Sempre più la sostenibilità è una bussola di business, anche per le telco. A dimostrare l’importanza di una strategia che tenga conto degli impatti ambientali, ad esempio, la Gsma ha definito un modello standard per le telco mobili per creare i report di sostenibilità centrati sulle tematiche Esg (ambiente, società, governance). In un white paper l’associazione dell’industria mobile fornisce dieci indicatori chiave delle prestazioni (Kpi) con cui rendere più veloce il processo di rendicondazione e più coerenti e confrontabili i risultati.
In questo contesto anche le compagnie che operano in Italia stanno implementando le azioni sostenibilili, con una forte attenzione all’ambiente ma anche al benessere dei dipendenti.
Indice degli argomenti
Tim ottiene la validazione della strategia green
WindTre presenta il report di sostenibilità
Il Rapporto di Sostenibilità 2021 di WindTre conferma dell’impegno per un futuro sempre più responsabile e green, in cui la tecnologia rappresenta uno strumento di inclusione sociale per ‘eliminare qualsiasi distanza tra le persone’. L’azienda ha definito, lo scorso anno, importanti obiettivi con orizzonte 2024-2030 relativi alle tre dimensioni Esg (Environmental, Social, Governance), in linea con l’Agenda Onu 2030, molti dei quali hanno già raggiunto significativi traguardi. La sostenibilità è integrata in tutte le attività di business e inclusa anche nei sistemi di incentivazione del management.
“Da sempre ci impegniamo nel produrre idee e soluzioni per costruire un futuro più sostenibile – dice Federica Manzoni, Direttrice Sustainability & Quality Certification di WIndTre – Abbiamo ridefinito il nostro modello attorno a tre aree: più responsabilità, più umanità e più green. Per ciascuna, abbiamo già messo in campo diverse linee d’azione e ci impegniamo a raggiungere risultati sempre più ambiziosi nel medio-lungo termine”.
Alla sfera della responsabilità digitale appartengono l’iniziativa di digital e media education NeoConnessi, rivolta a minori e famiglie, che quest’anno coinvolge il 40% delle scuole italiane, e gli investimenti per la protezione dei dati e dei sistemi, pari a 18 milioni di euro nel 2021. WindTre applica anche elevati standard etici per offrire qualità e sicurezza attraverso il Sistema di Gestione Integrato delle certificazioni ed è parte del network EcoVadis, uno dei più grandi fornitori al mondo per le valutazioni di sostenibilità aziendale.
In ambito sociale, la costante attenzione per parità di genere e inclusione ha permesso a WindTre di diventare la prima Telco al mondo certificata dalla Equal Salary Foundation e di realizzare un programma per l’accessibilità digitale rivolto alle persone con disabilità. Inoltre il modello lavorativo Human Working ha portato l’azienda ad essere riconosciuta come Top Employer Italia per il quarto anno consecutivo. In merito alle iniziative green, il focus è sulla riduzione delle emissioni di CO2, diminuite di quasi un terzo alla fine del 2021 con l’obiettivo di azzerarle entro il 2030, e sulle soluzioni a supporto della ‘twin transition’, la transizione verde e digitale.
Il Rapporto di Sostenibilità 2021 di WindTre è stato redatto secondo le linee guida del Global Reporting Institute e rispetta le indicazioni per l’accessibilità dei contenuti web su caratteri e rapporti di contrasto cromatico per le persone ipovedenti. È stato oggetto di revisione esterna da parte di Bureau Veritas Italia.
Le azioni di Fastweb
In linea con la strategia “Tu sei Futuro” che promuove la tutela dell’ambiente per diventare completamente Carbon Neutral entro il 2025, Fastweb ha lanciato per i propri dipendenti e le loro famiglie “Go Fast Go Green”, il programma realizzato con il supporto di Movesion – società che opera nel settore della mobilità verde – per favorire una mobilità più consapevole e sostenibile e consolidare in misura sempre maggiore l’impegno a 360° dell’azienda in ambito green e per il benessere delle persone.
Grazie al portale digitale di Go Fast Go Green accessibile a tutti i 3.000 dipendenti di Fastweb, è possibile trovare indicazioni pratiche e contenuti utili per organizzare gli spostamenti casa-ufficio o personali riducendo il proprio impatto sull’ambiente, convenzioni dedicate con i principali vettori di mobilità sostenibile e in sharing (car sharing, bike sharing, monopattini e scooter elettrici in sharing), voucher per gli spostamenti a prezzi agevolati oppure abbonamenti per il trasporto pubblico scontati e rateizzabili. All’interno del programma di mobilità verranno inoltre realizzati moduli aggiuntivi a disposizione dei dipendenti per la gestione del car pooling ed un sistema premiante per la mobilità basato su logiche di gamification.
Go Fast Go Green si inserisce all’interno di un piano più ampio dedicato alla mobilità aziendale all’interno del quale rientra anche “Recharge Anywere”, l’iniziativa con la quale Fastweb ha già installato 10 colonnine per 20 postazioni di ricarica di energia elettrica presso l’area parcheggio dell’headquarter Nexxt di Milano e che, a partire dalla posa nei primi mesi del 2022, hanno registrato un utilizzo costantemente in crescita da parte dei dipendenti assegnatari di auto aziendali.
Come parte del percorso intrapreso da Fastweb per il contrasto ai cambiamenti climatici e la riduzione delle emissioni, l’azienda ha inoltre definito un progetto di rinnovamento della car fleet aziendale che negli ultimi tre anni è stata profondamente trasformata, con un incremento triplicato della quota di auto ad alimentazione ibrida che hanno sostituito le vetture ad alimentazione termica, con l’obiettivo di arrivare entro il 2030 ad un parco auto aziendale composto per il 70% da auto full electric e per il 30% da auto ibride.