BUSINESS

Cisco, cloud fa rima con competitività

Pignataro: “Ma i service provider dovranno essere pronti a cambiare pelle”

Pubblicato il 21 Dic 2012

cloud-111212143824

L’esplosione del traffico del data center è la notizia che a volte sfugge quando si parla di cloud. Trend in via di reale consolidamento nel mondo dell’Ict, cloud – lo sappiamo – vuol dire erogare servizi Ict “su richiesta”. Ma come mette bene in luce il Cisco Global Cloud Index (2011-2016), che si riferisce allo scambio dati su Ip, il traffico data center globale si sta moltiplicando per quattro, pronto a raggiungere un totale di 6,6 zettabyte annui entro il 2016, e il traffico cloud rappresenta la componente a più alto tasso di crescita (con un Cagr del 44% tra 2011 e 2016).

“La stragrande maggioranza del traffico data center viene generato dai data center e dai workload di cloud computing. Che varranno 4,3 zettabyte nel 2016, secondo le previsioni di Cisco Systems”, sottolinea Giorgio Pignataro, Direttore Operazioni Mercato Service Provider, Media e Broadcaster di Cisco Italy. “Nel 2011-2016, il 76% del traffico data center rimarrà all’interno del data center stesso”.
Non basta allora installare qualche server in più: occorre attrezzare i centri dati con reti dalle prestazioni elevate e architetture potenti, scalabili, innovative. Per questo l’offerta di Cisco è declinata sia sul lato delle infrastrutture avanzate per ultrabanda larga sia sul lato data center, con piattaforme pensate per gestire l’esplosione del traffico alimentata soprattutto da big data e strumenti evoluti di collaborazione (video) in azienda.
“In questo modo il cloud diventa elemento di competitività, per le singole aziende e per il sistema-Paese”, sottolinea Pignataro. Il cloud è infatti in grado di stimolare un virtuoso ed efficiente ecosistema di partner che mettono insieme un’offerta completa ed evoluta: non dimentichiamo che dietro la nuvola si nasconde un mix di competenze che spaziano dalle telecomunicazioni allo storage passando per l’elemento chiave delle applicazioni. “Cisco come vendor acquisisce componenti hardware e software per potenziare il proprio portafoglio di offerta cloud: i service e cloud provider dovranno seguire un approccio simile, perché il loro business non è più la vendita di soluzioni Tlc ma l’erogazione di servizi Ict, dove la componente applicativa è fondamentale”, spiega Pignataro.

Poiché le applicazioni non sono parte del tradizionale core business dei service provider (SP), sarà fondamentale trovare collaborazioni con società che fanno delle applicazioni il cuore delle proprie attività. “Il cloud è un mezzo per usufruire di servizi e applicazioni e l’operatore, aiutato da Cisco, offre ai suoi clienti gli strumenti per ottenere servizi in modalità on-demand”, sottolinea ancora il top manager.

Anche in Italia i provider si stanno attivando per offrire servizi cloud e ferve l’interesse a stringere parnership; tra l’altro, questo rinnova il business model delle telco e non solo tramite i partner dell’ecosistema che possono spingere il posizionamento sul mercato dei prodotti dei service provider ma perché il trend in atto porta i provider a “cambiare pelle”, aggiungendo sempre più ai tradizionali servizi Tlc quelli dell’Ict, con la costruzione di un vero e proprio marketplace in cui i due mondi non sono più separati. “Molti operatori ci indicano che i loro clienti richiedono servizi in modalità cloud”, osserva Pignataro, “anziché i classici servizi telecom”. Questi ultimi non muoiono, ma salgono sulla locomotiva del cloud e ricevono nuova spinta: gli operatori, attrezzandosi per affrontare il mercato con un portafoglio di servizi cloud-based, consentiranno a questi ultimi di agire da traino per i loro servizi tradizionali (banda, fonia, ecc.). Cisco, oltre a proporsi come “abilitatore tecnologico” a trecentosessanta gradi per SP di nuova generazione, ha anche predisposto una struttura interna chiamata Cisco Capital che aiuta gli operatori a finanziare i progetti cloud, permettendo loro di fare il salto di qualità subito, ma diluendo i costi nel tempo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati