Effetti molto speciali con il Lustre 2010

Pubblicato il 10 Set 2009

Autodesk lancia la versione 2010 del software per la gradazione del
colore Autodesk Lustre e alcuni programmi supplementari per le
versioni 2010 dei propri software per gli effetti speciali:
Autodesk Flame, Autodesk Inferno, Autodesk Flare, Autodesk Flint e
Autodesk Smoke.

“Quest’anno abbiamo voluto offrire ai nostri clienti un maggior
vantaggio competitivo,” dichiara Stig Gruman, vice president
dell’Autodesk Digital Entertainment Group. “Ci siamo impegnati
non solo per offrire un’ampia gamma di strumenti creativi, ma
anche un workflow più efficiente con un migliore supporto per le
piattaforme aperte e formati comuni ad altri prodotti, come RED e
Avid DNxHD.”

Grazie alle soluzioni Autodesk sono stati realizzati gli effetti
speciali per alcuni dei più noti film di quest’estate: “G.I.
Joe: The Rise of the Cobra (G.I. Joe: La nascita del cobra),”
“Transformers: Revenge of the Fallen (Transformers: La vendetta
del Caduto)” e “Harry Potter and the Half-Blood Prince (Harry
Potter e il principe mezzosangue)”, così come programmi
televisivi, quali, “Mad Men,” “House,” “Entourage,”
“Sid the Science Kid” e “Little Krishna” e molte
pubblicità, fra cui quella per il Super Bowl 2009”

Funzionalità di Autodesk Lustre 2010
Il software Autodesk Lustre per la gradazione e la gestione del
colore consente ai creativi di ottenere un controllo più accurato
sul colore finale e gli effetti luminosi per prodotti
cinematografici e televisivi standard o in stereoscopia:

• Gradazione secondaria 4 volte più potente rispetto alla
versione 2009 con 48 layer con un numero illimitato di forme per
layer
• Nuovo strumento Degrain per ripulire l’audio di intere
inquadrature o aree definite
• Nuovo Grade Bin per visualizzare meglio le gradazioni e le
relative informazioni

Potenziamenti del workflow di Lustre 2010
• Maggiore interoperabilità con Flame e Smoke grazie ad una
timeline multilayer bidirezionale e compatibilità con formati di
altri prodotti
• Nuovo supporto per MXF con Avid DNxHD
• Workflow RED potenziato con supporto ai file RSX e al materiale
in tempo reale 2K dei file 4K R3D
• Maggiore efficienza grazie ad una migliore condivisione fra
applicazioni per la gradazione del colore e applicazioni per gli
effetti speciali

Per maggiori informazioni sulle funzionalità di Lustre 2010
visitare il sito http://www.autodesk. it/lustre

Nuove funzionalità per le versioni 2010 di Autodesk Flame,
Inferno, Flare, Flint e Smoke
Flame, Inferno, Flare e Flint sono software per il compositing 2D e
3D ad alta velocità, grafica avanzata e progettazione interattiva.
Smoke è un software avanzato per la rifinitura e l’editing
basato sulla timeline ed è pensato per la post-produzione creativa
di corto e lungometraggi e per il design destinato al
broadcasting.

Funzionalità chiave e strumenti creativi
• Nuovo Substance tool (Flame, Inferno e Flare)
• 90 nuovi testi 3D predefiniti (Flame, Inferno, Flare, Flint e
Smoke)
• 50 nuove particelle 3D predefinite (Flame, Inferno, Flare e
Flint)
• Nuovo Tracker Audio (Flame, Inferno, Flare, Flint e Smoke)
• Nuovo strumento di stabilizzazione audio (Flint e Smoke)

Potenziamenti del workflow (Flame, Inferno, Flare, Flint e
Smoke)
• Nuovo supporto per MXF con Avid DNxHD
• Nuovo supporto per Sony XDCAM EX
• Compatibilità con formati comuni ad altri prodotti
• Workflow RED potenziato con supporto per file RSX

Per la lista completa delle nuove funzionalità visitare
www.autodesk. it/flame www.autodesk.it/inferno,
http://www.autodesk.it/flare, www.autodesk. it/flint e
http://www.autodesk.it/smoke

Disponibilità
Autodesk Lustre 2010 sarà disponibile nel mese di ottobre 2009,
mentre le Extension 1 per Flame, Inferno, Flare, Flint e Smoke sono
disponibili da settembre 2009. I clienti Autodesk Subscription
riceveranno le nuove estensioni in via automatica.

Training
Gli utenti hanno la possibilità di apprendere come utilizzare le
nuove funzionalità grazie a training online gratuiti per Flame,
Inferno, Flare, Flint e Smoke. Autodesk, inoltre, offre corsi di
formazione on-site o in classe per tutti coloro che vogliono
approfondire le loro conoscenze. fxphd offre vfx professionali
online sui software Autodesk — http://www.fxphd.com/courses

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati