IL TREND

Smartphone, la Cina zavorra il mercato mondiale. Vendite a -3,2%

Secondo trimestre 2022 con il segno meno per il commercio globale di cellulari, secondo il report Omdia. E’ l'”effetto domino” del calo a doppia cifra nel Paese asiatico rispetto all’anno scorso: Xiaomi, Oppo e Vivo in diminuzione di oltre il 20%. Samsung e Apple ancora in posizione dominante

Pubblicato il 02 Ago 2022

smartphone

Effetto domino della Cina sul mercato mondiale degli smartphone. La contrazione di vendite nel Paese asiatico trascina in basso le vendite globali che registrano un -3,2% nel secondo trimestre 2022 rispetto allo stesso periodo 2021 e del 4,6% rispetto al trimestre precedente. Emerge dal report Omdia secondo cui Samsung e Apple si mantengono in testa alle vendite con 62,2 e 48,9 milioni di smartphone consegnati, rispettivamente, nel primo quarter dell’anno.

In diminuzione il calo, ma il trend è sempre negativo

Secondo il rapporto preliminare di Omdia le spedizioni globali nel primo trimestre dell’anno sono state pari a 293,7 milioni di unità. Con un calo del 3,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente e del 4,6% rispetto al trimestre precedente. Un trend, si legge nel report, che si sta dunque mantenendo negativo per due trimestri successivi. In particolare, le spedizioni dei principali produttori in Cina hanno registrato una crescita negativa a due cifre nel 2022 rispetto all’anno precedente. Portando a un calo delle spedizioni globali.

“Nella seconda metà del 2022 gli obiettivi dei produttori saranno rivisti al ribasso – si legge nel report -. Rallentamento dell’economia globale, inflazione e dollaro forte tra le cause principali. La maggior parte dei produttori sta riducendo rapidamente il volume di acquisto dei componenti principali a causa delle preoccupazioni per la debolezza della domanda nel secondo semestre”.

Samsung e Apple confermati “campioni”

Samsung conquista il primo posto nella classifica mondiale con 62,2 milioni di smartphone venduti. Seguita da Apple (48,9 milioni). Le vendite delle due aziende sono aumentate rispettivamente dell’8,7% e del 12,9% rispetto all’anno precedente.

“L’aumento delle spedizioni di Samsung è dovuto alle forti vendite di modelli di fascia bassa, come il Galaxy A13 – spiegano gli analisti di Omdia -. Nonché della serie di punta Galaxy S22. Quest’anno, inoltre, non si sono verificati problemi particolari nella produzione e nella fornitura di componenti. A differenza del significativo calo delle spedizioni dovuto alla mancanza di fornitura di componenti e al blocco delle principali basi di produzione durante la pandemia del secondo trimestre dello scorso anno”.

La quota di mercato di Apple è scesa dal 18,3% del primo trimestre al 16,6% del secondo trimestre di quest’anno, ma è aumentata di 2,3 punti percentuali rispetto al 14,3% del secondo trimestre dello scorso anno. La domanda per la serie iPhone 13 continua a essere forte rispetto al suo predecessore, la serie 12. I consumatori di Apple, particolarmente fedeli e ad alto reddito, sono relativamente meno colpiti dalla crisi economica rispetto ai marchi di fascia media. Le spedizioni di iPhone di Apple hanno continuato a crescere per il settimo trimestre consecutivo, a partire dal quarto trimestre del 2020.

Mercato cinese in sofferenza

Continua la debolezza del mercato cinese. In particolare, la crescita anno su anno di Xiaomi, Oppo e Vivo ha registrato un calo di oltre il 20% nel secondo trimestre rispetto al primo trimestre. I fattori che hanno contribuito al calo sono il continuo crollo del mercato interno cinese degli smartphone e la concorrenza sempre più intensa con Honor che sta vivendo una rapida crescita nel mercato interno.

Xiaomi ha spedito 39,4 milioni di unità nel secondo trimestre, scendendo notevolmente sotto i 40 milioni.

Le spedizioni di Oppo e Vivo sono aumentate leggermente rispetto al trimestre precedente, ma sono comunque diminuite rispettivamente del 20,9% e del 21,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Le spedizioni delle principali aziende cinesi sono diminuite quest’anno a causa della chiusura per pandemia delle principali città cinesi, della guerra Russia-Ucraina e della conseguente recessione economica.

Il “caso” Honor

Honor sta comunque aumentando costantemente le sue spedizioni, anche se è molto al di sotto delle quantità inizialmente previste. Le spedizioni nel secondo trimestre sono state pari a 15,1 milioni di unità. Stabili rispetto al quarto trimestre dello scorso anno.

Poiché Honor si concentra ancora sul mercato interno cinese, l’aumento delle spedizioni ha comportato una diminuzione delle spedizioni di altri produttori come Xiaomi, Oppo e Vivo. Realme si è piazzata al settimo posto con un calo delle spedizioni dell’8% su base annua nel secondo trimestre. Il primo calo dopo un aumento costante dal terzo trimestre del 2020. I motivi principali, rileva il report, “sono l’intensificarsi della concorrenza tra le aziende e la riduzione della domanda in Cina e in Asia, principali mercati di realme”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati