STRATEGIE

L’innovazione made in Italy seduce la Cina

Si rafforza la collaborazione tra i due Paesi. Al centro e-government e sanità elettronica

Pubblicato il 22 Dic 2012

L’attenzione della Cina per alcuni aspetti della capacità innovativa delle aziende italiane, è consolidata: il design, la qualità dei prodotti, la capacità di valorizzare il territorio. A Beijing, Tieanjin, Shanghai, Chengdu, sono attive le collaborazioni tra Italia e Cina sulla base dei due Centri costituiti su iniziativa dei governi: il Cidic (Centro Italo-Cinese per il Design e l’Innovazione) e il Cittc, seguiti con attenzione dall’ambasciata Cinese a Roma. L’interesse della Municipalità di Tianjin pone nuovi temi di grande rilievo: il design inteso come sostenibilità e valorizzazione del patrimonio culturale, attraverso l’intervento di restauro, conservazione, valorizzazione attraverso le nuove tecnologie. L’Agenzia ha prospettato alla Tianjin Municipal Science and Technology Commission una serie di incontri con la ricerca e l’impresa italiana impegnate sul Cultural Heritage, a partire dalla Piattaforma Cultural Heritage promossa dalla Confindustria e dal Miur con il Ministero dei Beni Culturali.


Alcuni dei temi relativi alle città sostenibili ed in particolare al ruolo dell’innovazione, sono stati il contributo che l’Agenzia ha portato in 4 lezioni desinate al Ministry Of Science and technology della Cina (Most) a Beijing e alla Sepb (Shanghai Municipal Environmental protection Pogram), nell’ambito della attività della Venice International University (Viu) e del Ministero dell’Ambiente. Il programma del Cidic intende realizzare un sito fisico, oltre a quello web, con un intero piano alla Tongji University di Shanghai, dove saranno ospitati i professionisti e le imprese che vogliono incontrarsi, non solo sul design industriale ma sulla città e sul suo sviluppo sostenibile. I temi della città sostenibile (o Smart City) cominciano prepotentemente ad affermarsi nel colloquio con i partner cinesi, non come uno slogan che viene dall’Europa, ma come un’area di interesse e di cooperazione.

Ma c’è un terzo punto di collaborazione tra, anch’esso segnato dalla potenzialità di un Centro, quello per l’e-government, collocato presso il Politecnico di Torino e che l’Agenzia contribuisce a far partire. Il Centro potrà veicolare e promuovere le applicazioni di e-government dall’Italia alla Cina e la sanità può dare uno stimolo alla cooperazione. Innanzitutto perché la sanità italiana è una delle migliori del mondo e in Cina lo sanno e sanno anche che non è una delle più costose del mondo.


Durante la missione dell’Agenzia in Cina, sono stati raggiunti importanti risultati, con l’accordo firmato venerdì 19 ottobre all’Ambasciata Italiana di Beijing dalla Dedalus, una delle eccellenze nel settore software per la sanità. A due anni dall’ingresso del fondo sino-italiano Mandarin nel capitale di Dedalus, l’amministratore delegato e azionista di controllo dell’azienda Giorgio Moretti ha firmato l’accordo societario con la controparte cinese Daqing Sunway Software Technology, un accordo che vale 60 milioni di renminbi, poco meno di 8 milioni di euro, e che apre la porta del mercato sanitario della Cina. Una Cina in piena trasformazione del settore, con investimenti previsti per centinaia di miliardi di dollari. Dedalus e Sunway condivideranno la piattaforma di interoperabilità per lo scambio di informazioni tra istituzioni pubbliche e operatori sanitari è tutto l’apparato tecnologico che supporta le tessere sanitarie. Un accordo che pone l’intero sistema italiano all’avanguardia nel mondo. Non a caso gli accordi tra Dedalus e Sunway guardano a un orizzonte più ampio e prevedono un’opzione d’acquisto per l’azienda fiorentina sul socio cinese. La prospettiva è che i contatti in corso con altre province possano tradursi in nuovi accordi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati