OSSERVATORIO AGENDA DIGITALE

e-Commerce “oltre” la vendita

Alessandro Perego (Polimi): “Il commercio elettronico è un modo di fare business che cambia il funzionamento di PA e imprese con ricadute virtuose sull’intero sistema”. Ma servono strategie di sostegno adeguate

Pubblicato il 21 Gen 2013

Affrontare il mercato senza gli strumenti adatti è come fare la guerra con la spada a un nemico che usa le armi automatiche. Oltre a una Pubblica amministrazione più efficiente e meno burocratizzata, le imprese italiane hanno bisogno di aprirsi maggiormente all’innovazione. La piccola dimensione, croce e delizia del nostro sistema produttivo, che vanta successi internazionali, è ancora troppo prodotto-centrica, focalizzata su ideazione e ingegnerizzazione, ma poco attenta a modernizzare i processi gestionali e a utilizzare strumenti largamente diffusi all’estero. Né è prova concreta l’eCommerce, che in Italia raggiunge appena il 6% del fatturato complessivamente realizzato sui mercati consumer, business e government. Nel solo B2c, la Francia vale il doppio dell’Italia, la Germania circa quattro volte e il Regno Unito sei volte. Il canale online consente a un’impresa di estendere geograficamente il mercato potenziale, di dilatare la presenza sul cliente 24 ore al giorno e 7 giorni su 7 con positive ricadute sul fatturato e sulla visibilità. Ma non è finita: eCommerce significa anche informazioni sul prodotto e sul sistema azienda, con un’efficace integrazione con ciò che avviene, eventualmente, sui punti vendita, senza contare l’importanza della profilazione del cliente, difficile da gestire nei negozi fisici da parte del personale. Si capisce, quindi, che chi utilizza l’eCommerce dispone di elementi di competitività in più, perché ha più frecce da scoccare, perché ha più informazioni, perché ha più mercato.


“Sarebbe limitativo e fuorviante – dichiara Alessandro Perego, ordinario al Politecnico di Milano – ridurre l’eCommerce al solo atto di vendita via Web. È una modalità di fare business, che esprime tutta la sua potenza, se inserito in un contesto di digitalizzazione di un processo gestionale, che inizia con la selezione dei fornitori, prosegue con l’emissione degli ordini e termina con la fatturazione e il pagamento. Questo è un circolo virtuoso che fa guadagnare efficienza. E l’efficienza si traduce in riduzione dei costi, mantenimento dei margini, maggiore flessibilità e tempestività. Elementi fondamentali da giocare sul tavolo della competitività”. Qualche esempio può chiarire il concetto. Nella sola PA digitalizzare l’intero processo di acquisto non limitando, l’intervento alla fase negoziale, può generare risparmi di quasi 100 milioni di ore-persona, pari a circa 2 miliardi di euro all’anno.


Senza contare i riflessi positivi sulla possibilità di ridurre drasticamente i tempi di pagamento verso i fornitori, altro tema dolente della nostra PA, che non sostiene ma affossa le imprese. Nel business-to-business, invece, parliamo di circa 60 miliardi di euro risparmiabili ogni anno, applicando modelli di eCommerce all’intero ciclo ordine-pagamento. L’automazione dei processi riduce l’incidenza delle attività manuali, i costi gestionali e delle non conformità. Queste ultime arrivano a incidere fino al 50% dei risparmi, tanto più è profonda la copertura, tramite eCommerce, del ciclo commerciale.
“Fare eCommerce – prosegue Perego – significa cambiare il modo in cui un’organizzazione funziona. Aggiungo, che è ancora più urgente pensare di diffondere questo strumento sul mercato interno, piuttosto che pensarlo solo come volano per l’internazionalizzazione. Oggi l’export gestito via Web vale circa 2 miliardi, poca cosa. Invece, in un periodo di crisi e recessione, come l’attuale, i canali digitali (B2b, B2c e B2g) possono generare benefici più importanti sul mercato nazionale. Riducono, infatti, i costi “transazionali”, aumentano la produttività del lavoro, contribuiscono a ridurre i prezzi e sostengono i consumi. È importante che vi sia questa consapevolezza nelle imprese e nelle istituzioni ”.


Il tessuto imprenditoriale italiano, fatto di micro-imprese e di Pmi, non ha bisogno di piccoli incentivi per aprire il “negozio online”, ma di supporti, anche fiscali e finanziari, per sviluppare modelli di digitalizzazione dei processi commerciali. Ha bisogno di strategie di marketing digitale, di criteri per individuare operatori e servizi internet adeguati, di progetti di collaborazione con i provider, con le associazioni di categoria, tramite convenzioni, contratti quadro, agevolazioni, che spingano alla gestione digitale dei mercati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati