L'AZIENDA

HP nel guado, addio ai pc?

Il ceo Meg Whitman di fronte alla stessa sfida costata il posto ad Apotheker. Cloud, sicurezza e big data gli assi nella manica per i prossimi 12 mesi

Pubblicato il 21 Gen 2013

Il rischio per le telco è di diventare fornitori di servizio senza valore aggiunto ossia fornitori di commodity a basso prezzo a fronte di investimenti molto elevati necessari per mantenere e potenziare infrastrutture e dotazioni tecnologiche. “È qui che noi pensiamo di offrire un servizio che consenta di differenziarsi e migliorare la soddisfazione dei clienti, addirittura di introdurre nuovi modelli di business”, spiega Paul Miller, vicepresidente a capo della strategia marketing di HP. Nuovi servizi, una strategia ad hoc e prodotti inediti come i micro-server “software defined” del progetto Moonshot.
Il colosso guidato da Meg Whitman e una capitalizzazione di mercato di 28,3 miliardi di dollari è in difficoltà. E sta affrontando una sfida complessa: nel settore dei prodotti consumer e in quello dei prodotti e servizi per le aziende cerca di trovare un approccio al mercato che le consenta di riguadagnare lo smalto del passato, nonostante il momento di crisi economica. Ambiti come la consumerizzazione, il mobile computing, il cloud computing e i big data sono alcune delle leve sulle quali la HP di Meg Whitman, al timone dell’azienda da un anno, gioca la sua partita.
Il rischio è di dover vendere la divisione pc (proprio la mossa che era costata il posto al predecessore Leo Apotheker), come deducibile da una richiesta di valutazione degli asset dell’azienda per un’ipotetica vendita, depositata alla Sec ai primi di gennaio di quest’anno.

Tuttavia, sostiene Meg Whitman, sono i singoli mercati verticali quelli in cui si giocano le partite risolutive. L’azienda può contate su alcuni punti di forza: “Siamo il terzo più grande produttore di software al mondo e abbiamo prodotti al primo o al secondo posto in tutti i mercati in cui siamo presenti”, sottolinea il ceo. Cloud, sicurezza e big data i tre ambiti nei quali Whitman prevede che nei prossimi dodici mesi l’azienda possa generare le migliori opportunità sfruttando la lunga serie di acquisizioni strategiche degli ultimi cinque anni (oltre 31 miliardi spesi) nonché la ricerca dei laboratori HP e la capacità di fornire software, hardware e servizi. Oltre all’effetto leva di Windows 8, su cui HP scommette pesantemente a livello consumer e aziende.
“Il nostro business è vendere software per operatori di telefonia mobile e adesso nel settore delle aziende per l’intrattenimento”, ha spiegato Jeff Edlun, Cto Communications e Media solutions in occasione dell’evento Hp Discover di Francoforte. Il settore ha fortemente bisogno di novità e la crisi finanziaria a livello mondiale sta rallentando gli investimenti. Una delle attività che HP vede crescere in maniera contro-tendenziale, è l’utilizzo di servizi cloud sempre più sofisticati come le soluzioni ibride o quelle di cloud pubblico in cui la capacità di realizzare ambienti ad alta sicurezza e con livelli di qualità del servizio elevati sia la chiave della proposizione verso il mercato. “Nei prossimi mesi – annuncia Edlun – lavoreremo per portare alle telco, soprattutto quelle del settore mobile, soluzioni che consentano loro di differenziarsi, di creare nuovi modelli di business grazie ai software analitici applicati ai big data. Per molte aziende del settore si è già invertito il tradizionale modello di business: adesso provano una soluzione in hosting e, se funziona, investono realizzandola nei loro data center”.


Per riuscire a capitalizzare gli ingenti investimenti (un miliardo all’anno in R&D) HP confida di poter anche cavalcare la consumerizzazione con la vendita nel mercato aziendale dei tablet ElitePad 900. Ma i riflettori sono puntati sui nuovi, piccolissimi server “Moonshot”, basati su processore Atom S1200 (Intel) e che verrano seguiti in futuro dai Gemini. L’obiettivo è realizzare server di dimensioni ridottissime a basso consumo per utilizzi definiti sulla base del tipo di software da usare. Un approccio inedito che HP spera possa consentirle di mantenere il giro d’affari della sua linea attualmente di maggior successo: l’Enterprise computing group che ha prodotto vendite per 20 miliardi di dollari ed è un polmone di cash per un’azienda con quasi 350mila dipendenti al mondo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati