CONCORRENZA

Pagamenti digitali, negli Usa class action contro Apple Pay

L’Affinity Credit Union dell’Iowa accusa Cupertino di abusare del proprio potere per favorire il suo portafoglio mobile, proprio quando sulla testa di Cupertino pesano le possibili multe dell’antitrust Ue e della Russia. E intanto, la società ventila l’ipotesi di riduzione delle assunzioni

Pubblicato il 19 Lug 2022

apple-park-170222184058

Apple  è stata citata in giudizio in una class action proposta da emittenti di carte di pagamento che accusano il produttore degli iPhone di abusare del proprio potere di mercato nei dispositivi mobili per contrastare la concorrenza contro il suo portafoglio mobile Apple Pay. Secondo una denuncia presentata al tribunale federale di San Francisco, Apple “costringe” i consumatori che utilizzano i suoi smartphone, smartwatch e tablet a utilizzare il proprio portafoglio per pagamenti contactless, a differenza dei produttori di dispositivi basati su Android che consentono ai consumatori di scegliere portafogli come Google Pay e Samsung Pay.   Inoltre, secondo la denuncia Apple addebiterebbe agli emittenti una commissione dello 0,15% sulle transazioni di credito e una commissione fissa di 0,5 cent sulle transazioni di debito utilizzando Apple Pay, mentre i rivali basati su Android non addebitano nulla.

Il protagonista della causa, l’Affinity Credit Union dell’Iowa, ha affermato che la condotta anticoncorrenziale di Apple costringe le oltre 4.000 banche e unioni di credito che utilizzano Apple Pay a pagare almeno 1 miliardo di dollari di commissioni in eccesso all’anno per il privilegio. Ha anche affermato che la condotta di Apple riduce al minimo l’incentivo a far funzionare Apple Pay e renderlo più resistente alle violazioni della sicurezza. “La condotta di Apple danneggia non solo gli emittenti, ma anche i consumatori e la concorrenza nel suo insieme”, si legge nella denuncia.

Cupertino sotto il “fuoco incrociato” di Ue e Russia

La big di Cupertino naviga in acque agitate: sulla sua testa pesa infatti anche una possibile multa dopo che le autorità di regolamentazione dell’Unione Europea l’hanno accusata di aver abusato del suo dominio nei dispositivi iOS e nei portafogli mobili, rifiutandosi di concedere ai rivali di pagamento l’accesso alla sua tecnologia. Ma c’è anche la Russia a impensierire la Mela: l‘autorità per la concorrenza di Mosca ha dichiarato nei giorni scorsi di voler multare il colosso tecnologico statunitense per aver violato le leggi antitrust russe e abusato della sua posizione dominante nel mercato degli app store. Il servizio federale antimonopolio (Fas) ha dichiarato che imporrà ad Apple una multa basata sul fatturato, la cui entità sarà determinata nel corso di un’indagine amministrativa.

Mosca ha colpito le aziende occidentali con una serie di multe per aver violato le leggi su Internet che, secondo i critici, sono un tentativo del Cremlino di esercitare un maggiore controllo sullo spazio online. Includono regole per archiviare i dati dei clienti sui server russi, eliminare i contenuti su richiesta dell’autorità di regolamentazione delle comunicazioni russa e aprire uffici locali nel paese

Su questo fronte, la Russia sta aumentando notevolmente le sanzioni finanziarie. Nei giorni scorsi ha inflitto a Google una multa di 370 milioni di dollari per quelli che secondo loro erano ripetuti rifiuti di rimuovere i contenuti.

Un freno alle assunzioni

Stretta sotto questo “fuoco incrociato”, Apple si trova intanto ad affrontare anche pesanti questioni di organizzazione interna. Secondo quanto annunciato dalla società, Cupertino intende infatti rallentare le assunzioni e le spese nel 2023 in alcune delle sue divisioni per far fronte a una potenziale frenata economica. Le modifiche non riguarderanno tutte le divisioni, ma alcuni gruppi non vedranno un aumento del personale l’anno prossimo e alcune posizioni non verranno riempite.

Con Apple si allunga la lista delle grandi aziende americane che frenano sulle assunzioni in vista di un possibile rallentamento. Stessi piani aziendali di contenimento ce li hanno Microsoft, Google e Tesla, mentre Facebook-Meta ha detto ai dipendenti di prepararsi a un fine anno difficile. Il banco di prova saranno le trimestrali attese per fine mese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati