STRATEGIE

La doppia faccia di Avio, lo spazio gioca da solo

La cessione della divisione aerea alla GE rilancia la centralità dell’azienda nella filiera internazionale. Restano fuori dall’operazione le attività aerospaziali

Pubblicato il 19 Gen 2013

Formalmente non c’è stato ancora il “closing” dell’operazione. Ma a scanso di (improbabili) sorprese, Avio, società controllata dal fondo di private equity Cinven e in cui è presente lo Stato con il 14% attraverso Finmeccanica, vende alla GE Aviation dell’americana General Electric la divisione del gruppo specializzata nella componentistica per gli aeroplani.

Un’affare da 3,3 miliardi di euro, considerato “positivo” dal governo Monti. In mano all’Avio resterà la divisione aerospaziale, importante player del settore e protagonista nella realizzazione del razzo vettore europeo Vega. Difficile girarci intorno: l’Italia perde un altro tassello della sua industria, per di più un pezzo tecnologicamente avanzato e capace di stare sui mercati internazionali, tanto da fatturare lo scorso anno ben 2 miliardi di euro di cui l’80% all’estero, con un margine operativo lordo di 380 milioni di euro. Anche Finmeccanica esce dal settore definitivamente.
In un’intervista, l’ad Francesco Caio ha detto che “quel che importa non è l’origine o il ‘passaporto’ del capitale, ma la sua destinazione. L’accordo sancisce il riconoscimento della centralità di Avio nella filiera aeronautica globale e offre alla società un futuro di sviluppo”. Sempre per Caio, con l’operazione Avio diventa un centro di eccellenza per tutto il gruppo GE sulle tecnologie delle trasmissioni meccaniche e delle turbine di bassa pressione, che dall’aeronautica potranno passare anche ad altri settori. GE conta di investire per lo sviluppo delle attività aeronautiche di Avio 1,1 miliardi di dollari in 10 anni. Finmeccanica incasserà dalla cessione di Avio a GE 260 milioni, destinati alla riduzione del livello di indebitamento del gruppo. Per Cinven, l’operazione è fruttuosa: genererà una plusvalenza per circa 1 miliardo di euro.

Fondata nel 1908 a Torino, Avio ha 5.300 dipendenti, 4.500 dei quali in Italia e circa 800 nella divisione spazio. Nell’industria dei motori aerei con propulsione a reazione fornisce sistemi di trasmissione, turbine di bassa pressione, combustori e altri componenti. Sorta negli anni ‘90 dalla fusione tra Fiat Avio e Alfa Avio, è stata venduta da Fiat nel 2003 al fondo Carlyle che a sua volta l’ha ceduta con una plusvalenza di un miliardo di euro nel 2006 al fondo europeo di private equity Cinven, con Finmeccanica a svolgere un ruolo di partner industriale. Nel 2011 i ricavi del solo settore aeronautico sono stati di 1,7 miliardi, di cui la metà generati dalla vendita di componenti a GE e alle sue jv. Il prezzo d’acquisto – comprende il completo accollo dei debiti – pagato da GE per la divisione aerea di Avio rappresenta un multiplo pari a 8,5 volte l’ebitda previsto per l’anno fiscale 2012. Come detto, dalla fusione restano fuori le attività nell’aerospazio, che dopo il successo del lanciatore Vega pone Avio tra i leader europei del settore. L’azionariato della società aerospaziale resterà fino a nuovi ordini suddiviso, come oggi, tra l’81% del fondo Cinven, il 14% di Finmeccanica e un 5% per le stock option dei manager. Caio non esclude però la definizione futura di nuove alleanze industriali su scala europea; magari all’interno di un prevedibile processo di integrazione in Europa. Intanto Vega – della cui progettazione e realizzazione Avio è protagonista – alla recente Conferenza ministeriale di Napoli ha incassato l’ingresso nel finanziamento da parte della Germania con 9 milioni. E, più in prospettiva, per Avio c’è la possibilità di intervenire nel futuro razzo vettore “medio” Ariane 6, che utilizzerà come booster i motori a propellente solido realizzati proprio da Avio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati