SPECIALE MOBILE PAYMENT

Smart shopping, Italia al decollo

Stanno poco a poco andando a posto tutti i tasselli destinati a comporre la rivoluzione Mobile payment. Ma all’appello mancano alcuni passaggi chiave per battezzare il nuovo mercato

Pubblicato il 27 Dic 2012

check-mobile-120621151830

Biglietti dei trasporti pubblici e bollette, parcheggi e contenuti digitali, acquisti frequenti e veloci, dal caffè alle piccole spese. Insomma, una rivoluzione nella vita di tutti i giorni: è questo il futuro del mobile payment di prossimità, quel gesto veloce con cui, smartphone in mano, cambieranno i modi di gestire decine di piccole cose. Perché questo scenario, di cui a onor del vero si parla da anni, si realizzi, mancano tuttavia ancora alcuni tasselli, che stanno poco a poco mettendosi a posto.

Da un lato, infatti, i progetti pilota abbondano un po’ in tutti i campi: all’Auchan di Piacenza, grazie a una sperimentazione spinta da Banco Popolare e CartaSi, tramite un’apposita app, è possibile usare il proprio smartphone, associato alla carta di credito, per fare acquisti, fotografando i codici a barre dei prodotti con il telefonino; con PosteMobile, grazie all’associazione col BancoPosta, si possono pagare i bollettini; a Biella, invece, si possono comprare, sempre con una foto al Qr stampato su vari supporti, dalle pubblicità ai manifesti, i biglietti per seguire le partite della squadra di basket. Si tratta solamente di alcuni dei progetti attivi in Italia: ci sono poi quelli che, invece, di Qr e codici a barre, sfruttano la tecnologia Nfc (near field communication), presente su un numero sempre maggiore di device, con l’eccezione dell’iPhone 5. Dopo i primi esperimenti fatti da Tim e Atm, l’azienda di trasporto milanese, per il pagamento del biglietto, ci sono stati quelli di Intesa Sanpaolo, Vodafone, PosteMobile, CartaSi.
Le offerte, dunque, ci sono: quello che manca è un mercato più unificato, che permetta di sfruttare, spesso, questo tipo di servizi, così da superare anche eventuali barriere culturali. Il difetto dei progetti pilota, infatti, è la loro scarsa penetrazione, soprattutto in un paese “frammentato” come l’Italia, ricco di diversi operatori mobili (quattro, più tutti i virtuali) e di banche.

Secondo gli esperti del Politecnico di Milano, infatti, se un solo operatore si accorda con una delle banche principali per offrire il servizio soltanto su pochi esercenti e su un limitato numero di device, la percentuale di penetrazione è inferiore all’1% e non consente quindi la nascita di un mercato.
Che, invece, per nascere e interessare circa il 40% del mercato raggiungibile, avrebbe bisogno di un progetto trasversale, in cui la maggior parte degli operatori si accordano con la maggior parte delle banche e cresce anche il numero di esercenti coinvolti, con il rinnovo del parco Pos. Si tratta, dunque, di creare un concetto di “circolarità” (qualsiasi utente – con qualsiasi operatore, telefonino e strumento di pagamento – può pagare presso qualsiasi esercente), a cui va affiancato quello di “valore”.

Per creare il mercato, infatti, non basta l’interesse finale del consumatore, ma serve l’intervento di diversi attori: telco, service provider, esercenti, banche, che tutti assieme lavorino per portare il mondo del mobile payment dall’essere semplicemente un sistema di pagamento all’introduzione di altri servizi, includendo mobile commerce e mobile marketing. Serve, dunque, un ruolo attivo, con le banche che estendono la propria offerta, sviluppando l’ecosistema, e le telco e gli over the top che si focalizzano sui servizi a valore aggiunto, più remunerativo del mercato dei pagamenti.
Proprio i principali operatori mobili italiani, ovvero Telecom Italia, Vodafone, Wind, Tre e PosteMobile, hanno fatto uno sforzo, nei mesi scorsi, per rilasciare un comunicato stampa congiunto, dove spiegano come si impegneranno insieme per un sistema di pagamenti unificato tramite Nfc, con, alla base, un sistema Sia che permetterà a qualsiasi azienda di interfacciarsi, così come ad ogni banca di integrarlo nei suoi sistemi di pagamento.

Solo l’unione di circolarità e valore potrà far fare un salto in avanti anche in Italia al concetto di mobile wallet (portafoglio digitale), in grado di contenere al suo interno diversi strumenti di pagamento, ma anche biglietti del bus, treno o cinema, coupon, tessere punti, abbonamenti e documenti d’identità. D’altra parte, secondo gli analisti, i pagamenti tramiti Nfc avranno un impatto cruciale nei prossimi anni: per Gartner, infatti, già entro la fine dell’anno, a livello mondiale, il balzo sarà del 62%, con circa 171 miliardi di dollari di transazioni, spalmate su 212 milioni di utenti. Nei prossimi 4 anni, poi, il tasso di crescita annuo sarà del 42%, che vuol dire che, nel 2016, i miliardi saranno 617 e il numero di utenti salirà a 448 milioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati