PNRR

Digitale e mobilità innovativa, stanziati altri 321 milioni di euro

A disposizione nuove risorse per la migrazione al cloud dei Comuni, per i servizi di mobilità innovativa, con sperimentazioni a Bari, Firenze e Torino, e per la digital transformation delle imprese del settore spaziale

Pubblicato il 29 Lug 2022

Le sfide della missione1 del PNRR

Prosegue l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) sul digitale, l’innovazione e lo spazio. Nell’ultima settimana di luglio, infatti, il Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri ha stanziato altri 321,9 milioni di euro: 215 per la migrazione al cloud dei Comuni italiani, 90 milioni per il settore spaziale e aerospaziale e 16,9 milioni per i servizi di mobilità innovativa (MaaS).

Migrazione al cloud dei Comuni

Grazie al Pnrr, arrivano ai Comuni nuove risorse per la migrazione al cloud. Dopo il successo del primo Avviso pubblicato lo scorso aprile, che ha assegnato 500 milioni di euro, il Dipartimento per la trasformazione digitale ha messo a disposizione altri 215 milioni, portando così il totale delle risorse a 715 milioni di euro. I Comuni possono partecipare all’Avviso sulla piattaforma PA digitale 2026.

Al primo Avviso ha partecipato oltre l’80% dei Comuni italiani. Con questo ulteriore stanziamento l’intera platea beneficiaria avrà quindi la possibilità di ottenere risorse per finanziare la migrazione al cloud.

Fondo “Italia space venture”

È stato firmato l’accordo tra il Dipartimento per la trasformazione digitale e Cdp Venture Capital. La Convenzione prevede l’assegnazione di risorse per la creazione e gestione del fondo “Italia Space Venture” a Cdp Venture Capital, Sgr partecipata al 70% dal Cdp Equity e al 30% da Invitalia. Con una dotazione di 90 milioni di euro, provenienti dal Fondo complementare al Pnrr, che andranno a sommarsi ad ulteriori 90 milioni messi a disposizione da Cdp Venture Capital e ulteriori fondi del settore privato, il fondo “Italia Space Venture” investirà in progetti imprenditoriali innovativi in ambito spaziale e aerospaziale, attraverso le attività di accelerazione e di trasferimento tecnologico.

MaaS, Mobility as a Service for Italy

Bari, Firenze e Torino saranno le nuove città a sperimentare i servizi di mobilità innovativa Mobility as a Service for Italy (MaaS). L’investimento, previsto dal Pnrr,  è volto a favorire lo sviluppo di servizi di mobilità innovativa per i cittadini, nonché la gestione intelligente dei trasporti sul territorio attraverso la condivisione di dati e la creazione di servizi su misura. L’Avviso  pubblico da 16,9 milioni pubblicato lo scorso 2 maggio, è stato finanziato grazie alle risorse messe a disposizione dal Fondo Complementare del Pnrr.

Le città selezionate saranno laboratori di sperimentazione dei servizi MaaS, per testare l’introduzione di piattaforme digitali per la mobilità sostenibile e rispondere ai fabbisogni dei singoli territori. L’Avviso pubblicato prevede anche di sostenere finanziariamente gli operatori del trasporto pubblico locale nella digitalizzazione dei rispettivi sistemi e servizi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati