INTERNET

Kroes: Net neutrality, servizi migliori per chi paga di più

Il commissario Ue per l’Agenda digitale dice sì ad offerte differenziate. A patto che l’utente sia informato correttamente sulle condizioni contrattuali. E avverte: “Sia garantita la possibilità di cambiare operatore”

Pubblicato il 17 Gen 2013

kroes-120309154600

Dopo una lunga pausa di riflessione, Neelie Kroes ha deciso di rompere gli indugi sul delicato nodo della Net Neutrality. O almeno questo è quanto si evince da una tribuna che il commissario all’Agenda Digitale ha licenziato nel pomeriggio di ieri sulle colonne online del quotidiano francese Libération. L’editoriale prende le mosse dal feuilleton “Free”, il provider transalpino che nei giorni scorsi aveva a sorpresa introdotto un filtro predefinito, poi soppresso, per bloccare i contenuti pubblicitari in transito sulla sua rete mobile.

Ma a misura che le argomentazioni della Kroes entrano nel vivo spunta un passaggio che per molti equivale ad una cristallina presa di posizione. “Secondo me – scrive il commissario – l’interesse pubblico non è in contraddizione con il fatto che i consumatori si abbonino ad offerte internet limitate, e più differenziate, eventualmente ad un prezzo più basso”. Apriti cielo. E’ abbastanza per scatenare i mugugni e le recriminazione in rete dei puristi della “neutralità”, al grido di “la Kroes seppellisce la NN”. E questo nonostante l’intervento della rappresentante europea chiarisca che “per ciò che riguarda la neutralità di Internet i consumatori devono avere una scelta effettiva quanto al tipo di abbonamento che sottoscrivono. Ciò significa chiarezza, in un linguaggio non tecnico”.

In chiaro: via libera ad un accesso diversificato, purché sia scelto in piena coscienza dall’utente finale. O per meglio dire, la Commissione assicurerà un certo grado di laissez-faire solo se sorvegliato da paletti precisi. Anzitutto, in fatto di trasparenza e possibilità di cambiare operatore. Nei contratti di accesso, spiega infatti la Kroes, “devono essere menzionate le velocità effettive in condizioni normali e tutte le restrizioni imposte al traffico, di fianco ad un’opzione realistica che permetta di passare eventualmente al servizio completo”.

Alle parole, adesso, dovrebbero succedere i fatti. La Commissione ha inscritto nel palinsesto dei prossimi mesi la presentazione di una raccomandazione sulla materia. Un’azione in un certo senso obbligata, se non precipitata dai segnali che frattanto giungono da alcuni paesi membri. Dopo che l’Olanda aveva per prima “aperto le danze”, anche la Slovenia da fine dicembre 2012 si è dotata di una normativa nazionale che blinda e rafforza il principio della neutralità di Internet. E prima che altri stati ne ricalchino l’esempio, scenario tutt’altro che peregrino (a cominciare, ad esempio, dal Belgio), Bruxelles intende intervenire con un proprio pacchetto su scala comunitaria. Una prima assoluta che andrebbe a colmare un vuoto legislativo da più parti stigmatizzato. A cominciare dal Parlamento di Strasburgo che nel corso della sessione di dicembre è tornato per la seconda volta nell’arco di 24 mesi a invocare a gran voce una normativa sulla NN.

L’iniziativa dell’esecutivo di Bruxelles dovrebbe in ogni caso abbracciare tutte le sfaccettature della questione, inclusi i nodi legati alla congestione, ai servizi e alla privacy; quelli sulla trasparenza, in particolare per quanto riguarda le prestazioni effettive di internet (velocità e qualità) e le restrizioni di accesso a Internet; o ancora relativi alla possibilità per i consumatori di cambiare operatore e ai problemi di interconnessione tra operatori di rete. La raccomandazione, che secondo quanto risulta al Corriere delle Comunicazione verrà ufficializzata in concomitanza con quella sugli investimenti nel campo delle NGN, sarebbe inoltre basata sulle conclusioni di una consultazione pubblica lanciata in luglio.

All’epoca, pur tenendosi sul vago, la Kroes aveva già anticipato che l’intenzione di conferire massima priorità “alle esigenze dei consumatori”. Tuttavia, negli ultimi tempi, almeno nei ranghi della Commissione, è prevalsa una certa cautela sull’argomento: rade le uscite pubbliche, e in genere piuttosto opache.

Tornando invece al caso “Free”, nel suo commento su “Libé” la Kroes bada a minimizzare le polemiche sostenendo che la mossa dell’operatore “non è una rivoluzione in sé” perché “sono già disponibili in rete applicazioni che permettono di bloccare la pubblicità”. Il dibattito resta comunque aperto, e molto acceso, al di là della Alpi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati