TREND

CA Technologies, i 5 driver dell’IT 2013

Big data, cloud, Internet delle cose, autenticazione smart e mobile i cinque segmenti trainanti del settore

Pubblicato il 18 Dic 2012

open-data-120214180002

L’evoluzione del fenomeno Big Data, una maggiore fiducia delle imprese nel cloud computing, la cosiddetta ‘Internet delle cose’, il superamento delle password tradizionali e il primato del Mobile. Sono questi secondo CA Technologies i 5 principali trend del settore IT nel 2013.

Secondo CA, i Big Data non sono semplicemente enormi quantità di informazioni in forma digitale e possono essere utili anche per scopi diversi dall’analisi del sentiment. In futuro prenderà forma la figura del Big Data Administrator che svolgerà un ruolo cruciale nello sfruttare le nuove tecnologie e la potenza elaborativa per analizzare in modo efficiente, concreto e proficuo i dati e le rispettive applicazioni in campo aziendale. Nel 2013 i progetti riguardanti i Big Data inizieranno a produrre risultati tangibili sotto forma di Roi, e come già avvenuto per il cloud computing, migliorerà anche la capacità di utilizzare i Big Data per creare valore per il business.

Grazie all’espansione delle offerte da parte di affermati Service Provider (SP) quali i grandi operatori di tlc, le imprese adotteranno sempre di più i servizi delle cloud pubbliche. A seguito della diffusione dei modelli di business e delle tecnologie degli SP, i servizi cloud registreranno una forte popolarità (anche) al di fuori degli Stati Uniti. Saranno alcuni settori verticali quali la sanità a cavalcare questa tendenza. Il mainframe sarà il primo a passare al mondo cloud in quanto saranno le aziende che già possiedono uno di questi grandi elaboratori ad adottare per prime le tecnologie e i processi cloud per valorizzarli ulteriormente.

CA Technologies prevede l’espansione di modelli di autenticazione avanzata. Si diffonderanno le procedure di autenticazione tarata sul rischio a seconda del tipo di dispositivo, transazione, posizione e di altre variabili. Il settore si orienterà verso metodi di autenticazione più intelligenti quali la creazione di pattern, il riconoscimento di immagini, l’autenticazione da cellulare, l’audio e la biometrica.

Nel 2013 ci sarà un maggiore impiego delle tecnologie a sensori presenti nella maggior parte dei moderni dispositivi mobili, contestualmente alla propagazione della cosiddetta ‘Internet delle cose’. Ogni cosa acquisirà un tocco di intelligenza grazie ai sensori incorporati in una vasta gamma di apparecchiature – da quelle domestiche ai dispositivi che controllano applicazioni attive in numerosi ambiti quali la gestione di eventi catastrofici, l’informatica per la sanità, le reti di trasporto, le Smart Grid, l’utility computing e altri.

Primato del fenomeno Mobile/Social in ambito aziendale – Le aziende inizieranno a creare applicazioni non soltanto in vista di una loro possibile fruizione sulle piattaforme di telefonia mobile/social network, ma appositamente per tali piattaforme, relegando quelle tradizionali a un ruolo secondario o addirittura nullo. La consumerizzazione subirà un’accelerazione contestualmente alla fine della resistenza opposta dall’impresa. Allo stesso tempo, la gestione dell’informatica mobile/sociale dovrà occuparsi meno di gestire e mettere in sicurezza i dispositivi stessi, e più di controllare e proteggere le app e i relativi dati senza però pregiudicare il tipo di interazione con gli utenti finali.

“Nel 2013 sarà l’IT a trainare la competitività aziendale. I Cio dovranno realizzare un modello di erogazione del servizio a 360 gradi che inglobi tutti gli elementi e le tecnologie necessarie a dare vita a una user experience integrata. Per ‘rimanere sul pezzo’, i Cio dovranno fungere da Business Service Innovator/Integrator, capaci di gestire una pluralità di servizi e/o aggregazioni di servizi atti a differenziare le offerte del business – ha detto John Michelsen, Chief Technology Officer di CA Technologies – In questo ‘mondo nuovo’ della complessità informatica, l’IT dovrà iniziare a fungere da consulente di fiducia, broker di servizi e controllo di qualità”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati