FILE SHARING

Kim Dotcom, il suo Mega è già sotto assedio

A pochi giorni dal debutto il servizio di cloud storage nato dalle ceneri di Megaupload è preda dei cybercriminali. Ma è anche nel mirino di PayPal, Microsoft e YouTube

Pubblicato il 28 Gen 2013

Tutti contro Dotcom. Mega (mega.co.nz), il nuovo sito lanciato il 20 gennaio da Kim Dotcom, alias Kim Schmitz (fondatore di Megaupload) è finito sotto attacco da parte dei cybercriminali ed è stato preso di mira anche da PayPal, Microsoft e YouTube.

Secondo Gfi Software, società specializzata in sicurezza informatica, il sito, che offre un servizio di salvataggio file sul cloud e conta già un milione di visitatori, “è stato usato come esca per truffare gli utenti alla ricerca di download gratuiti”.

Una delle truffe riguarda un video caricato su YouTube, che prometteva di poter “cercare e scaricare file da Mega gratuitamente”, come il Mega Search che spopola sul web. Il video reindirizzava l’utente a una pagina pubblicitaria e, cliccando l’opzione per ignorare lo spot, portava a “una pagina in tutto e per tutto simile a un blog di Mega, contenente un tasto per accedere ai file in modo gratuito. Una volta entrato in questa sala degli specchi – spiega Gfi Software – l’utente era in trappola e gli unici a trarne vantaggio erano i cybercriminali che, ricordiamo, guadagnano da ciascun reindirizzo. Naturalmente, non esisteva alcuna possibilità di scaricare materiale gratuito come promesso”.

Ma non sono stati solo i malviventi del web a scatenarsi contro Dotcom, arrestato e poi rilasciato su cauzione a gennaio 2012 in Nuova Zelanda per aver creato Megaupload, il network chiuso dall’Fbi per distribuzione illegale di film e musica.

Un ulteriore attacco a Mega l’ha lanciato StopFileLockers, nella persona del fondatore Robert King. Il sito impegnato nella lotta alla condivisione di file illegali e “piratati” ha segnalato che, dopo solo pochi giorni di vita, Mega “sta già diventando un posto dove i cyberpirati vanno a condividere contenuti che violano il copyright”. In particolare King avrebbe già individuato molti casi in cui Mega è stato usato per diffondere musica, film e software “crackati”. Perciò ha segnalato le presunte violazioni di copyright su Mega a PayPal, che si è visto quindi costretto a sospendere il servizio di pagamento verso i rivenditori del sito di cloud storage.

Anche la Gema, omologo tedesco della Siae, ha creato problemi a Dotcom. Il video della presentazione di Mega, avvenuta durante un megaparty nella sua villa di Auckland, era stato caricato su Youtube, salvo essere poi rimosso su richiesta della Gema per violazione dei diritti d’autore relativi alla musica suonata durante l’evento. Il 38enne cittadino tedesco ha replicato che tutte le canzoni utilizzate nel corso della presentazione appartengono a lui e che l’artista chiamato a cantarle dal vivo ha concesso la propria autorizzazione alla pubblicazione. YouTube ha quindi ripristinato il video.

Ma nel frattempo sono sorti i problemi di registrazione su Mega con account Hotmail o Outlook.com. Sembra che i servizi anti-spam di Microsoft non permettano di ricevere le e-mail di conferma dell’avvenuta iscrizione. Dotcom ha consigliato su Twitter di non utilizzare i servizi di Redmond per la registrazione e ha anche promesso che presto il problema sarà risolto.

Già all’indomani del debutto di Mega, il sito era stato vittima di bug e problemi al server, dovuti però, in questo caso, all’enorme afflusso di utenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati