SMARTPHONE

Samsung punta sugli schermi pieghevoli: quarta generazione per la serie Z

La casa Sud coreana lancia il Galaxy Z Flip4 e il Galaxy Z Fold4. L’Head of mobile eXperience business, TM Roth: “Abbiamo trasformato una nicchia in una linea di dispositivi maintream”. In arrivo anche i nuovi Galaxy Watch 5

Pubblicato il 11 Ago 2022

samsung

“L’entusiasmo verso i dispositivi pieghevoli è in costante crescita. Siamo riusciti a trasformare questa categoria da un progetto di nicchia a uan lineaup di dispositivi mainstream, utilizzati da milioni di persone in tutto il mondo”. Con queste parole TM Roth, president ed head of mobile experience business di Samsung presenta i nuovi modelli di smartphone della casa Sud-Coreana, giunti alla quarta generazione: il Galaxy Z Flip4 e il Galaxy Z Fold4.

Galaxy Z Flip4

Galaxy Z Flip4, spiega l’azienda, parte dal successo del formato su cui Samsung ha iniziato a scommettere da qualche anno, arricchendolo di un’esperienza foto-video ottimizzata, di una batteria a lunga durata, delle possibilità di personalizzazione ampliate e delle funzionalità multitasking che richiamano il mondo dei laptop.

Inoltre, grazie alla collaborazione con Meta, FlexCam è ottimizzato per le piattaforme social più popolari della galassia Facebook, comprese come Instagram e WhatsApp.

Z Flip 4 scatta selfie direttamente dal display esterno sfruttando la fotocamera principale grazie alla funzione Scatto Rapido, e avvia la registrazione video in alta qualità in modalità Scatto Rapido per poi passare fluidamente Flex per continuare a registrare a mani libere, senza dover interrompere la ripresa. La fotocamera conta ora su un sensore più luminoso del 65%, ed è alimentata dal processore Snapdragon 8+ Gen 1. Potenziata anche la batteria, che conta su 3.700 mAh e che con la ricarica ultra-rapida può arrivare al 50% di ricarica in 30 minuti.

Galaxy Z Fold4

Questo nuovo modello di smartphone è il primo dotato di Android 12L, versione speciale di Android creata da Google per esperienze su schermi ampi, come i foldable. La nuova barra delle applicazioni è simile nell’aspetto a quella di un Pc e consente di accedere alle app preferite e recenti. Con uno solo gesto, inoltre, si può passare dalle app a schermo intero alle finestre pop-up oppure dividere a metà lo schermo. Le app Google, incluse Chrome e Gmail, supportano la funzione drag-and-drop che permette di copiare e incollare rapidamente link e foto da un’app all’altra. La suite Office e Outlook di Microsoft è ottimizzata per l’uso sullo schermo pieghevole. La S Pen consente di disegnare e prendere appunti. Il comparto fotografico ha un obiettivo potenziato da 50 MP e lo Space Zoom 30x. Lo schermo principale da 7,6 pollici ha un refresh rate adattivo da 120 Hz e la fotocamera sotto il display meno visibile. Sia Z Flip4 sia Z Fold4, infine, hanno scocche Armor Aluminum e lo schermo esterno e il vetro posteriore in Gorilla Glass Victus+.

Galaxy Watch5 e Galaxy Watch5 Pro

 I due nuovi smartwatch di casa Samsung sono stati progettati, spiega l’azienda, per migliorare le abitudini di salute e benessere dell’utente, “grazie a insight intuitivi, funzionalità avanzate e potenzialità sempre più ampie. Galaxy Watch5 migliora le funzionalità più usate ogni giorno dai consumatori, mentre Galaxy Watch5 Pro, ultimo arrivato nella line-up, è lo smartwatch Samsung più robusto e ricco di funzionalità di sempre”. “Puntiamo a offrire alla nostra community Galaxy Watch gli strumenti, i dati e le risorse necessari non solo per avere un quadro generale più chiaro del proprio stato di salute e benessere, ma anche per accompagnarli in questo viaggio – spiega ancora TM Roth – Il rivoluzionario sensore Samsung BioActive ci consente di offrire agli utenti un quadro estremamente completo e ricco di insight sul loro stato di salute”. Galaxy Watch5 e Galaxy Watch5 Pro sono preordinabili in Italia a partire dal 10 agosto, e saranno disponibili nei punti vendita a partire dal 26 agosto.

L’impegno per la sostenibilità

Lanciando le nuove linee di smartphone e smartwatch Samsung fa anche il punto sulla propria roadmap verso il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità fissati al 2025 per il business Mobile experience, che prevedono lo sviluppo e l’inserimento di materiali riciclati nei prodotti, la progettazione di imballaggi più eco-consapevoli e l’intenzione di dare nuova vita a vecchi dispositivi Samsung Galaxy per ridurre i rifiuti elettronici.

“Samsung sta intraprendendo azioni coerenti e d’impatto che aiutano a proteggere le persone e il pianeta. Coniughiamo sostenibilità e innovazione in tutto ciò che facciamo – conclude TM Roh Sono orgoglioso dei progressi compiuti finora. Questa è stata un’esperienza che ci ha permesso di avere una nuova visione sul mondo e che ci consentirà di continuare il nostro viaggio verso la realizzazione della nostra visione di sostenibilità con ancora più convinzione e dedizione”.

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati