STRATEGIE

Amazon ora vende connessione internet per privati: nasce AWS Private 5G

Nasce “Aws Private 5G”, servizio wireless per aiutare le aziende a configurare e scalare i mobile network. L’opzione, ancora in via di perfezionamento, è disponibile per ora in tre Stati americani con offerte che l’azienda definisce “particolarmente economiche”

Pubblicato il 24 Ago 2022

5g-4

Amazon web services (Aws) lancia Aws Private 5G, vendita di servizi wireless privati per “aiutare le aziende a configurare e scalare reti mobili private nelle loro strutture in pochi giorni anziché in mesi”. La formula del nuovo servizio è stata illustrata in una nota ufficiale dell’azienda, che spiega: “Con pochi clic nella console di gestione Aws, il cliente potrà specificare dove creare una rete mobile e il numero di dispositivi da connettere”. Aws quindi fornirà e gestirà la piccola unità radio cellulare, il core della rete mobile e il software della rete di accesso radio (Ran) e i moduli di identità dell’abbonato (schede sim) necessari per configurare una rete mobile privata e connettere i dispositivi. “Aws Private 5G automatizza la configurazione e la distribuzione della rete – puntualizza la nota -. Non sono previsti costi anticipati o costi per dispositivo e si paga solo per la capacità di rete richiesta”.

“Solo poche migliaia di dollari al mese”

Il servizio sarà commercializzato con formule che dovrebbero costare  – spiega l’azienda – “solo poche migliaia di dollari al mese“. Aws spiega ad esempio che un’università “potrebbe pagare solo $ 14.000 per una configurazione di rete completa che supporta 100 membri del personale con tablet e tre mesi di servizio”. Allo stesso modo, una società di costruzioni “potrebbe pagare solo $ 14.400 per tre mesi di servizio al fine di far funzionare le telecamere di sicurezza su tre piani di un edificio per otto ore al giorno”.

Amazon ha affermato che i clienti dovranno anche pagare per i dati che utilizzano, anche se solo in alcune situazioni. Ad esempio, nel citato scenario universitario, Aws ha spiegato che “ogni tablet può inviare e ricevere 4 Mb di traffico internet ogni 5 minuti per 10 ore al giorno. Il trasferimento totale dei dati verso internet è di 2.860 Gb al mese e, dopo i primi 100 Gb, si pagherà 0,09 dollari per giga”.

Aws ha tuttavia incluso anche molti avvertimenti nella sua offerta, sottolineando che il prodotto è ancora in fase di sviluppo e sarà arricchito nei prossimi mesi e anni. L’opzione è attualmente disponibile solo nelle regioni dell’Ohio, della Virginia e dell’Oregon. La società ha anche affermato che i clienti possono eseguire le operazioni di rete principali solo all’interno di una regione di cloud computing Aws vicina.

Architettura Sba per un passaggio “indolore” dal 4G Lte al 5G

Il pacchetto al momento funziona solo su connessioni 4G Lte. “Il servizio supporta unità radio Lte core e Lte operanti nella banda Cbrs, dandoti la possibilità di connettere i tuoi dispositivi che supportano Cbrs (banda Lte 48) come smartphone, tablet, bridge ethernet, gateway, dongle, Cpe industriali e router”,  scrive Aws. “Tuttavia, Aws Private 5G è costruito utilizzando un’architettura basata sui servizi (Sba), con la quale i clienti potranno trarre fin da subito i vantaggi delle reti mobili private e passare senza problemi al 5G nel futuro”.

Una strategia che guarda al futuro

Il lancio da parte di Amazon del suo servizio 5G privato è stato letto dagli addetti ai lavori come una “dimostrazione molto chiara di come il gigante del cloud computing prevede di entrare nello spazio della rete wireless privata e di come potrebbe competere con Nokia, Verizon, Dish Network e altri, in un settore nascente ma potenzialmente redditizio dell’industria delle telecomunicazioni”. “Poche aziende  – notano infatti gli analisti – offrono il tipo di opzioni di prezzo dettagliate che Aws offre per il suo prodotto 5G privato”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati