IL PIANO

Snap taglia il 20% del personale. Colpiti i team di sviluppo

Dopo la crescita esponenziale del periodo pandemico, la società ha visto crollare le azioni di quasi l’80% da inizio anno. E ora è costretta a licenziare buona parte dei suoi 6.400 dipendenti. I top manager Jeremi Gorman e Peter Naylor già assunti da Netflix per gestire il business della pubblicità

Pubblicato il 31 Ago 2022

snapchat-170512161923

Snap ha in programma di licenziare circa il 20% dei suoi oltre 6.400 dipendenti. A dirlo è The Verge, portale di informazione dedicato al mondo tecnologico, che cita persone che hanno familiarità con la questione.

Le divisioni colpite dai tagli

I tagli, che la società a cui fa capo la piattaforma Snapchat avrebbe pianificato nelle ultime settimane, iniziano oggi e colpiranno alcuni dipartimenti più duramente di altri. Subirà per esempio un grave impatto il team che lavora sui sistemi che consentono agli sviluppatori di creare mini app e giochi all’interno di Snapchat. Anche Zenly, l’app di mappatura sociale acquistata nel 2017, sarà bersagliata da tagli profondi, così come la divisione hardware di Snap, che è responsabile degli occhiali per la realtà aumentata Spectacles e del drone con fotocamera Pixy, recentemente ritirato dal commercio a pochi mesi dal lancio. Anche l’organizzazione di vendita di annunci dell’azienda è in fase di ristrutturazione con Jeremi Gorman, chief business officer di Snap, già uscito dall’azienda e pronto a ripartire in Netflix.

Sebbene l’entità dei licenziamenti sia significativa, gli osservatori sono tutt’altro che sorpresi: il prezzo delle azioni di Snap ha d’altra parte perso quasi l’80% del suo valore dall’inizio di quest’anno e la società aveva già dichiarato a maggio che avrebbe rallentato le assunzioni e tagliato i costi. I margini pessimi del secondo trimestre e l’outlook negativo per il terzo quarter hanno poi preparato ulteriormente il mercato a questa mossa.

La parabola di Snap

Come altre Big tech, Snap ha assunto in modo aggressivo durante la pandemia. A marzo 2020 il gruppo contava circa 3.427 dipendenti a tempo pieno, mentre nello scorso trimestre i collaboratori erano 6.446, un aumento del 38% solo rispetto al 2021. E sempre nel 2021, a maggio, l’azienda ha effettuato la sua più grande acquisizione di sempre entrando in possesso di WaveOptics, il fornitore dei display Ar utilizzati nell’ultima versione degli Spectacles, per oltre 500 milioni di dollari. La base di utenti di Snap ha continuato ad aumentare in modo coerente con la crescita organica del gruppo – attualmente sono 347 milioni gli utenti giornalieri, un numero superiore a quelli di Twitter – ma ciò non è bastato per migliore i margini, che sono stati positivi solo una volta da quando la società è diventata pubblica nel 2017.

E Netflix pesca tra i top manager di Snap per gestire la pubblicità

Come accennato, tra i grandi fuoriusciti di Snap c’è Jeremi Gorman. Netflix ha confermato di aver assunto il chief business officer come nuovo responsabile dell’advertising a livello mondiale. Netflix ha anche assunto il vicepresidente delle vendite di annunci di Snap, Peter Naylor, nello stesso ruolo all’interno della divisione che gestisce il servizio di streaming. Gorman è un manager molto rispettato nell’ambiente: prima di entrare in Snap ha trascorso sei anni in Amazon. Naylor è stato vicepresidente senior delle vendite di annunci di Hulu per sei anni prima di unirsi a Snap nel 2020.

L’assunzione di quelli che sono considerati due veri e propri veterani evidenzia l’impegno che Netflix sta profondendo nella creazione di una versione supportata dalla pubblicità del servizio di streaming, che dovrebbe essere lanciata il prossimo anno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati