L'INTERVISTA

Cardani (Agcom): “Fibra vera rivoluzione”

Il presidente dell’Authority: “Dura più a lungo, non necessita di manutenzione ed è più capace in prospettiva. Ma il nostro scopo è tenere in equilibrio il mercato e il rapporto fibra-rame”. E sull’asta delle frequenze annuncia: “Regole tra due settimane”

Pubblicato il 17 Gen 2013

marcello-cardani-agcom-121113162743

La vera rivoluzione nelle tlc sta nella fibra. È la riflessione che Angelo Marcello Cardani, presidente Agcom, fa in un’intervista rilasciata al Sole 24 Ore. “Non spetta a noi decidere sulle tecnologie da adottare – puntualizza Cardani – però è ovvio che con i prezzi si fa politica industriale e il nostro scopo è tenere il mercato in equilibrio e quindi mantenere in equilibrio anche il rapporto fibra-rame”.

“Dopodiché – spiega il presidente Agcom – sappiamo tutti che la fibra dura più a lungo, non necessita di manutenzione è oggettivamente più capace, soprattutto in prospettiva”. È quindi “meglio la fibra, adatta a una vera rivoluzione ma non è compito mio deciderlo, vedrà il mercato”.

Sullo scorporo della rete di Telecom Italia, Cardani sottolinea di non sapere se lo sviluppo delle Ngn debba passare necessariamente dallo spin off dell’infrastruttura dell’ex monopolista. “Posso solo dire – evidenzia – che manca un catasto delle reti che ci possa dire quali e quanti reti già esistono, quanta fibra accesa e spenta è già a disposizione”. In questo senso se fosse provato che per fare le Ngn l’unica via è lo scorporo “sarei molto contento” ma è una “decisione che spetta a Telecom”. Il ruolo di Agcom sarà quello di “garantire un accesso aperto e competitivo di questa rete a tutti gli operatori”.

Cardani affronta anche la questione dell’intervento di Cdp, considerata una “soluzione politica”. “Da economista – puntualizza però – non trovo scandaloso che Cdp si imbarchi in un disegno di questo genere”.

Di fronte a Telecom che chiede per lo scorporo una regole meno orientate al costo e più ad una remunerazione del capitale investito, il presidente Agcom considera “ragionevole che un’azienda che si avvia a fare un grosso investimento si preoccupi delle redditività” perché “più il prezzo di ciò che sarà prodotto è certo, più sarà corretto il calcolo relativo all’investimento”. In questa senso Agcom non ha alcuna difficoltà “ a fare il massimo sforzo possibile “ per dare “certezza alle imprese” e “ salvaguardare il consumatore finale”. Ma per ora Agcom “non ha ricevuto nessuna richiesta implicita o esplicita in questa direzione”.

Sul fronte Agenda digitale, il presidente Agcom si dice preoccupato per i ritardi biblici accumulati in questi anni piuttosto che dell’imminente cambio di governo. “La nuova Agenzia digitale – spiega – dovrà per prima cosa intervenire si tutta una serie di leggi e leggine che spesso sono precondizione di giardinetti di proprietà di burocrati e direttori di ministero attaccati al loro piccolo potere. Per questo penso che la figura di un ministro, un padre tutelare di alto livello, potrebbe essere utile”.

Infine, ma non meno importante, l’asta delle frequenze le cui regole saranno pronte “tra 10-15 giorni”. “Più in generale – sottolinea Cardani – dovremo procedere a una revisione complessiva del piano frequenza, che andranno pulite dalle interferenze perché siano più appetibili sul mercato”.

Sulla possibilità che l’asta vada deserta che oggi l’offerta supera la domanda – in Europa il numero medio di mux per paese è di 25, in Italia ce ne sono 25 – Cardani dice che si tratta di decisioni imprenditoriali ma “dalle proteste con cui è stato salutato l’addio al beauty contest, mi viene da pensare che queste frequeze gratis avrebbero fatto piacere, quindi a qualcosa devono servire”. “Sicuramente – conclude il presidente Agcom – saranno importanti i prezzi di partenza dell’asta”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati