eBay a caccia di pmi italiane

Il sito di aste online si reinventa in nome del biz e punta sull’utenza professional. Barbara Bailini: “Mobilità, local, digitalizzazione e social stanno cambiando il modo in cui si fa commercio”

Pubblicato il 20 Dic 2012

Per 31mila aziende italiane è una realtà quotidiana. Nel corso degli anni eBay ha cambiato faccia, trasformandosi da un sito di aste online (così era nato nel 1995) in un canale di vendita diretta. Fino a ieri su eBay si vendevano solo oggetti usati a un ampio numero di utenti privati utilizzando il formato dell’asta, oggi invece il 64% degli oggetti venduti in tutto il mondo sono nuovi e venduti da utenti professionali a un prezzo prefissato con la formula del “compralo subito”. Un mercato che vale 62 miliardi di fatturato (dati 2011), oltre 105 milioni di utenti e 25 milioni di venditori, con una crescita costante anno su anno. La trasformazione di eBay da casa d’aste a piattaforma di e-commerce tocca anche il nostro paese, in cui l’azienda conta più di 11 milioni di utenti unici su base mensile, un miliardo di pagine viste, 18 milioni di annunci, 6.700 categorie e 31mila venditori professionali. “I costi di avviamento di un negozio sulla nostra piattaforma sono irrisori – spiega Barbara Bailini, responsabile marketing dell’area B2C – ed è una risorsa molto utile perché si nota un chiaro trend di crescita di acquisti online, con un +12% anno su anno a fronte di calo del 2% per il commercio tradizionale”.

Ora eBay si sta concentrando sui venditori professionali. La casa d’aste ha infatti lavorato per rendere più semplice l’utilizzo dei sistemi di vendita online alle aziende medie e piccole, oltre che ai grandi del settore. Peraltro, sulla piattaforma sono presenti sempre più spesso sia grandi catene di vendita sia marchi come Marco Polo, Euronics, Kappa, Monclick, K-Way, Cisalfa.
“I quattro driver della trasformazione – aggiunge Bailini – sono quelli della mobilità, del local, della digitalizzazione e del social. Trend che stanno cambiando il modo in cui si fa commercio”. La strategia di eBay, che ha una commissione del 10% sulle vendite dei seller professionali (del 5% sull’hi-tech) rispetto al 9% dei venditori privati, è quella di facilitare il più possibile le vendite. Da una parte utilizzando partner come Maxpo ed Edoc che sono in grado di aiutare un’azienda a portare il proprio magazzino sul canale, a fare vendita, post vendita e comunicazione, dall’altra spiegando in maniera semplice quali sono i requisiti per far crescere il profilo dei singoli negozi e arrivare sui mercati internazionali.

“Da questo punto di vista – spiega Andrea Moretti, responsabile degli affari legali – viene spiegato chiaramente cosa è necessario per fare una registrazione da venditore professionale, quali sono i requisiti della vendita a distanza previsti dalla normativa italiana e il diritto di recesso in particolare, quali le normative sulla fatturazione per le aziende che effettuino vendite online e infine tutto quel che riguarda Iva e tasse, compresa la possibilità di avere condizioni fiscali più vantaggiose grazie alla fatturazione con la sede europea di eBay nel Lussemburgo. Si pensava una volta che l’online fosse il Far west, in realtà è un ambito nel quale siamo in linea con tutta la normativa applicabile”.

Per i venditori professionali eBay offre tre livelli di servizio: un negozio base da 19 euro al mese in cui si pagano le inserzioni presentate, uno da 39 euro con una visibilità maggiore e in cui non si pagano le inserzioni, e infine uno internazionale pensato per i seller con grandi volumi di traffico che costa 299,95 euro e offre visibilità in tutti i mercati europei più Stati Uniti e Australia. “In cinque sezioni del sito raggiungibili dalla home page che abbiamo appena presentato – conclude Bailini – abbiamo riassunto quel che serve ai venditori professionali: aprire l’attività su eBay, migliorarla, strumenti da usare e altre utility, vendita in sicurezza e infine tutto quel che c’è da sapere sulla normativa. I parametri con i quali valutiamo se un venditore è premium sono quattro e servono a dare garanzia agli utenti e a premiare i migliori negozi online sulla nostra piattaforma: un circolo virtuoso che funziona molto bene”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati