INVESTIMENTI

Amazon, in Italia 1000 nuove assunzioni in tre anni

Via alla costruzione del nuovo centro di distribuzione a Castel San Giovanni. Il taglio del nastro previsto nel corso del terzo trimestre. Perego: “Forniremo ai nostri clienti un servizio ancora migliore”

Pubblicato il 25 Gen 2013

ivona-130125132202

Amazon espande la logistica in Italia. Amazon Italia Logistica aprirà, nel corso del terzo trimestre, un nuovo centro di distribuzione a Castel San Giovanni, nella zona di Piacenza. La società conta di raggiungere fino a 1000 posti di lavoro entro i primi tre anni dall’apertura del centro, i cui lavori di costruzione sono già iniziati.

“Siamo entusiasti di annunciare che la nostra presenza a Castel San Giovanni è orientata al lungo periodo – e non vediamo l’ora di iniziare le assunzioni per il nostro nuovo sito nella regione – ha affermato Stefano Perego, amministratore delegato di Amazon Italia Logistica – Per questo motivo siamo particolarmente grati alla città di Castel San Giovanni, al suo sindaco, Capelli, e all’Investitore Immobiliare Vailog e al General Contractor Engineering2K per aver lavorato con noi assiduamente negli ultimi due mesi per permettere la realizzazione di questo progetto. Amazon continua a espandere la propria selezione aggiungendo nuove categorie di prodotto e ampliando i propri servizi, per consentire ai propri clienti un’esperienza d’acquisto di prim’ordine. Il nostro nuovo centro di distribuzione ci aiuterà a fornire ai nostri clienti un servizio di consegne ancora più rapido e affidabile”.

Il nuovo edificio occuperà una superficie di circa 60.000 metri quadrati e sarà formato da tre aree distinte, più una zona dedicata agli uffici. Il centro di distribuzione è costruito con tecnologie all’avanguardia per il rispetto dell’ambiente. Amazon prenderà in locazione la struttura dall’Investitore Immobiliare Vailog.

Il nuovo centro di distribuzione avrà una funzione di supporto alla logistica dei prodotti disponibili su www.amazon.it, a partire dai Kindle fino ai prodotti media, all’elettronica, ai giochi e prodotti per la prima infanzia, alle scarpe, agli orologi, agli articoli per lo sport e il tempo libero, ai prodotti per la casa e cucina, nonché il giardino e giardinaggio. Oltre a ciò, grazie all’opzione “Logistica di Amazon”, il centro si occuperà anche dello stoccaggio e della gestione dell’inventario dei venditori terzi che hanno scelto che il ricevimento, il prelievo e la spedizione dei propri ordini, effettuati da clienti di Amazon o di altri siti, vengano svolti direttamente da Amazon (per ulteriori informazioni visitate http://services.amazon.it/).

“La posizione centrale in Europa, la possibilità di attingere a una forza lavoro di eccellenza e gli ottimi collegamenti con le principali autostrade, insieme alla valida collaborazione con il Comune e i suoi enti – fa sapere una nota della società – costituiscono le principali ragioni per la scelta di questo sito”.

Il nuovo centro di distribuzione è vicino a quello già esistente di Amazon Italia Logistica e andrà a sostituirlo dal momento che l’attuale struttura, con una superficie di circa 30.000 metri quadrati, è diventata insufficiente per sostenere la crescita dell’attività di Amazon in Italia.

Sul fronte dello sviluppo del business, intanto, Amazon ha acquisito Ivona, società che produce un software per tecnologie “text-to-speech” (dal testo al parlato), una mossa che secondo molti punterebbe a perfezionare la funzionalità di assistenza vocale in vista del lancio di un telefonino con il brand del colosso web, di cui peraltro si parla da tempo.

Lo ha annunciato la stessa società di vendite online, ricordando che Ivona, oltre al text-to-speech, fornisce tecnologie che implementano anche le funzioni “voice guide” e “explore by touch” dei Kindle Fire, i tablet di Amazon. Inoltre vende prodotti e servizi “dal testo al parlato” a migliaia di sviluppatori, imprese e clienti in tutto il mondo.

“L’eccezionale tecnologia di Ivona – ha commentato Dave Limp, vicepresidente di Amazon Kindle – è leader nel mondo dell’industria per qualità della voce, accuratezza e facilità d’uso. La squadra di Ivona condivide la nostra passione per l’innovazione e l’attenzione al cliente”.

“Per oltre 10 anni – ha aggiunto Łukasz Osowski, Ceo e cofondatore di Ivona – il nostro team si è impegnato a creare tecnologie innovative. Siamo entusiasti del fatto che Amazon stia supportando la nostra crescita in modo che possiamo continuare a innovare e dare prodotti eccellenti ai nostri clienti”.

Ivona, che è stata fondata nel 2001 da Łukasz Osowski e Michał Kaszczukche, studenti all’Università di Scienze tecnologiche di Danzica (Polonia) e possiede un portafoglio vocale di 44 voci in 17 lingue, potrebbe rappresentare il primo passo di Amazon verso un assistente vocale come Siri, presente sui dispositivi mobile Apple.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati