Via ai nuovi servizi SmartCloud

Pubblicato il 18 Dic 2012

Ibm lancia un nuovo software per il social business, che aiuterà le imprese a collaborare in modo più facile e sicuro in ambiente cloud, utilizzando un’ampissima gamma di dispositivi mobili. I nuovi servizi Ibm SmartCloud comprendono nuove funzionalità di social networking e Ibm SmartCloud Docs, una suite basata su cloud, che consente agli utenti di collaborare contemporaneamente su documenti di testo, fogli di calcolo e presentazioni per aumentare efficienza e produttività.

Secondo Forrester Research, il giro d’affari del cloud computing salirà da 41 miliardi di dollari nel 2010 a 241 miliardi di dollari nel 2020*. Parallelamente, cresce il social networking. Inoltre, secondo Forrester Research, l’opportunità di mercato per le applicazioni social per l’impresa è destinata a crescere a un tasso del 61 percento fino al 2016, raggiungendo 6,4 miliardi di dollari**.

Anche se molte aziende hanno adottato il cloud computing, il mobile computing e il social networking, Ibm intende aiutare i clienti a sfruttare la convergenza di questi strumenti, rendendoli sicuri per l’impresa. Per aiutare le imprese a cogliere questa importante opportunità, Ibm lancia Ibm SmartCloud Docs e nuovi servizi nel suo portafoglio Ibm SmartCloud for Social Business, che consentono ai clienti di collaborare sia all’interno dell’azienda sia all’esterno, con partner, clienti e fornitori. Ad esempio, quando più persone stanno lavorando sullo stesso documento in ambiente cloud, le funzionalità di indicazione della presenza e di messaggistica istantanea consentono agli utenti di vedere se la persona che sta modificando un file è online e disponibile a chattare in tempo reale. Le nuove funzionalità arricchiscono il portafoglio SmartCloud for Social Business di Ibm, che comprende le funzioni per la condivisione di file, accesso alle community, meeting online, messaggistica istantanea, e-mail e agenda in ambiente cloud.

Ora ai dipendenti mobile non basta avere un semplice accesso a e-mail e agenda per collaborare, per poter proporre nuove idee ed essere più efficienti in qualunque momento e in qualunque luogo, tramite qualunque dispositivo, per questo motivo la combinazione di social networking, mobile computing e cloud computing diventa ancora più critica – spiega Alistair Rennie, General Manager, Social Business Ibm – Il social networking e il mobile computing stimolano la trasformazione aziendale, facendo in modo che tutte le funzioni di un’organizzazione, dal marketing, alle risorse umane, alle vendite, al supporto clienti e sviluppo, sfruttino le possibilità offerte dal social nei propri processi di business. Il cloud computing è di grande aiuto e fornisce potenza di calcolo di classe enterprise dove e quando serve”.

Con i nuovi servizi il cloud computing è subito disponibile per le imprese:

– Accedere ai documenti in qualunque momento e in qualunque luogo – Ibm SmartCloud Docs, la nuova suite per la produttività d’ufficio basata su cloud, consente agli utenti di collaborare contemporaneamente su documenti di testo, fogli di calcolo e presentazioni disponibili in ambiente cloud, per migliorare la produttività. Gli autori di Ibm Docs possono archiviare i documenti in Ibm SmartCloud, modificare contemporaneamente i documenti in tempo reale, facilitando la gestione di più revisioni di diversi autori nei documenti di team.

– Condividere dati e informazioni in tempo reale: le nuove funzionalità di Ibm Connections in ambiente cloud consentono agli utenti di adottare il social networking in azienda tra dipendenti, partner e fornitori per trovare e condividere le informazioni giuste, quando servono. I nuovi blog di community, wiki, blog per la generazione di idee e file viewer stimolano la creatività e favoriscono l’innovazione tra i vari team.

– Confrontarsi e parlare in tempo reale: il nuovo servizio di e-meeting consente ai team di confrontarsi in tempo reale, utilizzando chat di messaggistica istantanea, screen sharing per la condivisione di informazioni e presentazioni e comprende una nuova funzione di chat room per comunicare con colleghi, partner e clienti istantaneamente

– Accesso illimitato – è possibile comunicare via chat indipendentemente dalla piattaforma di messaggistica istantanea utilizzata, condividere file e invitare persone a partecipare agli e-meeting senza costi aggiuntivi.

– Migliore gestione dei dispositivi mobili: il nuovo software aiuta i partner commerciali a organizzare e proteggere l’e-mail via cloud sui dispositivi mobili, per permettere alle organizzazioni di estendere le attuali funzionalità aziendali ai dispositivi mobili, sfruttando le nuove opportunità esclusive offerte da questi strumenti.

Ibm SmartCloud Docs è già disponibile gratuitamente nel servizio Ibm SmartCloud Engage Advanced. Ibm SmartCloud Docs può essere acquistato come servizio, con disponibilità immediata, per IBM Connections e IBM SmartCloud Engage Standard per meno di 3 euro per utente al mese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati