MOBYLE PAYMENT

Il Comune a portata di chip

A Venaria Reale numerosi i servizi pubblici fruibili con la card Rfid-Nfc distribuita gratuitamente a oltre metà dei cittadini

Pubblicato il 02 Gen 2013

Diversi servizi comunali, tutti fruibili con un’unica card contactless, basata su tecnologia Rfid e compatibile con lo standard Nfc, che in futuro servirà per effettuare pagamenti wireless. Questo il sistema adottato da sei anni nel comune piemontese di Venaria Reale, dove la card del cittadino è stata distribuita gratis a circa 18mila abitanti, più della metà della popolazione.

La soluzione è stata ideata dall’Azienda Speciale Multiservizi del Comune di Venaria, la società che per conto del Comune ha realizzato una soluzione unica, multitasking, che copre un ventaglio multiforme di attività: dalla mensa scolastica dei bambini nei 19 istituti del comune, all’Ecobank per la riconsegna di bottiglie di plastica e lattine, passando per il servizio nelle 19 farmacie gestite nella provincia di Torino, che consente la registrazione e memorizzazione degli acquisti e delle autoanalisi. La card consente anche l’apertura delle isole ecologiche e l’accesso in piscina.

Il costo complessivo per lo sviluppo della card di Venaria, dalla progettazione alla distribuzione fino alla gestione, è nei limiti degli inventimenti propri dell’azienda senza attingere a contributi esterni. La piattaforma è aperta e consente di aggiungere nuovi servizi in maniera illimitata. La Asm card è stata premiata nella categoria Smart City in occasione di Smau.

“La carta multiservizi, realizzata dal partner tecnologico H&S Custom di Romagnano Sesia, è stata lanciata sei anni fa con le mense dei bambini. Il principio è quello di una card che si avvicina ad un lettore e registra dati e operazioni immagazzinandoli in un chip – racconta Ivano Voghera, responsabile Ict dell’Azienda Speciale Multiservizi di Venaria -. Siamo partiti con il servizio di mensa scolastica, che permette ai bambini delle scuole, dalla materna alle medie, di registrare e pagare tutti i pasti che consumano. Il chip della card contiene inoltre la dieta dei singoli alunni, registrando persino le intolleranze alimentari e gli indici di gradimento del menù. I genitori possono ricaricare la card anche senza presentarla allo sportello con la funzione di borsellino elettronico. I bambini a scuola a Venaria passando il badge aggiornano direttamente la card”.

La card scolastica viene anche utilizzata per consentire agli alunni di “dare i voti” al menù scolastico. Un’altra applicazione in ambito scolastico è la votazione elettronica del Consiglio Comunale dei Ragazzi e da quest’anno è stata implementata la richiesta del bonus per il pagamento dei centri estivi. Il diritto di accedere al bonus è calcolato in base alla dichiarazione Isee dei genitori, memorizzata nel chip della card e se la famiglia è in regola con i pagamenti delle rette scolastiche, tutti registrati nella card, scatta in automatico l’accesso al contributo.

Le farmacie comunali e le scuole sono in rete, i cittadini possono registrare i loro acquisti avvicinando la card a specifici lettori. “I cittadini hanno la fotografia esatta dei farmaci detraibili acquistati nel corso dell’anno”, puntualizza Voghera. “L’aspetto più innovativo è che in un’unica card sono incorporati diversi servizi che normalmente implicherebbero singole card o tessere”, aggiunge Voghera, che racconta di un’altra applicazione, quella dei permessi ai disabili, “Nessuno può utilizzare permessi falsi perché sono tutti archiviati nel database dei vigili. Ogni permesso dispone di tag Rfid che consente di verificare l’identificativo via palmare”.
Per quanto riguarda gli smartphone, è già pronta la app per l’iPhone per caricare e consultare i servizi della card. Un paio le app bloccate per problemi burocratici. Il noleggio biciclette, ad esempio, è al palo perché il servizio è gestito dal Comune di Torino insieme ad altri comuni.

C’è poi la volontà di accorpare nella card comunale il servizio di prestito di libri in biblioteca, ma anche in questo caso la card di Venaria entra in conflitto con il sistema a codici a barre adottato dalla Regione Piemonte, titolare del servizio. Allo studio anche una card speciale per i turisti in visita alla Reggia di Venaria.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati