Con Videoscape Unity video multi-screen sincronizzato

Pubblicato il 14 Gen 2013

Cisco presenta Videoscape Unity, la nuova piattaforma Videoscape per la distribuzione di servizi video che permette a service provider e media company (operatori) di fornire nuove esperienze video multi-screen intuitive e sincronizzate – inclusi i Multiscreen Cloud Dvr– che possono essere personalizzate per soddisfare le diverse esigenze. Per la prima volta, gli operatori video hanno a disposizione una piattaforma software agile ed aperta che va oltre i servizi ‘TV Everywhere’, e che può essere adattata specificatamente alle offerte di ciascun operatore.

Cisco ha creato Videoscape Unity per abilitare gli operatori ad offrire più rapidamente esperienze video immersive di qualità che possano differenziare la propria . Videoscape Unity permette tutto ciò, integrando Videoscape con le risorse e il modello di business di NDS, la società leader nella fornitura di software per la sicurezza video e la video experience acquisita da Cisco a luglio 2012. La nuova piattaforma comprende una serie di componenti cloud, di rete e client, connessi tramite un’interfaccia aperta. I componenti cloud e di rete abilitano i nuovi servizi video personalizzati e permettono di sincronizzare diversi schermi per creare un’unica esperienza unificata per gli abbonati. I componenti client sfruttano le caratteristiche di progettazione dell’interfaccia Snowflake di NDS (oggi di Cisco) e i client multi-piattaforma NDS Media Highway. Gli operatori possono creare esperienze utente entusiasmanti, implementarle nei client per i dispositivi connessi e i set-top boxes, e sperimentarle con diversi schermi in modo scalabile.

Videoscape Unity può essere implementata in una delle tante configurazioni end-to-end pre-testate, personalizzabili da ciascun operatore. Gli operatori possono inoltre decidere di scegliere e personalizzare i singoli componenti – con il supporto di Cisco se necessario – attraverso interfacce aperte. Per la prima volta, Cisco offre Videoscape in modalità “as a Service”. A partire da CDN, gli operatori possono scegliere che sia Cisco a realizzare, monitorare, gestire e ospitare la loro infrastruttura video.

Si tratta di una piattaforma modulare aperta che gli operatori possono potenziare con i componenti di terze parti, utilizzando le interfacce aperte integrate nella piattaforma Videoscape Unity. Gli operatori che utilizzano Videoscape Unity per un servizio, possono facilmente ampliarlo e aggiungere nuovi elementi ai moduli inizialmente implementati, per portare rapidamente altri servizi sul mercato. I costi operativi inferiori grazie all’eliminazione di silos applicativi dedicati al singolo servizio, e della necessità costante di ingegnerizzazione in-house per tenere aggiornata la piattaforma.

Le nuove offerte pre-integrate abilitate da Videoscape Unity includono Multiscreen Cloud DVR che offre registrazione video cloud-driven con acquisizione e storage nel cloud invece che sul dispositivo. Gli utenti possono rivedere gli spettacoli, guardare i programmi passati ed utilizzare il DVR da qualsiasi luogo e su qualsiasi schermo.

Video Everywhere amplia la proposizione di TV Everywhere con funzioni unificate di ricerca, discovery e visualizzazione per permettere agli utenti di guardare contenuti premium live e on-demand su qualsiasi dispositivo connesso (gestito o meno dal service provider) indipendentemente dal luogo.

Il Connected Video Gateway di Cisco serve da unico hub per l’intrattenimento, con gestione back-end IP e QAM Video, per una distribuzione trasparente dei contenuti video e dei metadata su qualsiasi dispositivo IP connesso in casa, fornendo allo stesso tempo un’esperienza utente unificata. Infine il Video IP via cavo che offre agli utenti una maggior scelta di contenuti e servizi video IP, con una rapida distribuzione di offerte on-demand e interattive a un’ampia gamma di dispositivi gestiti dal service provider – con la flessibilità di poter aggiungere dispositivi non gestiti.

“Nel momento in cui vengono implementati servizi video di nuova generazione, i service provider e le media company in precedenza dovevano scegliere tra soluzioni integrate personalizzate fortemente vincolanti o soluzioni standard di prodotto che però permettono una personalizzazione limitata ed una limitata possibilità di differenziarsi spiega Jesper Andersen, senior vice president and general manager, Cisco Service Provider Video Technology Group – Videoscape Unity combina i vantaggi di entrami gli approcci – offrendo una serie di componenti standard per il potenziamento del servizio, cloud e di reteed allo stesso tempo la capacità di progettare e offrire esperienze utente personalizzate su diversi schermi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati