L'INTERVISTA

Perego (Polimi): “Mobile Payment, 2013 decisivo”

Secondo i dati dell’Osservatorio Nfc&Mobile Payment entro la fine del prossimo anno ci saranno in Italia circa 7 milioni di smartphone abilitati alla tecnologia Nfc e 130mila pos compatibili. Ma manca ancora un’infrastruttura adeguata e serve un’offerta commerciale ad hoc

Pubblicato il 17 Dic 2012

alessandro-perego-polimi-121213130250

Il 2013 sarà un anno decisivo per il Mobile Payment, ovvero per tutti quei sistemi che, utilizzando lo smartphone come innovativo strumento di pagamento, dovrebbero rivoluzionare la nostra quotidianità. Ne è convinto Alessandro Perego, responsabile scientifico dell’Osservatorio “NFC&Mobile Payment” del Politecnico di Milano, le cui previsioni indicano che, entro la fine del prossimo anno, ci saranno in Italia circa 7 milioni di smartphone abilitati Nfc e circa 130 mila Pos pronti a sfruttarli. La palla, spiega al Corriere delle Comunicazioni, è ora in mano principalmente a telco e mondo bancario, che, con i loro investimenti, devono favorire lo sviluppo di un’infrastruttura.

Partiamo dallo stato dell’arte ad oggi.

Il mobile proximity payment via NFC è l’ambito meno sviluppato (rispetto al ‘remote’, che già alcuni usano, ndr) ma ha prospettive di incidenza sull’economia ben più significative, aprendo scenari sulle occasioni di spesa quotidiane e quindi sulle abitudini di acquisto. Ad oggi siamo ancora in una situazione in cui si sta costruendo l’infrastruttura abilitante e c’è qualche progetto pilota. Per svilupparsi, il mobile proximity payment richiede sostanzialmente due componenti: device e pos abilitati nfc.

Quali sono i numeri attuali? E che sviluppi vedete?

Dal punto di vista dei cellulari, i nostri dati dicono che a fine anno ci saranno ben oltre 2 milioni di smartphone abilitati ed entro la fine del 2013 arriveremo a circa 7 milioni. D’altra parte la dinamica è chiara: la stragrande maggioranza saranno nativamente Nfc con la grande esclusione, per ora, degli iPhone. Poi servono carte sim abilitate e da questo punto di vista la palla è nelle mani delle telco. Il comunicato congiunto di Telecom Italia, Vodafone, Wind, 3 e Poste mobile (che intendono sviluppare una piattaforma comune di mobile payment, ndr) ci fa essere molto più ottimisti di qualche mese fa: non vedo le sim come un collo di bottiglia, perché le telco si sono impegnate verso l’esterno, avviando un percorso da cui non possono tirarsi indietro, con un investimento che vale fra i 2 e i 3 euro per ogni sim.

Poi ci sono le banche.

Dal lato dei pos il parco attualmente abilitato è fra i 10 e i 50mila, a seconda che si considerino quelli già veramente predisposti e quelli ‘dormienti’, ma che potrebbero essere attivati subito. Con il 2013 si può arrivare a circa 130mila: si partirà dalle grandi catene e ci aspettiamo che questo primo step sia concluso entro l’anno prossimo, visto che la maggior parte di questi gruppi ha già qualcosa in mente. In questo caso, gli investimenti sono di circa 100 euro a Pos, che può essere, almeno in parte, sostenuto dal mondo bancario. Ecco, questa è una leva sostanziale: quanto intenderanno puntare gli istituti di credito per rinnovare il parco pos, considerato che per loro ovviamente si aprono diverse possibilità con un utilizzo maggiore di strumenti alternativi al contante. Da un punto di vista di scenario, poi, in prospettiva, è necessario considerare anche il tema delle microtransazioni puntando sull’abilitazione di quei punti vendita, come edicole e tabaccai, che oggi non lo hanno.

Quanti sono gli investimenti complessivi per costruire l’infrastruttura?

Per il sistema si tratta di qualche decina di milioni: si può arrivare a 70-80, ma di sicuro stiamo sotto i 100, a fronte dei benefici che telco e banche possono poi aspettarsi. Dal punto di vista infrastrutturale il percorso è stato avviato e ci si aspetta una buona dinamica di crescita influenzata da quanto telco e banche decidono di spingere.

In questo momento di crisi, vedete una spinta verso l’investire, per trovare nuovi ricavi, o verso l’evitare nuovi costi?

Personalmente credo che il momento li spinga a investire in questo senso: entrambi i settori hanno margini decrescenti e sono costretti a cercare servizi innovativi, per cui per loro questo è un settore ineludibile. Per di più iniziano a sentire pressione degli over the top che iniziano a offrire servizi di questo tipo, come PayPal e Google. Il caso base, per entrambi i settori, è un peggioramento della loro situazione competitiva se non fanno niente; la minaccia è significativa e non possono trascurarla. Infatti hanno iniziato a parlarsi: il comunicato delle telco di cui abbiamo parlato vuol dire che hanno capito quanto rilevante sia il tema, e anche le banche, sia pur con ancora maggior fatica, stanno iniziando a dialogare e a capire come affrontare il tema non come singoli, ma come gruppo.

Oltre a un’infrastruttura, cosa manca?

Un’offerta commerciale degna di questo nome, circolare, con una capillarità significativa e soprattutto il coinvolgimento concreto e diretto degli esercenti che possono realmente spingere l’utilizzo di questi sistemi, ma solo se capiranno che esiste del valore anche per loro. Da dove partire è un tema delicato: alcune catene della grande distribuzione hanno molte microtransazioni, sotto i 25 euro, come i supermercati. Ci sono poi i fast food e le catene di librerie, dove il valore medio delle transazioni è ancora più basso: qui può essere un progetto gestito dall’alto, con una formazione del personale che è fondamentale. Un’offerta ampia farebbe da volano alla crescita.

Avete realizzato stime sul lungo periodo?

Essendo fortemente legato alla spesa di tutti i giorni, avevamo ipotizzato che si potesse arrivare a transare una decina di miliardi di euro nel 2015. Si tratta di un ordine di grandezza che si confronta con i 120 miliardi di euro di transato con carte da anni sostanzialmente stazionario. Solo con questi numeri si potrà parlare di riattivazione di un percorso di crescita dell’incidenza degli strumenti di pagamento alternativi al contante.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati