INNOVAZIONE

Mobilità, Moovit rilancia sulla pubblicità localizzata

L’app ha rilasciato una nuova piattaforma basata sulla posizione degli utenti per permettere ad aziende e grandi marchi di raggiungerli quando sono in movimento

Pubblicato il 26 Lug 2022

uber-mobile-mobilità-151124130805

Una nuova, innovativa piattaforma pubblicitaria, per permettere ad aziende locali e grandi marchi di raggiungere gli utenti in movimento nelle grandi aree urbane in Italia e nel mondo, attraverso la localizzazione. E’ questa l’ultima novità rilasciata da Moovit, l’app per la mobilità urbana più popolare al mondo e società di Intel sviluppatrice di soluzioni Mobility as a Service (MaaS). Gli utenti dell’app Moovit riceveranno inserzioni per scoprire e per visitare attività commerciali nelle vicinanze: negozi, caffetterie, ristoranti o banche, come avvenuto in Israele con Bank Hapoalim, prima azienda ad aver testato la nuova piattaforma pubblicitaria.

A supporto di questa nuova attività numerosi partner strategici, tra cui Aleph, leader mondiale nella pubblicità digitale, e la Digital Transformation Factory Triboo, per il mercato italiano. L’utilizzo dell’app Moovit – disponibile su Android, iOS e via web – è gratuito e ha già permesso a oltre 1,4 miliardi di utenti in 112 paesi al mondo di spostarsi agevolmente per raggiungere la propria destinazione con qualsiasi mezzo di trasporto pubblico o in sharing: dagli autobus ai monopattini elettrici, dalle metropolitane ai taxi. Moovit è già attiva in oltre 350 città italiane – dalle grandi metropoli come Roma e Milano ai centri urbani più piccoli – e conta milioni di utenti attivi ogni mese, con centinaia di partnership territoriali con aziende e operatori del trasporto pubblico.

Come funziona la piattaforma

Spesso, durante il tragitto da o verso una fermata dei mezzi pubblici, gli utenti prendono decisioni d’acquisto dell’ultimo momento, come bere un caffè mentre si va al lavoro o fare la spesa mentre tornano a casa. La nuova piattaforma pubblicitaria di Moovit consente alle persone in movimento di ricevere inserzioni pubblicitarie rispetto alla loro posizione attuale, ed ai punti del percorso durante il viaggio: punto di partenza, destinazione e punti di scambio. Questo consente ad attività commerciali e aziende globali, quali caffetterie o catene di fast food, di attirare i clienti nel momento in cui è più probabile che agiscano, sia che stiano aspettando un autobus nelle vicinanze o che siano appena scesi dalla metropolitana per incontrare degli amici.

Gli utenti di Moovit vedranno i contenuti pertinenti e l’effettiva distanza dell’attività commerciale dalla propria posizione. Per lo sviluppo di questa piattaforma Moovit si è affidata a diverse agenzie per entrare in contatto con inserzionisti in tutto il mondo. Internet Media Service (IMS), parte di Aleph Group Inc e partner globale delle principali piattaforme digitali mondiali come Twitter, LinkedIn, Snap e Warner Music, rappresenterà Moovit in Argentina, Brasile, Colombia, Cile, Messico, Perù, e Spagna. Moovit ha scelto Triboo – la Digital Transformation Factory quotata sul mercato Euronext Milan- come concessionaria esclusiva per il lancio dell’offerta advertising in Italia.

Aiutare nello spostamento in grandi aree urbane

“La nuova piattaforma pubblicitaria basata sulla posizione di Moovit consente a piccoli e grandi brand di raggiungere gli utenti nel momento migliore: quando si stanno spostando verso una destinazione”, ha affermato Yovav Meydad, Chief Growth and Marketing Officer di Moovit. “La nostra missione è aiutare le persone a spostarsi nelle grandi aree urbane in modo efficace e conveniente, a questa missione si aggiunge da oggi la possibilità di offrire loro informazioni rilevanti sulle attività commerciali presenti nelle vicinanze”, ha aggiunto.

“Siamo estremamente entusiasti di poter rappresentare sul territorio Italiano un’applicazione di successo come Moovit. In ottica advertising, lo consideriamo un prodotto efficace ed unico per poter coinvolgere un potenziale cliente in prossimità del punto vendita. Abbiamo la possibilità di veicolare formati display location based con l’obiettivo di aumentare le store visit”, le parole invece di Davide Totah, Sales Director di T-Local. “Stiamo lavorando insieme al team di Yovav per sviluppare nuovi formati con reportistica e tracciabilità personalizzata, per soddisfare al meglio le esigenze degli investitori.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati