IL RAPPORTO

Ocse: la crisi frena l’innovazione

Secondo il Science, Technology and Industry Outlook 2012 la spesa globale in R&S è calata del 4% anno su anno. In controtendenza i paesi emergenti: in Cina budget in crescita del 26%

Pubblicato il 07 Dic 2012

crisi-111212161550

La crisi economica globale impatta “notevolmente” anche su scienza, tecnologia e industria (Sti) e sulle politiche applicate a questi settori dell’innovazione. Nel 2010 e nel 2011, dato che le restrizioni di bilancio pubblico sono diventate più severe, molti Paesi moderano notevolmente o riducono la spesa per la R&S di circa il 4%. E’ quanto rileva l’Ocse nel “Science, Technology and Industry Outlook 2012“, presentato oggi per la prima volta in Italia, presso l’Accademia dei Lincei, a Roma.
Secondo l’Ocse, però, se è vero che la crisi sia stata la causa della stagnazione o del declino delle attività innovative nei Paesi dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, “non ha avuto lo stesso effetto in alcuni Paesi emergenti”.

La Cina, sottolinea infatti il Rapporto, “ha registrato ancora un’alta crescita del Pil e un aumento continuo delle attività innovative, giacché la R&S aziendale è cresciuta del 26% nel 2009”. Di conseguenza, la quota della Cina nella R&S globale che è cresciuta dal 7% nel 2004 al 10,5% nel 2008, è balzata al 13% nel 2009: la crisi, prosegue l’Ocse, ha contribuito ad accelerare una tendenza già esistente. Allo stesso tempo, in Paesi che crescono quali l’India e il Brasile, l’innovazione è stata considerata una delle priorità dell’agenda.

Il Rapporto dell’Ocse rileva dunque che a livello mondiale, l’impatto della crisi economica globale sul settore dell’innovazione è stato subito negativo. La spesa aziendale nell’area Ocse per la ricerca e sviluppo (R&S) ha segnato una diminuzione senza precedenti del 4,5% nel 2009. Tale spesa è diminuita in tutti i principali Paesi Ocse investitori nella R&S, fuorché in Corea e Francia. Nel 2010, la ripresa avvenuta in alcuni Paesi, non è ai livelli della R&S del pre-2009. La tendenza, segnata da una picchiata al ribasso seguita da una parziale ripresa, è confermata da indicatori quali le licenze e i marchi depositati, aggiunge il Rapporto.

Le economie dei Paesi membri dell’Ocse hanno fatto fronte a sfide senza precedenti a causa, sottolinea l’Outlook dell’Ocse, degli shock a breve termine, collegati alla crisi economica, e di quelli di lungo termine quali ambientali, demografici e sociali. I Governi stanno mobilitando tutti i settori dell’azione pubblica per elaborare le risposte adeguate che siano atte a raggiungere l’obiettivo di una crescita forte e sostenibile.

Pur essendo limitati da misure di bilancio molto stringenti, i governi, esorta l’Ocse nel suo Rapporto sulle prospettive per scienza, tecnologia e industria, devono cogliere le opportunità offerte da Internet e dai mercati globali, essi devono mobilitare le principali ricchezze dei propri Paesi, il capitale umano, il capitale di conoscenze e la creatività. Nella presente agenda, le politiche dell’innovazione si vedono attribuire un ruolo centrale, che esse potranno adempiere solo se si adeguano a tale nuovo contesto; per ottenere risultati efficienti ed efficaci, le politiche dovranno essere opportune, coerenti e inclusive, aggiunge ancora l’Ocse.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati