L'INTERVENTO

Tlc, Colao: “L’Europa deve occuparsi della redditività degli operatori”

Nessuna guerra alle big tech ma secondo il ministro è necessaria una fair remuneration considerati gli ingenti investimenti nelle reti. Con Spagna e Francia sottoposta una proposta alla Commissione Ue. E sulla crisi energetica: “Accelerare sulla digital transformation”

Pubblicato il 05 Set 2022

vittorio_colao

Siamo preoccupati: i ritorni sugli investimenti e la capacità di innovazione delle società di telecomunicazione europee è inferiore rispetto a cinque anni fa”. Il ministro dell’Innovazione Vittorio Colao ha scelto il palco del Forum Ambrosetti per accendere i riflettori sulla necessità di una “fai remuneration per le telco”.

“Il governo italiano insieme a quello francese e a quello spagnolo invita la Commissione europea ad occuparsi della reddittività del settore delle telecomunicazioni e a cominciare a pensare a un concetto di fair remuneration per quello che le società fanno. Non è un atteggiamento punitivo nei confronti dei big tech, di Netflix, di Google, ma è chiedere che l’Europa si occupi di fair remuneration”.

Dsa e Dma: “Regole fondamentali per evitare oligopoli”

Il ministro ha anche aggiunto che “il Digital Markets Act, Digital Services Act e il Data Act creeranno le condizioni per abilitare l’innovazione, favorire la crescita di nuove imprese e raggiungere un equilibrio tra le imprese europee e quelle extraeuropee che operano nel mercato interno. Non possiamo avere grandi società europee se i nostri – pochi o tanti – unicorni vengono acquistati o le startup soffrono per mancanza di scala o svantaggi competitivi rispetto alle grandi piattaforme tech. Quindi questi regolamenti sono fondamentali per sostenere l’innovazione ed evitare l’instaurarsi di oligopoli inattaccabili, incoraggiare gli investimenti e incorporare la protezione dell’innovazione e delle responsabilità nelle leggi e nei diritti”.

Chips Act, 43 miliardi fra investimenti pubblici e privati

Lo European Chips Act rappresenta un passo avanti significativo per permettere ai governi europei di sovvenzionare gli investimenti attraverso regole più flessibili sugli aiuti di Stato. Ci aspettiamo che mobiliti oltre 43 miliardi di euro di investimenti pubblici e privati”, ha detto Colao ricordando che “poche settimane fa il produttore di chip americano Intel ha annunciato 33 miliardi di euro in strutture europee: una Fab, una struttura all’avanguardia per la produzione back-end, un hub di ricerca e sviluppo e progettazione, capacità di laboratorio ampliata e una collaborazione estesa sull’informatica. La società ha anticipato che potrebbero esserci ulteriori investimenti, che dovrebbero più che raddoppiare nei prossimi 10 anni”. Nessun commento però sul piano previsto per l’Italia di cui finora non sono stati svelati dettagli da parte del colosso americano.

Crisi energia: “Accelerare sulla digital transformation”

Raccomanderei a qualsiasi governo di proseguire con la mia transizione e quella del ministro Cingolani”, ha detto Colao evidenziando che “proprio perché abbiamo una pressione economica dobbiamo accelerare sulla digitalizzazione. Alla luce del problema energetico è importante applicare la tecnologia più in fretta di prima. La tecnologia è deflattiva, fa ridurre i costi per sua natura, bisogna accelerare per ridurre i costi e mettere le risorse altrove. Auspico che le due transizioni, digitale e green, restino altamente al centro dei programmi di qualsiasi governo futuro”.

Rete unica Tlc: “Non ridurre la concorrenza”

Riguardo a un altro dei dossier caldi, quello sulla rete unica Tim-Open Fiber il ministro Colao ha ribadito che “sicuramente si dovrà pensare anche a dei consolidamenti, senza la riduzione della concorrenza. In Italia c’è una situazione che è quella di Tim. che seguiamo con grande attenzione. Non vogliamo prendere le parti di nessuno, ma ci interessa che ci sia un’infrastruttura nazionale di grande performance e di qualità e preservare la concorrenza. Se questo deve avvenire attraverso la fusione di alcuni componenti di Tim e Open Fiber ben venga, basta si preservi la concorrenza”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati