REPORT

Forrester: data protection, per un Cio su tre il “modello” è l’Europa

Il 36% dei responsabili IT delle imprese tende a far riferimento alle norme europee più che a quelle locali: “Centrale per le aziende la conformità normativa”

Pubblicato il 11 Dic 2012

data-cloud-120209115836

In materia di tutela dei dati personali, un terzo dei Cio italiani, esattamente il 36% di essi, fa più attenzione alle norme dell’Unione Europea, ad esempio la direttiva sulla Data Protection, piuttosto che alle leggi in vigore a livello nazionale. E’ questo in sintesi il risultato di un sondaggio condotto da Forrester Consulting su un campione di 400 Cio in otto paesi europei. In media, il trend italiano è analogo alla media europee, con il 30% dei Cio secondo cui le normative Ue hanno la precedenza sulle leggi nazionali. Lo studio è stato commissionato da Colt Technologies, WMware e Cisco.

“Le organizzazioni devono essere consapevoli dell’impatto economico che può avere il mancato raggiungimento della compliance e, soprattutto, del pericolo reale a cui tale mancanza le esporrebbe: il danneggiamento della reputazione aziendale. I clienti si aspettano che le aziende gestiscano i loro dati personali in maniera sicura e nel rispetto delle leggi; non dimentichiamoci che eventuali violazioni della sicurezza dei dati produrrebbero esattamente il risultato opposto”, sostiene Forrester Consulting.

“Questo studio ha dimostrato che la conformità normativa rappresenta un obiettivo importante per i Cio di tutta Europa e assume una priorità tanto maggiore quanto maggiori sono le dimensioni delle organizzazioni – aggiunge Forrester Consulting -. La sfida che queste grandi aziende devono affrontare riguarda la complessità e il vasto raggio d’azione delle normative dell’Ue, che prevedono un ambito di applicazione in tutti i settori e i paesi dell’Unione, fattore che contribuisce a rendere cruciale l’osservanza delle stesse”.

Soltanto i Cio svizzeri (84%) e belgi (80%) hanno dichiarato di considerare importanti le leggi locali in materia di protezione dati, anche se in misura minore rispetto a quelle dell’Ue. In Spagna, meno della metà (48%) dei Cio intervistati ritiene la conformità alle normative locali di importanza cruciale per le loro organizzazioni, a fronte del 60% dei Cio italiani. Inoltre, sebbene l’88% dei Cio di tutta Europa abbia dichiarato di conoscere chiaramente i requisiti legali, l’86% ha riferito di doversi avvalere dei team legali competenti per gestire adeguatamente i complessi adempimenti normativi a loro carico.

L’85% degli intervistati di tutta Europa ha risposto che la possibilità di beneficiare di data centre che si trovano nel loro paese riveste un ruolo fondamentale nella scelta di un fornitore di servizi. Inoltre, il 78% dei Cio considera importante per l’organizzazione il fatto che i dati aziendali non debbano essere sottoposti alle ispezioni delle autorità locali. Questo dato risulta pressoché uniforme in tutta Europa, con l’84% dei Cio spagnoli e l’82% dei Cio britannici che considerano di importanza significativa la possibilità di evitare ispezioni sui dati aziendali da parte degli organismi preposti. A questo riguardo, la percentuale della Germania è stata la più bassa, ovvero il 70%.

Complessivamente, i Cio di tutta Europa prevedono che l’importanza delle normative registrerà una leggera crescita nei prossimi 2 anni (con una percentuale che passerà dall’85% all’88%), mentre in Germania si avrà una tendenza inversa con un calo dall’82% al 74%.

L’88% dei Cio italiani è sicuro di avere un’adeguata conoscenza dei requisiti normativi e di conformità per il settore Ict. Una percentuale analoga ritiene fondamentale per la propria organizzazione la possibilità di usufruire del supporto dei team addetti alla conformità legale e normativa. Un quinto dei Cio considera la conformità come una delle sfide più ardue nel caso della gestione di grandi volumi di dati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati