L'ANNUNCIO

Qualcomm e Samsung rafforzano la partnership strategica fino al 2030

Esteso l’accordo di licenza di brevetto sulle soluzioni mobili: l’obiettivo è quello di offrire esperienze premium ai consumatori sui dispositivi Galaxy sia sul fronte delle prestazioni sia su quello della connettività

Pubblicato il 16 Ago 2022

partnership

Qualcomm ha annunciato di aver rafforzato la propria partnership strategica con Samsung Electronics per offrire esperienze premium ai consumatori sui dispositivi Galaxy. Più nello specifico, Qualcomm e Samsung hanno concordato di estendere il loro accordo di licenza di brevetto per le tecnologie mobile 3G, 4G, 5G e 6G fino alla fine del 2030. La consociata Qualcomm Technologies inoltre espanderà la collaborazione con il colosso sudcoreano sulle piattaforme Snapdragon per i futuri prodotti premium Samsung Galaxy, tra cui smartphone, Pc, tablet, realtà estesa e altro ancora.

Le performance offerte dalla piattaforma Qualcomm

Attualmente, Snapdragon 8+ Gen 1 alimenta gli ultimi smartphone pieghevoli di Samsung, il Galaxy Z Fold4 e il Galaxy Z Flip4. I nuovi dispositivi della serie Galaxy Z sono inoltre dotati del più recente sistema di connettività mobile Qualcomm FastConnect 6900, che offre Wi-Fi e Bluetooth premium per una connessione rapida e continua. Snapdragon 8+ Gen 1, si legge in una nota di Qualcomm, abilita pure una reattività ultra fluida e scene Hdr ricche di colori con la massima qualità visiva. Con una Gpu Qualcomm Adreno e una Cpu Qualcomm Kryo migliorate, Snapdragon 8+ garantisce velocità della Gpu ed elaborazione della Cpu fino al 10% più veloci, nonché un miglioramento dell’efficienza energetica di Gpu e Cpu fino al 30% per offrire la migliore esperienza di gioco. Snapdragon 8+ include anche il Qualcomm Ai Engine di settima generazione per ottenere prestazioni fino al 20% migliori per Watt. I dispositivi sfruttano infine un Trust Management Engine dedicato in Snapdragon 8+ per ottenere una maggiore sicurezza per app e servizi.

Le tecnologie di connettività Snapdragon su 5G, Wi-Fi e Bluetooth consentono poi agli utenti di vivere esperienze di connessione rapide e affidabili. Il sistema modem-Rf Snapdragon X65 offre anche il supporto per 5G mmWave per aumentare al massimo la velocità di trasmissione dati. Entrambi i dispositivi sono inoltre dotati dell’ultimo FastConnect 6900, che unisce Wi-Fi 6/6E premium e funzionalità Bluetooth avanzate. Indipendentemente dal fatto che gli utenti stiano trasmettendo in streaming, giocando o lavorando, sperimenteranno velocità elevata, bassa latenza e prestazioni affidabili per le applicazioni più esigenti, anche nelle aree più congestionate.

La visione strategica delle due società

“L’estensione del nostro accordo di licenza è un’ulteriore prova del nostro impegno reciproco per una collaborazione a lungo termine”, commenta Cristiano Amon, presidente e amministratore delegato di Qualcomm. “Il nostro rapporto con Samsung non è mai stato così forte. Per oltre due decenni abbiamo lavorato insieme per guidare il settore e siamo lieti di continuare questa partnership strategica per sviluppare tecnologie e prodotti innovativi utilizzando le piattaforme Snapdragon per alimentare un maggior numero di dispositivi Samsung premium a livello globale”.

Tm Roh, presidente e responsabile del settore Mx di Samsung Electronics, aggiunge: “La tecnologia innovativa di Qualcomm ha svolto un ruolo fondamentale per il progresso dell’industria mobile. La collaborazione tra Samsung e Qualcomm dura da molti anni e questi accordi riflettono la nostra stretta e duratura partnership strategica. Ci impegniamo a collaborare con Qualcomm per far progredire il settore della telefonia mobile e l’esperienza degli utenti nei futuri dispositivi Samsung Galaxy”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati