4G MOBILE

Lte, oggi battesimo in 9 città

Telecom Italia porta a 13 il numero di location già coperte dal segnale 4G che consente di navigare ad una velocità di download fino a 100 Mb. Il 21 dicembre partono i servizi Vodafone in altre sei città dopo Milano e Roma

Pubblicato il 17 Dic 2012

wireless-mobile-telefonino-111212150126

Telecom Italia e Vodafone spingono l’acceleratore sul 4G mobile e annunciano in contemporanea l’accensione del segnale ultrabroadband in numerose città italiane. Già operativi a Torino, Milano, Roma e Napoli, i servizi Tim Ultra Internet 4G” basati sulla rete Lte partono oggi in altre nove città: Ancona, Brindisi, Catanzaro, Forlì, Genova, Padova, Palermo, Taranto e Trento.

Salgono così a 13 le città dove sono già disponibili le nuove chiavette e i tablet dotati di tecnologia Lte, per navigare ad una velocità fino a 100 Mbit/s in download e fino 50 Mbit/s in upload.

“Il programma di sviluppo che proseguirà nelle prossime settimane, è il risultato degli importanti investimenti fatti da Telecom Italia per la realizzazione della nuova rete Lte su tutto il territorio nazionale – si legge in una nota dell’azienda – a conferma della volontà di realizzare infrastrutture sempre più moderne e in grado di offrire servizi tecnologicamente sempre più evoluti che rispondano alle esigenze dei cittadini e alla crescente quantità di traffico generata da cellulari, chiavette, smartphone e tablet.

L’offerta per la clientela consumer, a cui seguirà a breve quella per il segmento affari, riguarda, in questa prima fase, la navigazione da tablet e da pc con chiavetta e si caratterizza per i livelli di servizio e i bundle di traffico dati superiori rispetto agli standard 3G, oltre che per i servizi Tim Cloud e il bouquet di contenuti esclusivi che valorizzano le prestazioni di rete più elevate.

Anche Vodafone Italia conferma gli investimenti sulla rete e porta il 4G in altre sei città: a partire dal 21 dicembre, anche gli abitanti di Bari, Genova, Napoli, Torino, Padova e Palermo potranno connettersi alla rete di nuova generazione.

Grazie alla rete 4G, i clienti Vodafone potranno toccare velocità di connessione fino 100 Mb/s in download e 50 Mb/s in upload. L’arrivo del 4G in sei nuove città, che vanno ad aggiungersi a Milano e Roma già connesse dallo scorso 30 ottobre, rappresenta un ulteriore passo verso il potenziamento della rete nazionale di Vodafone Italia, che porterà la nuova tecnologia in 20 città entro il prossimo marzo 2013.

Potenziamento che non riguarda soltanto la rete 4G: Vodafone Italia continua nelle attività di ottimizzazione e ampliamento della copertura 2G e 3G, con oltre 100 comuni che, già oggi, possono usufruire della tecnologia Hspa+ a 43.2.

I clienti che vogliono sperimentare sin da subito le potenzialità della nuova tecnologia avranno a disposizione un’offerta dedicata che parte da 30€ al mese e include la nuova Vodafone Internet Key 4G (anche in versione mobile Wi-Fi) con 15 GB di Internet. Nel canone mensile è inoltre incluso tutto il traffico effettuato per vedere il campionato di Calcio e la Champions League con Vodafone Calcio, per scaricare i film dal catalogo del nuovo servizio Vodafone Movies e per utilizzare Vodafone Cloud, che garantisce uno spazio di archiviazione fino a 1000 GB. L’offerta 4G di Vodafone è disponibile anche con il nuovo tablet 4G Samsung Galaxy Tab 8.9 con 15 euro di rata mensile aggiuntiva.

Il 4G é disponibile anche per aziende e clienti partita Iva con un offerta dedicata.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati