SPECIALE MOBILE PAYMENT

E-payment, il servizio diventa multitasking

La soluzione Card 3.0 di Tas permette la gestione di prodotti di pagamento svincolati dal supporto fisico. L’Ad Valentino Bravi: “Sistema interoperabile e pensato per le banche di tutto il mondo”

Pubblicato il 05 Gen 2013

L’ultima evoluzione del pagamento elettronico si chiama Card 3.0, e anzi non è più solo virtual wallet, ma moneta elettronica arricchita da servizi a valore aggiunto: sviluppata dal gruppo italiano Tas, si tratta non del classico Card Management System, ma di una soluzione per la gestione dei prodotti di pagamento svincolati dal supporto fisico (carta, mobile, ewallet). Un prodotto che può essere utilizzato su più dispositivi e canali (compreso Internet), con un’offerta personalizzabile in base all’utente e la costruzione di una vera “payment experience”.

Tas, che da sempre produce software e servizi per la connessione tra banche, intermediari finanziari e Borse e rappresenta il principale operatore sul mercato italiano nel settore del software bancario per sistemi di pagamento e uno dei primi per la monetica e il corporate banking, ha ideato un prodotto ad alta tecnologia in linea con le evoluzioni del mercato. “La tendenza in atto nell’e-payment porta all’unificazione dei servizi di pagamento con quelli a valore aggiunto (scaricare i ticket restaurant, prenotare i biglietti per cinema e concerti, pagare l’abbonamento ai mezzi pubblici, accumulare punti fedeltà e molto altro ancora) e all’indipendenza dal supporto fisico”, sottolinea il responsabile della Business Unit Sviluppo Business Mobile, Andrea Bianchi.

Se oggi per pagare utilizziamo quasi sempre la carta, in un vicino futuro la moneta elettronica passerà per il chip del cellulare, per un tag Rfid o sarà completamente virtualizzata. In più, gli utenti finali, meno disposti all’utilizzo del contante e sempre più “mobili” e “multi-task”, vogliono, con il loro prodotto di pagamento, contemporaneamente accedere a una gamma di servizi erogati da più fornitori, non solo le banche (clienti di riferimento di Tas) ma anche aziende, centri commerciali, enti pubblici. L’architettura tecnologica con cui è stata sviluppata Card 3.0 risponde proprio a questa esigenza, garantendo flessibilità e rapidità di implementazione. Il sistema, sviluppato dal gruppo Tas, si basa sul modello di programmazione della piattaforma Java EE 6.0 che dà totale indipendenza dall’application server, dal sistema operativo e dal Dbms (il sistema di gestione del database): questo vuol dire portabilità dei servizi senza costi aggiuntivi.

L’approccio Soa della soluzione permette anche di rendere immediatamente disponibile ogni applicazione come Web Service rendendo la soluzione di Tas perfettamente interoperabile. Card 3.0 “è pensata per le banche di tutto il mondo – sottolinea l’ad Valentino Bravi -. Il nostro rinnovamento parte anche da qui”. Infatti, oltre alla ristrutturazione del debito di recente concordata con le banche creditrici, che hanno concesso a Tas uno “sconto” di oltre 50 milioni di euro riequilibrando la situazione finanziaria e patrimoniale della società e garantendo slancio ai progetti del gruppo, i nuovi prodotti e servizi di Tas permettono all’azienda, già presente in Francia, Spagna, Svizzera, Brasile e Stati Uniti, di espandersi ulteriormente a livello internazionale competendo con le sue soluzioni multi-lingua, multi-istituto e slegate dalla parte back-office che è dipendente dalle normative locali.

Tas fornisce il suo prodotto in licenza alle banche ma se queste lo desiderano possono usufruire del cloud di Tas per gestire parte dell’offerta (solitamente l’integrazione di servizi di terzi, mentre i servizi legati al pagamento restano di preferenza sul cloud interno delle banche): un modello che Tas sta sperimentando da anni con la sussidiaria spagnola e che ora ha lanciato in Italia.

Su Card 3.0 Tas ha investito in tre anni oltre 12mila giornate di lavoro, convinta che l’attenzione ai costi non debba mai andare a scapito degli investimenti sull’innovazione – e che il software made in Italy non abbia nulla da invidiare a quello con etichette straniere.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati