L'ANALISI

Truffe online in volata, il 58% delle aziende frena gli investimenti sulla crescita

L’aumento di frodi nell’e-commerce costringe le big company a “dirottare” risorse nella cyber-prevenzione invece che sullo sviluppo del business. Più colpite le società che offrono prodotti B2B e B2C. Lo scenario disegnato da Stripe

Pubblicato il 26 Lug 2022

Schermata 2022-07-26 alle 14.44.46

La guerra contro le truffe online presenta il conto al business globale. Ed è un conto salato. Il 72% delle maggiori aziende è costretta a “dirottare” risorse interne nella lotta alle frodi mentre il 58% rimanda la crescita dei piani d’investimento. Emerge dal report di Stripe secondo cui le truffe nell’e-commerce rischiano di mandare in affanno le imprese, soprattutto quelle che offrono prodotti B2B e B2C.

Frodi online, i “modelli” locali

“Molti aspetti dell’economia globale sono al di fuori del controllo delle singole imprese – si legge nel report -: non possono frenare l’inflazione o risolvere i blocchi delle catene di approvvigionamento o tantomeno le conseguenze derivate dalla guerra. Ma possono però ottimizzare il modo in cui gestiscono la propria attività quotidiana”, mettendola al riparo dai rischi delle truffe online.

Combinando i dati di miliardi di transazioni sulla rete Stripe dal 2019 al 2021 la ricerca illustra alcuni modelli di frode globale all’interno di diverse località e modelli di business.

L’impatto “indiretto” sulle aziende

Tra le principali evidenze emerge come quasi tre quarti delle aziende hanno dirottato risorse ingegneristiche e più della metà ha ridotto i piani di espansione, proprio a causa di problemi di frode.

Allo stesso modo, il 72% pensa che subirà più perdite per frode nel 2022 rispetto al 2021. Infine, forte accento è stato posto al volume e al livello di sofisticatezza delle frodi, che varia notevolmente da un mercato all’altro: di conseguenza, gli strumenti di difesa devono potersi adeguare ai modelli di frode locali. La Francia, ad esempio, ha quasi il doppio del tasso di frode della Germania, mentre Singapore ha registrato un tasso dimezzato rispetto alla più ampia regione dell’Asia-Pacifico.

Più frodi, più scelte difficili

Più della metà delle aziende intervistate ha riferito che quella relativa alle frodi è una preoccupazione destinata a crescere in futuro. Le aziende che offrono prodotti o servizi su modelli a sottoscrizione o abbonamento (sia B2B che B2c) sono le più soggette alle frodi, poiché essendo  “più alta la probabilità che si tratti di prodotti o servizi di brand di prodotti per la casa, è più semplice per i truffatori rivendere questi stessi beni o servizi una volta rubati (ad esempio acquistando un abbonamento digitale con una carta di credito rubata, per poi venderlo a prezzo inferiore).

Le strategie per la controffensiva

Il report di Stripe ha identificato possibili scenari per impostare modelli anti-frode a seconda dei margini di ogni singola azienda: in sintesi, più alti sono i margini di profitto, meno sensibile dovrebbe essere il modello anti-frode, poiché risulterebbe maggiore la probabilità di errori da parte degli acquirenti.

Le aziende possono anche mitigare il rischio di frodi attraverso un’attenta revisione manuale di ogni addebito segnalato, ma ciò richiederebbe un massiccio impegno di risorse umane che le scale-up e le startup spesso non possono permettersi.

Gli aggiornamenti programmati dei modelli di apprendimento automatico di Radar for Fraude Teams (strumento di Stripe) sono oggi in grado di bloccare alla fonte un numero ancora più elevato di truffatori lasciando passare un numero maggiore di clienti legittimi. Stripe stima che un solo aggiornamento incrementale è in grado di bloccare transazioni fraudolente per un valore di 40 milioni di dollari.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati