SELTA

Tagliaferri: “Hi-tech e nuovi mercati per salvare il made in Italy”

Il presidente di Selta dà la sua ricetta per la crescita del sistema Paese: “Bisogna investire nelle nuove tecnologie e internazionalizzare il business”

Pubblicato il 22 Gen 2013

carlo-tagliaferri-selta-130122170111

Occorre porre le condizioni affinché le imprese possano crescere, perché questa è la condizione per combinare socialità, lavoro, prospettive per i giovani e le aziende italiane possano svolgere un ruolo negli scenari internazionali, anche nell’industria hi-tech. E’ tuttavia necessario che esse possano competere ad armi pari, evitando, tra l’altro, un sovraccarico fiscale che rischia di porle fuori mercato, e che siano riconosciute, e si comportino, come soggetto dello sviluppo in un clima di certezza del diritto e di legalità. Sono questi i concetti espressi in un’intervista a Radio 24, andata in onda domenica 20 gennaio, da Carlo Tagliaferri, presidente e amministratore delegato di Selta.

Nell’intervista Tagliaferri ha sottolineato come, per reagire alla crisi economica, Selta abbia investito in tre direzioni: nuove tecnologie, nuovi mercati e internazionalizzazione. Negli ultimi mesi, Selta, che ha appena compiuto i 40 anni di attività, ha completato il raddoppio della propria unità dedicata alle reti di telecomunicazioni, a Tortoreto, in Abruzzo, con un investimento di alcuni milioni di euro che riguarda anche l’impiego innovativo delle fonti energetiche rinnovabili. Ha inoltre compiuto nuove acquisizioni che la proiettano nel campo della Sicurezza e della Difesa e, ha dichiarato Tagliaferri, “dopo il successo consolidato in Spagna, e la recente apertura di una filiale in Russia che sta già producendo positivi risultati, si stanno esaminando nuove prospettive per i mercati a più forti prospettive di crescita, dall’Indonesia al Sud America”.

Internazionalizzare diventa dunque un obbligo per il made in Italy “Si tratta, di passi obbligati – ha spiegato Tagliaferri – perché per le medie imprese italiane operanti nel campo dell’hi-tech il mercato nazionale è troppo limitato e occorre andare verso una progressiva internazionalizzazione”.

“Nuove opportunità sono inoltre offerte dall’evoluzione in corso nelle reti elettriche – ha puntualizzato il presidente di Selta – L’ingresso delle fonti energetiche rinnovabili sta trasformando radicalmente un secolare assetto della rete elettrica, moltiplicando e diversificando i punti di produzione, ribaltando i tradizionali flussi Nord-Sud e con caratteristiche di variabilità e imprevedibilità della produzione, a causa delle variabili climatiche e meteo. Le nuove tecnologie su cui Selta investe sono orientate ad una nuova organizzazione del sistema energetico nazionale e internazionale”.

Occorre tuttavia ridurre la pressione fiscale sulle imprese per favorire gli investimenti. “Le imprese non sono un limone da spremere, ma devono essere messe nella condizione di competere e partecipare al rilancio della crescita – ha evidenziato Tagliaferri – anche perché le aziende italiane, anche quelle operanti nel difficile mercato dell’hi-tech, hanno le carte per farsi apprezzare sui mercati internazionali, una volta che sono riuscite a farsi conoscere”. Parlando della formazione universitaria e professionale in campo tecnologico, infine, il presidente di Selta ha sottolineato che “gli studenti che escono dalle università e dalle scuole tecniche italiane hanno livelli di preparazione tra i più elevati”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Video
Analisi
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati