SCENARI

Chips Act, il piano Usa non basta: i warning dei produttori agitano le Borse

I big americani pronti a investire in nuovi stabilimenti produttivi grazie agli oltre 50 miliardi di fondi pubblici ma la frenata dei ricavi di Micron e Nvidia spinge i titoli al ribasso impattando sul Nasdaq anche a seguito dei rialzi dell’inflazione. Nuova tech war in vista: Pechino accusa Washington di protezionismo

Pubblicato il 10 Ago 2022

chip automotive

Non basta – per ora – il Chips and Science act voluto dal presidente Joe Biden per scaldare il mercato americano dei semiconduttori, con i titoli quotati a New York che perdono terreno dopo il warning lanciato dal produttore nazionale Micron Technology sulla prossima trimestrale. A contribuire al nervosismo sono arrivati i dati trimestrali preliminari pubblicati da un altro produttore Usa, Nvidia, che mostrano ricavi inferiori alle attese. Le vendite dei titoli dei chipmaker si sono estese anche alle Borse europee e asiatiche.

Le preoccupazioni per le prospettive dell’industria dei chip pesano su tutti i titoli tecnologici e su quelli delle aziende che possono subire i maggiori impatti dalla crisi, come i costruttori d’auto. A ciò si aggiungono l’aumento dell’inflazione e le turbolenze geopolitiche. I semiconduttori sono la base dell’economia digitale e il 50% della produzione globale ad oggi viene effettuata a Taiwan, epicentro del nuovo focolaio di tensione globale.

Micron, warning sui ricavi. Ma investirà 40 miliardi di dollari

Micron ha fatto sapere che il trimestre in corso dovrebbe chiudersi con ricavi a 7,2 miliardi di dollari, inferiori alle stime – già ridimensionate – fornite il 30 giugno. A causare il ribasso sono le condizioni difficili del mercato, con un ulteriore indebolimento della domanda nei settori Pc e dei giochi, e i problemi sulle catene di approvvigionamento. L’annuncio, insieme ai dati preliminari di Nvidia, hanno generato allarme: “Questi sono due big che gli investitori ritenevano più attrezzati per resistere alle difficoltà sulle supply chain. Ora la preoccupazione è che tutti il comparto tecnologico subisca delle ricadute”, ha commentato Ed Moya, senior market analyst di Oanda.

Micron ha però anche annunciato che investirà 40 miliardi di dollari entro il 2030 per produrre semiconduttori negli Stati Uniti, grazie al sostegno dei fondi che saranno stanziati dal Chips act. L’azienda ha detto che creerà fino a 40.000 posti di lavoro negli Stati Uniti, compresi 5.000 con ruoli tecnici e operativi con stipendi elevati. Secondo Micron, la sua quota di chip prodotta negli Usa passerà dal 2% al 10%. La produzione dovrebbe partire nella seconda metà del decennio.

I sussidi di Biden hanno già prodotto effetti positivi: Qualcomm e Globalfoundries hanno esteso il loro accordo globale di collaborazione per la produzione di chip mettendo un ulteriore accento sulla manifattura nelle fabbriche degli Stati Uniti e sulle applicazioni per 5G, IoT e automotive. La nuova intesa al 2028 più che raddoppia la capacità produttiva dei precedenti accordi tra le due partner e prevede un allargamento degli impianti di Globalfoundries nello Stat di New York grazie agli investimenti di Qualcomm e al sostegno federale.

Il piano da 52 miliardi per rilanciare i chip made in Usa

Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha promulgato il Chips and science Act, la legge che mira a rivitalizzare la produzione nazionale dei semiconduttori e aumentare la competitività degli Stati Uniti sul mercato mondiale. La legge destinerà oltre 52 miliardi di dollari alle società che produrranno i chip negli Stati Uniti e coprirà sgravi fiscale per 24 miliardi per incoraggiare gli investimenti nel settore.Verranno anche fornite decine di miliardi di dollari alla ricerca scientifica.

“Dobbiamo produrre i chip in America per ridurre i costi quotidiani e creare posti di lavoro”, ha dichiarato Biden. Il presidente ha ricordato che, 30 anni fa, gli Stati Uniti detenevano una quota del 40% della produzione globale; poi la produzione di semiconduttori si è spostata all’estero e oggi negli Usa si produce il 10% dei semiconduttori, nonostante la leadership “nella progettazione e nella ricerca”.

La Cina contro il Chips act americano: “Coercizione economica”

La Cina ha immediatamente condannato il Chips act definendolo “un altro esempio di coercizione economica“. Parlando nel briefing quotidiano, il portavoce del ministero degli Esteri Wang Wenbin ha accusato la legge “di mirare a rafforzare la competitività dell’industria Usa hi-tech e dei microchip” fornendo “enormi sussidi all’industria nazionale dei microprocessori con politiche di sostegno industriale differenziate”.

Pechino attacca le “le restrizioni a investimenti e attività economiche e commerciali delle società cinesi” con la conseguente fine “della cooperazione Cina-Usa” e le ripercussioni “sulla supply chain globale dei microchip”.

Nei giorni scorsi i media Usa hanno riferito che l’amministrazione Biden sta valutando un divieto delle esportazioni verso la Cina delle attrezzature necessarie alla fabbricazione dei chip Nand avanzati, quelli con più di 128 layer. Le memorie Nand sono usate in dispositivi come smartphone e computer, ma anche nei server dei datacenter. La produzione cinese di questo tipo di semiconduttori è cresciuta fino a rappresentare più del 23% del totale globale quest’anno contro il 14% del 2019. Nel contempo la produzione negli Usa è scesa dal 2,3% all’1,6%.

L’inflazione pesa sui titoli tecnologici

La piazza Wall Street e le altre Borse mondiali restano nervose per i nuovi dati sull’inflazione negli Stati Uniti (sui prezzi al consumo si prevede almeno un +8,7% rispetto a un anno fa) e in Cina. Nel Paese asiatico l’indice dei prezzi al consumo a luglio è cresciuto del 2,7% rispetto allo stesso mese del 2021, il tasso più alto dal luglio del 2020 sebbene inferiore alle attese degli economisti. A Hong Kong l’indice Hang Seng ha perso il 2,07% e l’Hang Seng Tech il 3,11%. Più lieve il calo registrato nei mercati della Cina continentale.

Anche i mercati europei sono in calo in attesa della pubblicazione dei dati sull’inflazione statunitense e dopo che un forte mercato del lavoro ha rafforzato le prospettive di ulteriori aggressive strette monetarie da parte della Federal Reserve.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati