L'ANALISI

Pagamenti digitali, sprint dal 5G. Ma attenzione alla cybersecurity

Secondo il Payment Security Report 2022 di Verizon, la quinta generazione mobile migliorerà l’esperienza delle transazioni “mobile”. Ma i responsabili della sicurezza dovranno arginare le minacce informatiche crescenti, garantendo l’adeguamento dei sistemi agli standard internazionali

Pubblicato il 09 Set 2022

Schermata 2022-09-09 alle 13.58.58

Migliora globalmente la compliance rispetto al Pci Dss (Payment card industry Data security standard) registrato nel 2020, ma le minacce alla sicurezza informatica che le organizzazioni devono affrontare sono più temibili di quanto non fossero due anni fa: lo rivela il Payment Security Report (Psr) 2022 di Verizon (SCARICA QUI IL REPORT COMPLETO). Mentre le organizzazioni si preparano a implementare il Pci Dss v4.0, il Psr 2022 fornisce preziose informazioni per orientarsi e adattarsi al nuovo standard.

Verizon ha pubblicato la prima analisi globale dedicata alle valutazioni relative al Pci Dss nel Verizon Pci Compliance Report del 2010. Sulla base dei dati globali raccolti dai valutatori qualificati in ambito security (Qsa) di Verizon e da parte di altri quattro collaboratori esterni, con confronti tra regioni geografiche (Americhe, Emea e Apac), il rapporto esplora il motivo per cui alcune aziende ottengono migliori risultati di altre nei loro sforzi per ottenere una sicurezza dei dati sostenibile ed efficace. Sin dall’inizio, il PSR ha monitorato l’andamento della compliance, mantenendo al contempo il polso rispetto al mutevole panorama della sicurezza dei pagamenti.

Piena compliance per il 43,4% delle organizzazioni

Il rapporto di quest’anno rileva che, nel complesso, la conformità Pci Dss è migliorata in modo significativo nel 2020, con il 43,4% delle organizzazioni che ha mantenuto la piena compliance. Si tratta di un miglioramento rispetto a quanto evidenziato nel Psr 2019. Inoltre, nonostante più della metà delle organizzazioni (56,7%) non abbia superato la valutazione di convalida intermedia in quanto non attua uno o più controlli di sicurezza, il divario di esecuzione degli stessi è comunque migliorato sostanzialmente, passando da un massimo del 7,7% nel 2019 a un minimo del 4,0% nel 2020.

“Nonostante i miglioramenti della compliance, sappiamo che gli hacker sono ancora là fuori e più forti che mai”, ha affermato Sampath Sowmyanarayan, ceo di Verizon Business. “Il nostro Data breach investigations report (Dbir) 2022 ha rilevato che il settore finanziario continua a essere vittima della criminalità organizzata spinta da motivi economici, con i server che risultano coinvolti nel 90% delle violazioni finanziarie. Di conseguenza, è difficile che un ulteriore impegno sulla propria attuale strategia determini un cambiamento”, ha continuato Sowmyanarayan. “Per rimanere coperte nel complesso panorama della sicurezza informatica di oggi, le organizzazioni dovranno avvicinarsi ai propri obiettivi e traguardi a livello di progetto, programma e strategia”.

La “cassetta degli attrezzi” per il Pci Dss v4.0

La pandemia di Covid-19 ha intensificato le attività commerciali online e le transazioni con carte di pagamento, ma ha anche consentito agli hacker di sfruttare le minacce e le debolezze, esistenti ed emergenti, relative ai sistemi e ai processi di pagamento. A complicare ulteriormente il panorama della sicurezza dei pagamenti per i Chief information security officer (Ciso) e per gli altri professionisti della security, il Pci Ssc ha recentemente introdotto la più significativa riforma del Dss dal suo rilascio nel 2004. Sebbene sia un importante passo avanti, i responsabili della sicurezza dovranno concentrare la propria attenzione e impiegare le proprie risorse per essere al passo con questi nuovi requisiti.

Rilasciato all’inizio di quest’anno, il Pci Dss v4.0 entrerà in vigore a partire dal 2024. Per aiutare le organizzazioni del settore dei pagamenti a semplificare la complessità di queste nuove misure e garantire la sicurezza dei dati, il PSR 2022 include una “cassetta degli attrezzi” di metodi di gestione, modelli e framework utili per affrontare il Pci Dss v4.0. Come evidenzia il rapporto, le sfide che le organizzazioni incontrano in merito alla sicurezza dei dati e alla gestione della compliance hanno relazioni di causa ed effetto identificabili. La chiave per ottenere una crescita continua e la stabilità delle prestazioni del programma di sicurezza e conformità è concentrare le risorse solo sulle parti del paradigma di sicurezza che limitano o bloccano ulteriori miglioramenti: i collegamenti più deboli, i vincoli di sistema o i punti di leva. Pertanto, la pianificazione strategica, il coordinamento e l’esecuzione a livello operativo saranno fondamentali per evitare costose violazioni dei dati.

Impatto potenziale del 5G sulla sicurezza dei pagamenti

Il fascino delle tecnologie emergenti, come il 5G e l’edge computing, ha acquisito uno slancio significativo quando la pandemia di Covid-19 ha messo in luce gli anelli più deboli del settore dei servizi finanziari. La velocità e la stabilità del 5G continueranno a migliorare l’esperienza mobile in materia di pagamenti, fornendo maggiore sicurezza ai clienti attraverso metodi avanzati di identificazione e verifica biometrici. Fornirà inoltre connessioni più sicure per le videoconferenze, con partecipanti come professionisti finanziari e consulenti di prestito. Le istituzioni finanziarie e i commercianti continueranno a trovare modi innovativi per beneficiare delle funzionalità avanzate del 5G, dell’architettura aperta e delle tecnologie Mec (Multi-access edge computing). Allo stesso tempo, i professionisti della sicurezza devono esplorare in che modo queste innovazioni potrebbero influire sui livelli di conformità al Pci Dss.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati