021.

In totale il valore degli appalti gestiti da TuttoGare nel 2021 ammonta a 4,38 miliardi di euro, in crescita del 30% rispetto al 2020. Le gare gestite sono state 11.511 contro le 8.147 dell’anno precedente pari a una crescita del 30%.  “Con lo stanziamento di 320 milioni di euro previsti dal Ministero dell’Interno a copertura delle spese di progettazione definitiva ed esecutiva relativa ad opere pubbliche nell’ambito del Pnrr, c’è da aspettarsi una ulteriore impennata delle relative procedure da parte degli enti locali per tutto il 2022 e oltre”, commenta Cataldo Lolli, ceo di Studio Amica.

Predominano gli acquisti di servizi informatici

Il numero di procedure negoziate con affidamento diretto ha toccato quota 2.625 (+71% in un anno) mentre – anche complice l’introduzione dei decreti Semplificazioni – e gli affidamenti diretti per la digitalizzazione sono arrivati a quota 6.723, contro i 5.247 del 2020 (+22%). Il report evidenzia una predominanza degli acquisti nei servizi (4.521 gare nel 2021 contro le 3.198 del 2020) tra cui dominano quelli informatici.

Lombardia capofila, Lazio al secondo posto

Con 1,94 miliardi è il Nord Italia l’area con la spesa più elevata nel 2021, in aumento di oltre il 100% in un anno. La Lombardia con oltre 1,3 miliardi è la regione in testa. Riguardo alla tipologia di acquisti il Nord Italia si focalizza quelli di servizi e in particolare dell’area tecnica. L’unica altra regione che supera il miliardo di acquisti è il Lazio con 1,29 miliardi, al terzo posto la Puglia che si ferma però poco sopra i 483 milioni. I “soggetti di spesa” maggiormente rilevanti sono le public utilities, vale a dire i gestori di servizi pubblici e ambientali con i loro appalti in materia di trasporto pubblico, distribuzione di gas ed energia elettrica, gestione del ciclo idrico e smaltimento dei rifiuti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati