SPECIALE MOBILE PAYMENT

Qr Code, il passepartout in tasca

PlainPay la soluzione a firma di Auriga che permette di abilitare i pagamenti via smartphone. Fiore: “Nfc troppo costoso e complesso, con il Qr Code il telefonino è già carta di credito”

Pubblicato il 06 Gen 2013

Venti anni fa nasce a Roma Auriga, azienda che si presenta nel mercato della consulenza per la gestione e manutenzione degli applicativi software per i sistemi di pagamento Atm e Pos. Venti anni dopo, la società è uno dei principali fornitori di software e soluzioni applicative per le banche, con il proprio software presente sul 50% dei bancomat italiani (sono circa 25mila) e 600mila utenti nel settore della banca virtuale in mobilità. Soprattutto l’azienda – con 130 collaboratori tra Roma, Milano, Londra e Bari, dove ha sede il centro di ricerca e sviluppo – ha pronta un’applicazione anche per il nuovo mercato del mobile payment con PlainPay, soluzione per smartphone basata su QR Code.

Auriga – spiega il ceo dell’azienda, Vincenzo Fiore – ha una lunga storia di sviluppo di soluzioni e applicazioni nel mondo dei pagamenti in generale e in quello dei pagamenti elettronici in particolare: self service e internet banking, banca multicanale, canali relativamente nuovi come l’home banking. Abbiamo costruito una forte base clienti sul mercato italiano, tra cui Intesa Sanpaolo, Poste Italiane, Cariparma del Gruppo Crédit Agricole, Banca Marche. Operiamo inoltre da anni nell’Europa dell’Est, in Slovenia, Croazia, Romania e Serbia, e abbiamo nuovi progetti al via in Uk”.

Come si fa innovazione nel settore dei pagamenti?

Ci poniamo sempre nell’ottica di quel che sarebbe utile al cliente. Sappiamo che per il cliente è utile avere servizi disponibili 24 ore al giorno, soprattutto su alcuni canali. La banca da questo punto di vista è il terminale ultimo dei pagamenti, quello che gestisce la relazione con i clienti. Questo è il nostro approccio con le banche, anche se oggi abbiamo aggiunto tra i nostri obiettivi di business anche la grande distribuzione, visto che il mondo del retail si sta evolvendo.

Si tratta di un nuovo scenario di mercato per voi.

Certamente. I due mondi però sono affini come problematiche. La problematica principale da questo punto di vista è la gestione del cash. I servizi alla clientela per quel che riguarda noi sono sempre quelli dei pagamenti e della gestione del flusso del contante, che deve essere ottimizzata per ridurne costo.

In materia di mobile payment qual è il vostro approccio?

Il mobile è ormai sempre più diffuso: nelle tasche di un italiano su due c’è uno smartphone. Ci siamo chiesti come far fruttare questo potenziale enorme. Abbiamo cercato di capire quale poteva essere la funzione di questo tipo di strumenti. La chiave, ci siamo detti, è avere in tasca un passepartout che valga sia per l’accesso ai servizi in generale di mobile banking sia a quelli di mobile payment.

Ci sono varie problematiche legate ai circuiti di pagamento, alla sicurezza delle transazioni.

Abbiamo cercato di pensare da capo che cosa sia una carta di debito o di credito. È in sostanza un pezzetto di plastica che identifica un cliente piuttosto che un conto. Noi abbiamo pensato di smaterializzarlo e di portarlo dentro il mobile. Senza farci troppi problemi di legarci a una tecnologia particolare perché abbiamo visto che negli ultimi anni la tecnologia è stata più un freno che un acceleratore: basta vedere il passaggio dalla banda magnetica alla carta chip.

Quindi non avete preso in considerazione l’Nfc?

Questa tecnologia richiede grossi investimenti in infrastrutture: serve la carta Nfc, il Pos Nfc, il telefonino Nfc. Invece una tecnologia ottica come il Qr Code è perfetta. Tecnologia a bassissimo costo di diffusione, basta che ci sia l’app sul telefono e la nostra esperienza di 20 anni per la sicurezza, la gestione dei protocolli di comunicazione. Abbiamo trasferito le carte di credito nel telefonino.

Dopo venti anni, qual è il futuro nel prossimo decennio?

Il mondo dei pagamenti sta cambiando rapidamente. Ci sono nuovi attori sul mercato, come gli operatori telefonici e i grandi retailer. Si allarga la competizione e si apre lo scenario dei micropagamenti. E poi le tecnologie mobili permetteranno anche nuovi servizi, come le fidelity card integrate, aperture al mondo dei social. E magari anche i buoni pasto, perché no.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati