A scuola con gli e-book? Ancora un’illusione

La polemica su Google riaccende l’attenzione sui libri digitali. Un mercato promettente, ma non per l’editoria didattica. Biondi (Miur): scaricare un intero libro da Internet si è subito rivelato difficile e costoso”

Pubblicato il 16 Set 2009

Un fenomeno ancora marginale, per il quale si attendono però
sviluppi interessanti nel medio termine. Questo il mercato
dell’e-book visto dagli esperti, in Italia ma anche nei Paesi
più all’avanguardia nella produzione e lettura di e-libri, Stati
Uniti e Gran Bretagna in testa. Gli e-book possono essere sia libri
di narrativa sia testi per l’editoria professionale e educativa,
visualizzabili sugli appositi device come il Kindle di Amazon
oppure scaricabili da Internet e fruibili su computer, telefonino o
palmare. Enormi le potenzialità del mercato per i libri scolastici
o conservati nelle biblioteche tanto che anche l’Italia ha deciso
di aprire le porte, come altri Paesi europei, al controverso
progetto di digitalizzazione dei libri capitanato da Google.

Al momento in Italia, secondo i dati dell’Ufficio studi
dell’Aie, il mercato degli audiolibri e dell’ebook congiunti
non pesano oltre lo 0,03% del mercato complessivo del libro.
“Quello che ci manca è l’hardware”, sottolinea
Cristina Mussinelli, responsabile del
settore tecnologie dell’Aie
. “Sul mercato italiano non
sono ancora in vendita i lettori di e-book che hanno conquistato
l’America, come Kindle della Amazon, che conta già su 300mila
titoli, e Reader della Sony che ne vanta 100mila. Anche se ci
fossero questi device, occorrerebbe poi creare un ricco catalogo
come è stato fatto all’estero”.

Un forte impulso potrebbe arrivare dal settore education: l’art
15 del decreto 112 del 2008 prevede che siano disponibili entro
l’anno scolastico 2011-12 “libri scaricabili da Internet”. Ma
la Mussinelli frena: “Le caratteristiche tecnologiche non sono
state definite. Si tratta non esattamente di ebook, ma
probabilmente di libri misti (carta più file digitale) oppure di
integrazioni interattive su Internet o di materiale per lavagne
interattive multimediali, però diffuse a macchia di leopardo.
Certo, se per ebook a scuola si intende leggere i libri digitali su
Kindle, si profila un problema, visto il costo sui 300-350
dollari”.

La norma è stata introdotta, spiega Giovanni Biondi,
direttore del Dipartimento per la programmazione del ministero
della Pubblica istruzione
, con lo scopo di permettere alle
famiglie di risparmiare, ma “scaricare un intero libro da
Internet si è subito rivelato difficile e costoso e un device di
lettura come Kindle a scuola non comporta alcun salto di qualità
per l’insegnamento, perché non supporta le immagini ed è in
bianco e nero”. “Il libro misto invece consente di produrre un
valore aggiunto perché trasferisce sul digitale i contenuti più
interattivi, come i documenti storici, le carte geografiche, gli
esercizi, le immagini, le simulazioni, addirittura i filmati e le
registrazioni audio-video”. I costi? “Ne stiamo parlando con
gli editori – risponde Biondi -: c’è un alto investimento
iniziale, ma in seguito le spese di aggiornamento sono molto
ridotte rispetto alla ristampa del testo di carta. Il tavolo è
aperto e per il 2011 è obbligatorio approdare al testo
misto”.

Gli editori lo sanno ma ancora molti restano alla finestra, in
attesa di vedere come evolverà il mercato e se il governo
concederà un contributo di start-up, temendo di dover “pagare di
tasca propria l’innovazione”, secondo le parole di
Ulisse Jacomuzzi, amministratore delegato della
Sei
. “Alcune case editrici si stanno apprestando a
mettere su pdf i loro testi in modo che si possano scaricare dal
computer. Anche la Sei sta aumentando la quantità di materiale
online e già dal prossimo anno tutte le nostre novità editoriali
per la scuola saranno nella forma di libro misto. Tuttavia ciò
comporta un enorme investimento e ci chiediamo se ci sia un mercato
pronto ad assorbire le nostre proposte. Occorrerebbe che tutte le
scuole fossero dotate di banda larga e che i docenti fossero
preparati”.

“Nel settore scolastico gli e-book non costituiscono ancora un
vero mercato. Possiamo prevedere uno sviluppo nei prossimi anni se
gli studenti avranno strumenti adeguati per fruirne”, concorda
Sergio Saviori, direttore editoriale di Mondadori
Education
. “Ad ogni modo, tutti i nuovi libri del 2009
di Mondadori Education hanno contenuti online (esercizi per il
ripasso, test di verifica, interrogazioni simulate, riassunti,
karaoke) aggiuntivi rispetto ai volumi cartacei”. Ma per pensare
davvero all’avvento dell’ebook nella scuola, “sarebbe
necessario disporre di dispositivi a basso costo”, conclude
Saviori, “a colori e con sufficiente autonomia nella carica
elettrica. Questa soluzione al momento non è disponibile”.
Insomma, l’ebook a scuola non è per l’immediato futuro. Anche
gli studenti della nuova generazione non hanno scampo: tocca
studiare sui libri, quelli veri.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati